Sami Blood: sentirsi stigmatizzati dalle proprie origini
Sami Blood è un film affascinante, di quelli difficili da trovare. Moderato nella sua messa in scena, impressionante nella sua trama. È un film che denuncia la xenofobia di una società nei confronti di una minoranza, ma senza sminuire la responsabilità che essa stessa può avere verso la propria situazione.
Sami Blood ci porta in una storia sconosciuta della Svezia suprematista con i Sami, popolazioni indigene distribuite tra Svezia, Norvegia, Finlandia e Russia attraverso una storia di identità e lotta personale.
Siamo negli anni 30. Elle Marja, 14 anni, è una giovane ragazza lappone esposta alla segregazione nella sua scuola, ma sogna un’altra vita. Per riuscirci, deve diventare un’altra persona e separarsi dalla sua famiglia e dalla propria cultura.
Discendente per parte paterna della comunità Sami, la regista svedese Amanda Kernell racconta la storia del razzismo svedese nei confronti della Lapponia e della comunità Sami poco conosciuta e raramente rappresentata al cinema, se non in rari film come Il cuculo (2002) del regista Il russo Alexander Rogozhkin.
https://www.youtube.com/watch?v=9-RW3p6TsTM
Sami Blood: la storia di una ragazza che voleva essere svedese
Elle Marja è una donna anziana che sta andando in macchina con suo figlio e sua nipote al funerale di sua sorella Njenna. Una volta arrivata sul posto, la donna si rifiuta di parlare in lingua sami e di avere contatti con gli assistenti.
Tuttavia, di fronte a un ricordo, tutta la storia nascosta del suo passato si attiva nella sua mente. Appartenente a un popolo dalla forte identità, Elle Marja a 14 anni lascia la sua famiglia nomade per frequentare con la sorella un collegio per piccoli Sami.
Mentre fa di tutto per diventare una vera ragazza svedese, capirà presto che le sue origini Sami feriscono le sue aspirazioni. La loro istruzione è limitata, poiché in Svezia si ritiene che gli individui di queste città non siano preparati per l’istruzione superiore e la vita in città.
Razzismo istituzionale svedese
Figlia di allevatori di renne nell’estremo nord della Svezia, la protagonista e il resto dei bambini ospitati sono vittime della discriminazione etnica, così popolare negli anni ’30.
Elle Marja e Njenna, interpretate da due sorelle reali Lene Cecilia e Mia Erika Sparrok, vengono mandate dal loro villaggio in un collegio governativo dove sono costrette a parlare solo svedese. Inoltre, i loro corpi saranno sottoposti a umilianti test per certificare la loro razza.
Insieme al trattamento umiliante in collegio, il gruppo di bambini riceverà continui insulti dai vicini, che li vedono come “animali da circo” o “esseri sottosviluppati”. Ma Elle Marja non intende più essere “un animale da circo” e vuole continuare a studiare, incurante del pregiudizio che i Sami non abbiano le stesse capacità intellettuali dei “bambini normali”.
Dopo aver perso i suoi abiti tradizionali, la ragazza fugge a Uppsala, dove chiede rifugio a un ragazzo che ha appena incontrato a una festa vicino alla scuola. In questo momento, è decisa a iscriversi alla scuola ufficiale svedese.
Sami Blood: il dolore di dover rinunciare a tutto per essere se stessi
La ragazza Sami, interpretata da Cecilia Sparrok, irradia un’espressività sullo schermo che riflette tutti gli istinti del popolo Sami cresciuto allo stato brado.
Allo stesso tempo, colpisce anche la curiosità e la determinazione della ragazza a scrivere la propria storia ea sfuggire al copione che in qualche modo era stato scritto per lei. Vediamo qui l’inevitabile dilemma che si riflette nello sguardo gelido della vecchia all’inizio del film. Uno sguardo carico di sensi di colpa, rassegnazione e dolore.
Ci sono persone che non possono scegliere, possono solo arrendersi. La giovane Elle-Marja può solo stabilire dei limiti per costruire la sua nuova vita, non costruire ponti.
A volte, l’abisso è tale che una persona deve saltare per arrivare al punto che vuole, che deve lasciarsi alle spalle tutto ciò che porta con sé; anche la propria identità. La cultura Sami le avrebbe riservato un percorso dal quale si sentiva troppo lontana.
Sami Blood, quindi, diventa un viaggio alla ricerca dell’identità, che unisce il rifiuto del proprio luogo di nascita al desiderio di una nuova vita.
Sami Blood: la negazione dell’identità di gruppo per raggiungere quella personale
Il film vuole far riflettere sugli effetti psicologici del rifiuto delle proprie origini e sullo sradicamento forzato del contesto sociale e culturale senza dare alcuna risposta. Nel vecchio look di Elle Marja si riflettono il vuoto emotivo e il lacerante senso di colpa, che crolla davanti ai preziosi ricordi della sorella.
Una sorella che non si è mai dimenticata di lei; un amore che tinge di malinconia i paesaggi della Svezia settentrionale.
Sul fine della vita tornano i ricordi più intensi e strazianti. La risata di sua sorella, la canzone jojka in un lago.
La sua decisione di fine vita non sembra essere in sintonia con la ragione e con il cuore. La sua identità è scritta nel suo sangue, ma la sua vita e la sua realizzazione no.
C’è una sorta di empatia pe lal protagonista di tutte le persone che hanno dovuto emigrare o rinunciare a parte della propria storia familiare e di vita come prezzo per realizzare i propri sogni.
Riflessioni conclusive: integrarsi a tutti i costi
Per quanto riguarda Elle Majra, molte persone non scelgono liberamente. Non iniziano una nuova vita prendendo per sé la cosa più importante. Le loro origini non sono impulso o ispirazione, ma tristi ricordi che abbattono lo spirito.
La protagonista non ha avuto altra scelta che sbagliare per non finire nel peggior modo possibile. Così, arriviamo a sentire il lutto della protagonista stessa.
Il regista mostra come una ragazzina che, vittima del razzismo ordinario, arriva a interiorizzare gli stessi pregiudizi razziali che deve subire. Vuole integrarsi ad ogni costo, quindi dovrà mescolarsi alla massa per lasciarsi alle spalle le proprie origini. Il film è una storia straziante che mostra, quasi dall’intimità, quanto doloroso possa essere psicologicamente questo processo.