Home » Psicologia » Smettere di procrastinare: 4 utili strategie
Smettere di procrastinare: 4 utili strategie
28 Ottobre 2018
Molto spesso è più facile preferire il piacere al dovere, rimandando i compiti più tediosi all'indomani. Questo atto è conosciuto con il nome di procrastinazione. Vediamo di cosa di tratta e come smettere di procrastinare
“Le cose che carico sono i miei pensieri. Sono il mio unico peso. I miei pensieri determinano se sono libero e leggero, pensante e oppresso”; citando Kamal Ravikant possiamo affermare che smettere di rimandare i doveri è in buona parte questione di cambiare forma mentis. In questo articolo presentiamo 4 utili strategie che possono esservi di grande aiuto per smettere di procrastinare.
L’essere umano tende a posticipare lo svolgimento dei compiti tediosi, che non gli piacciono, che gli provocano stress o gli fanno pensare di non essere all’altezza. Questo comportamento è noto come procrastinazione ed è una condotta generalizzata che tutti assumiamo in un determinato momento. Tuttavia, è importante smettere di procrastinare, soprattutto se diventa un’abitudine quotidiana.
Dietro la procrastinazione si cela un atto di autosabotaggio, dato che oltre a rimandare un’azione che viene percepita come inevitabile, ci porta a stare male con noi stessi e ci impedisce di godere a pieno delle cose che ci piacciono di più. Per questo motivo è consigliabile cambiare il nostro modo di pensare e di agire.
Per tutti questi motivi, stiamo per descrivervi alcune strategie utili a combattere la tendenza a procrastinare.
Siamo formati dai nostri pensieri; noi diventiamo quello che pensiamo.
-Buddha-
Come smettere di procrastinare
Sostituire il “dovere” con il “piacere”
Possiamo pensare e alimentare l’idea che il lavoro sia un obbligo incombente e che invece di lavorare potremmo fare moltissime altre cose più piacevoli. Questo pensiero può diventare talmente gravoso da trasformarsi in una vera tortura mentale. Questo modo di pensare ci porta a percepire il lavoro come un’esperienza sgradevole da cui vorremmo allontanarci.
Il risultato è che ci ritroviamo quasi sempre a posticipare compiti per cui non ci sentiamo preparati e che percepiamo come un peso sullo stomaco. Tutto questo provoca ansia, nervosismo, frustrazione e mina la nostra autostima.
Ma allora, perché non ignorare la negatività così come ignoriamo l’ottimismo? Perché non prestare attenzione al pensiero positivo così come facciamo con la negatività? Non è facile, soprattutto se siamo abituati a essere prevenuti. Si tratta di trovare l’aspetto che più ci piace del nostro lavoro, di riconoscere l’importanza del nostro lavoro, di apprendere nuovi modi per svolgere i compiti che ci piacciono meno, e via dicendo.
Pianificare con intelligenza
La paura del fallimento, i dubbi personali, la bassa autostima, il timore, e così via, sono fattori psicologici che ci spingono a procrastinare. Quando riusciamo a raggiungere gli obiettivi, la fiducia in noi stessi aumenta e ci sentiamo più capaci di affrontare i compiti che ci costano fatica.
Un modo efficace per smettere di procrastinare è fissare una meta che non richieda troppo sforzo. Ad esempio, invece di voler perdere 10 chili, cambiamo le abitudini alimentari poco per volta. Possiamo iniziare aumentando la quantità di frutta e riducendo i dolci.
Fissare degli obiettivi realistici e raggiungibili in modo graduale è la chiave per smettere di procrastinare.
Creare uno spazio in cui potersi sentire a proprio agio
Il nostro ufficio o il luogo in cui svolgiamo i nostri doveri giocano un ruolo fondamentale. Più a vostro agio vi sentite in questo spazio, meno sarete propensi a procrastinare. Pianificate il vostro spazio in modo da poter svolgere i vostri doveri in luogo in cui vi piaccia stare, che stimoli la calma, l’ispirazione, la concentrazione e così via.
I dettagli sono fondamentali: scegliete i vostri colori preferiti, piante, arredamento confortevole, quadri, eliminate tutto ciò che non vi serve, tenete lo spazio in ordine, predilegete una buona illuminazione e fate ventilare lo spazio.
Sentendovi a vostro agio, avrete più voglia di mettervi in gioco. Ovviamente, dovrete eliminare ogni forma di distrazione: internet, rumori di sottofondo, social network, e via dicendo. Tutti questi elementi vi allontanano dal vostro obiettivo: lasciateli come ricompensa per quando avrete completato il vostro lavoro.
Lo stress scaturisce dal modo in cui ci relazioniamo agli eventi o alle situazioni.
-Chris Prentiss-
Prendersi cura del proprio corpo
Dormire a sufficienza, fare sport e seguire una dieta sana sono i tre pilastri sui cui si fonda buona parte della nostra salute. Non sottovalutarli ci aiuterà a essere più energici, a sentirci meglio e a essere meno vulnerabili allo stress; inoltre, ci darà un equilibrio emotivo fatto di più punti di forza, più solido.
Cambiare forma mentis e smettere di procrastinare è possibile grazie a queste 4 strategie. Vi sentirete molto meglio e più soddisfatti. Potete farcela!
Sindrome di Napoleone è un termine utilizzato per descrivere il complesso di inferiorità di cui soffrono alcune persone di bassa statura. Chi presenta questo complesso vive sentimenti di inadeguatezza legati alla propria statura. Tali soggetti compensano la loro bassa statura…
Durante il giorno, possiamo imbatterci o produrre diversi tipi di bugie. Le bugie bianche vengo raccontate per il bene di qualcuno, per non ferirlo e sono considerate moralmente accettabili. D’altro canto, esistono anche le bugie dette per interesse, con lo…
Gli incubi ci provocano terrore, angoscia e ci fanno risvegliare all’improvviso in preda alla paura. Quando diventano ricorrenti, inoltre, influenzano sensibilmente la qualità del sonno interferendo anche sulle prestazioni quotidiane della persona. La terapia di ripetizione immaginativa (Imagery Rehearsal Therapy)…
Sergei Pankejeff, l’uomo dei lupi, si presentò nello studio di Freud all’età di 23 anni e vi restò in cura per quattro anni, dal 1910 al 1914. Il paziente, di origine russa, aveva una madre ossessionata dalle malattie e un…
Sono numerosi gli studi che ci mostrano le paure più diffuse tra i bambini. Ma esistono delle differenze tra i sessi? La verità è che, sia nell’infanzia che nell’adolescenza, la paura è legata in misura maggiore al genere femminile. Tuttavia,…
Anche se la tecnologia ha accorciato virtualmente la distanza tra le persone, una buona comunicazione presuppone il faccia a faccia, dato che il linguaggio del corpo, che è il grande comunicatore silenzioso, ci parla di più -o quantomeno integra- quello…