Sincerità o "sincericidio"?

Sincerità o "sincericidio"?
Adriana Díez

Scritto e verificato la psicologa Adriana Díez.

Ultimo aggiornamento: 30 dicembre, 2022

È opportuno dire sempre la verità? Davvero diamo valore alla sincerità delle persone? Quando parliamo con sincerità e quando lo facciamo con ‘sincericidio’? Per ‘sincericidio’ si intende dire la verità senza nessuna cautela, senza limiti, senza considerare ciò che l’altro sente o desidera. Insomma, in altre parole, la sincerità applicata senza intelligenza può causare danni inutili.

L’ideale sarebbe usare la verità per aiutare e la sincerità per costruire, ma mai per abbattere o distruggere il prossimo. Dobbiamo considerare che la verità è un arma molto potente, che non deve mancare d’empatia e intelligenza sociale.

D’altra parte, quando commettiamo un sincericidio forse non mentiamo, bensì trasmettiamo la verità, ma quando lo facciamo senza considerare gli altri, o solamente per sfogarci, non facciamo del bene anche se abbiamo detto la verità come sarebbe auspicabile. Semplicemente, esprimiamo realtà oggettive che feriscono in momenti inopportuni.

Allora, per non ferire, bisogna mentire? La spiegazione non è così semplice come dire la verità o mentire; a volte, una verità non serve a nulla o, addirittura, può peggiorare la situazione. La cosa migliore è comunicare quello che vogliamo dire con sensibilità, trovando il momento e il contesto adeguato o cercando il  modo migliore per farlo.

Coppia conversa

Che succede al nostro cervello quando mente?

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience ha dimostrato che quando mentiamo, l’amigdala, l’area cerebrale che si attiva quando realizziamo quest’azione, si abitua a ciò. Ovvero, essa va perdendo sensibilità di fronte alla ripetizione di tale azione.

In conclusione, mentendo facciamo sì che il nostro cervello si rilassi e s’abitui a non dire la verità. Tuttavia, il nostro compito non è quello di mentire, ma di imparare a selezionare e trasmettere la verità. Le nostre relazioni sociali non resisteranno granché se non mettiamo alcuni filtri a quello che comunichiamo, indipendentemente dal fatto che il messaggio trasmesso si basi o meno sulla realtà.

Come abbiamo visto, il sincericidio non ci dona migliori competenze, non migliora la nostra autostima né ci aiuta a migliorare le nostre relazioni sociali. Ad aiutarci, invece, è la sensibilità: certe verità vanno trasmesse con la delicatezza di una piuma, altre vanno conservate finché non arriva il momento, altre ancora non vanno condivise mai in quanto non sono fondamentali, e con altre va usata una comunicazione graduale, in modo tale che la persona abbia il tempo di assimilarle.

Coloro i quali sono capaci di esprimere ciò che sentono senza ferire sono i veri eroi, coloro i quali si prendono del tempo per misurare le parole e far sì che con le proprie azioni e il proprio linguaggio si generi un miglioramento nell’ambiente e nelle persone che le circondano.

Donne criticando

Dire sempre la verità è sincerità o è sincericidio?

Uno studio cognitivo sulla menzogna conferma che durante la giornata diciamo come minimo una o due bugie, piccole o grandi che siano, ma che  utilizziamo per volgere la realtà a nostro favore.

Si dice che solo gli ubriachi, i bambini e i matti dicono sempre la verità. Ciò succede quando i nostri sistemi cerebrali di censura e inibizione si rilassano, come ad esempio quando siamo ubriachi o bambini. Nei bambini non funzionano allo stesso modo che negli adulti, sono in formazione, ma la nostra capacità cerebrale e la società ci formano per nascondere la verità o truccarla allo scopo di controllarne l’impatto.

“Ciò che dovrebbe prevalere non è tanto essere sinceri al 100%, bensì non dire mai il contrario di quello che pensiamo”.

Coloro i quali hanno buone competenze sociali sanno essere sinceri, ma senza ferire. Non si tratta di mentire, ma di trasmettere l’informazione in maniera adeguata. Non si tratta di essere il più sincero, ma colui che meglio comunica la verità. La cosa migliore è mantenerci fedeli a noi stessi senza dimenticare il dolore che potremmo provocare agli altri. La verità, trasmessa con intelligenza e retta da una buona intenzione, sarà sempre produttiva.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wallace, Duncan (2014) Book of Psychological Truths. Brigham Distributing
  • Goleman, Daniel (1996) Vital Lies, Simple Truths: The Psychology of Self-Deception. Simon & Schuster

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.