Pitagora, magia ed esoterismo

Magia e matematica possono coesistere? I numeri sono solo astrazioni mentali o entità metafisiche? Successivamente, scopri cosa ne pensava Pitagora.
Pitagora, magia ed esoterismo
Matias Rizzuto

Scritto e verificato il filosofo Matias Rizzuto.

Ultimo aggiornamento: 26 giugno, 2023

Pitagora fu uno dei primi pensatori greci a cercare di sviluppare un sistema razionale per spiegare come funziona il mondo. Sebbene sia noto per i suoi progressi nel campo della matematica, le pratiche della sua scuola furono influenzate dalla magia e dall’esoterismo.

Poiché non ha lasciato nulla di scritto e le sue uniche biografie sono state scritte centinaia di anni dopo, la sua storia è avvolta in un’atmosfera leggendaria, dove mito e realtà si fondono inscindibilmente. In questo articolo cercheremo di dare conto degli elementi magici presenti nella sua vita e nella sua scuola filosofica.

Pitagora e i numeri come fondamento dell’universo

Per questo filosofo, i numeri non erano semplici astrazioni che facciamo di oggetti fisici, ma avevano un’entità in sé. I numeri sono stati l’inizio di tutto ciò che vediamo. Per questo motivo non bisogna confondere l’uso che attualmente facciamo della matematica e quello che gli antichi pitagorici davano a questa disciplina.

Per questi matematici la geometria ei numeri avevano un carattere sacro e da essi si sviluppò un’intera cosmologia. I numeri erano il fondamento metafisico dell’esistenza. Ora, come facevano i Pitagorici a dedurre la realtà materiale dai numeri?

Secondo lo storico greco Diogenes Laertius, il numero “uno” rappresentava la realtà ultima di tutto ciò che esiste, cioè il principio non generato o come lo chiamavano gli antichi greci: l’arché.

Il “due”, invece, è più vicino alla materialità, poiché attraverso questa si genera la linea. Poi, se aggiungiamo un altro punto, si conferma l’esistenza del piano, costruendo la figura geometrica di base: il triangolo. Ed è solo con il quarto punto che si genera la realtà tridimensionale, con la conformazione del tetraedro.

Matematica ed esoterismo

Poiché i pitagorici credevano che i numeri fossero sacri, non tutti potevano accedere allo studio di essi. Era una conoscenza riservata a un piccolo gruppo di iniziati che dovevano superare molte prove prima di entrare nella scuola.

Il famoso storico della matematica, Paul Tannery, nella sua opera La géométrie grecque, descrisse con formidabile precisione la divisione tra iniziati e non iniziati, che caratterizzava due gruppi ben definiti: akoustimatikoi e matematikoi.

Gli akoustimatikoi erano coloro che accedevano ai cosiddetti insegnamenti exoterici che erano per lo più caratterizzati come filosofici o etici. Akousmata significa letteralmente “ciò che si sente”.

D’altra parte, il matematikoi Avevano accesso a certe conoscenze che erano proibite alla maggioranza: le scoperte matematiche. Questi circolavano solo all’interno della scuola ed erano considerati conoscenze esoteriche.

Il pentagramma

Uno dei simboli più legati a Pitagora è il pentagramma; Si ottiene tracciando una linea da un angolo all’altro di un pentagono. La cosa curiosa è che la figura formata all’interno è un pentagono che ha un rapporto aureo con il pentagono di partenza. Questa proporzione è un tipo di relazione che si verifica in molti fenomeni naturali, inclusa la musica.

Così, i pitagorici attribuivano un carattere sacro ai numeri e alle proposizioni matematiche, con cui questa figura era per loro di grande importanza. Il pentagramma era utilizzato dai membri della scuola pitagorica come simbolo distintivo, evidenzia la Revista Brasileira de Historia Da Matematica ; le sue presunte qualità magiche hanno ispirato pittori come Dalí in alcune delle sue opere.

Pitagora, musica e magia

Una delle scoperte più famose e rivoluzionarie attribuite a Pitagora è la proporzione che permette di separare la scala musicale in gradi. La storia più leggendaria racconta che mentre varcava la porta di un fabbro, ascoltando come veniva martellato il ferro, udì delle note che si sprigionavano contemporaneamente dal metallo.

E, entrato nella bottega del filosofo, misurò i martelli per stabilire le proporzioni delle note che ciascuno produceva; poi ha sviluppato lo stesso esperimento con le stringhe.

Fu così che una corda, bloccata da un ponticello mobile, scoprì le proporzioni che costituiscono le consonanze perfette: ½ ottava; quarto 4/3; quinto 3/2 e che formano anche un rapporto aureo. La musica e la matematica furono messe in relazione per la prima volta dai Pitagorici, che permisero di creare un sistema teorico-musicale.

Questa stretta correlazione tra matematica e musica a carattere sacro e veniva usata dai discepoli del pensatore per curare le malattie del corpo e dell’anima; Le leggende dicono che ascoltasse il suono prodotto dai corpi celesti, la cosiddetta musica delle sfere.

Pitagora e i culti misterici

Con tutto ciò che viene descritto, spicca il valore della conoscenza matematica nell’antichità greca. La scuola pitagorica faceva parte di una tradizione misterica, cioè un tipo di culto che consentiva l’accesso solo a pochi iniziati. Le tradizioni misteriche erano molto influenti nel mondo antico e si presentavano nelle forme più svariate.

Molte di queste tradizioni provenivano dall’Egitto, una nazione tenuta in grande considerazione da molti greci. Parte della conoscenza attribuita a questo matematico potrebbe provenire da questo paese, dove c’è stato uno sviluppo avanzato in questa scienza.

In effetti, ci sono prove che il famoso teorema di Pitagora fosse conosciuto molto prima dell’esistenza del filosofo, essendo usato e provato in Babilonia, India e Cina.

Conclusioni

Come abbiamo visto, per i pitagorici le formule e le proposizioni matematiche erano più che semplici astrazioni. I numeri non erano costituiti esclusivamente da elementi strumentali, ma facevano parte di una dimensione teologica che rendeva possibile lo sviluppo di un’intera cosmologia: erano entità matematiche indipendenti dalla materia.

Più vicini alle tradizioni misteriche che alla filosofia, i pitagorici intendevano la matematica, la musica e la metafisica come espressioni di una realtà ultima. Il numero rappresentava il sacro manifestato nel mondo e la comprensione dei fenomeni matematici dava conto della capacità umana di entrare in contatto con la realtà divina.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.