I film romantici piacciono a tutti, ma troviamo tutti un “però” piuttosto ragionevole: finiscono quando la storia d’amore è appena cominciata. La routine o le difficoltà che attraversano la maggior parte delle coppie non vengono raccontate, forse perché non sono abbastanza interessanti.
Questa realtà, ovvero quella reale, è la sorellastra brutta della passione. Tuttavia, sono i problemi, le difficoltà, le decisioni difficili a determinare se un legame convenzionale tra due amanti può trasformarsi in un’unione straordinaria.
Il sogno di una relazione in cui le rappresentazioni mentali dell’uno e dell’altro non cambiano mai è come mostrare a un bambino un pugno di sabbia bagnata senza dargli la possibilità di conoscere il mare, turbolento, pericoloso, eccitante, calmo, soggetto alle forze della marea.
I colpi bassi del destino che possono distruggere o rafforzare una coppia
Nell’esperienza della vita di coppia non si possono controllare tutte le variabili, dunque è bene che le coppie sviluppino canali comunicativi che servano a rendere comuni le difficoltà, in modo che una risoluzione sia motivo di forza per la coppia stessa. Alcune delle sfide emotive e vitali che le coppie si trovano ad affrontare sono:
Crisi economica. Si è registrato un aumento dal 20 al 30% nel numero delle richieste di terapie di coppia, attribuite in gran parte alla crisi economica. La soluzione non dipende da un miglioramento della crisi economica, serve capire perché molti dei legami emotivi si indeboliscono in una situazione economica sfavorevole.
Infedeltà. Un articolo della sessuologa Tammy Nelson, pubblicato sul New York Times, descrive come siano cambiate molte delle regole che riguardano il rapporto di coppia e il sesso. L’adulterio può influenzare positivamente un rapporto, infatti invita la coppia a parlare onestamente e apertamente dei propri interessi e passioni sessuali, al di là dei pregiudizi di partenza. Non è l’infedeltà a separare, ma l’infelicità nella coppia e l’incapacità di affrontarla.
Malattia o morte di un figlio. Quando il motivo della morte di un figlio è legato ad una malattia degenerativa, e dunque la sua vita si è spenta poco a poco, i genitori si adattano a quella sensazione di stress causata dalla morte. Non vale lo stesso quando la morte è dovuta ad un incidente.
Durante questo processo, la relazione di coppia ne risente perché viene intaccato l’entusiasmo e in generale il progetto di una famiglia. Questa situazione può creare problemi tra i genitori. Numerosi esperti del settore assicura che è importante che i genitori cerchino di seguire questo processo insieme, così come si impegnano insieme per decisioni che riguardano la famiglia e l’educazione dei figli.
Infertilità. Le coppie che hanno problemi di fertilità, oltre a contemplare nuove vie per realizzare il sogno di diventare genitori, possono riconsiderare un progetto di vita comune senza figli, senza che questo supponga un trauma. La delusione iniziale può aprire nuove porte alla conoscenza reciproca o all’adozione.
Malattia. I risultati di uno studio condotto da Amelia Karraker dell’Università dell’Iowa hanno rivelato che nei matrimoni in cui la moglie, non il marito, è colpita da una malattia grave, “esiste un 6% di possibilità in più di rottura rispetto ai legami in cui le coppie sono in salute”. Questo potrebbe essere legato allo squilibrio nei modelli comportamentali della coppia, per cui oggi si ritiene che la donna debba adottare il ruolo di chi si prende cura dell’altro nella coppia.
Quando il dolore non separa, ma rafforza le coppie
Le coppie attraversano molte fasi, ma a volte sono i duri colpi inflitti dalla vita a determinare se si tratta di un amore fatuo, pazzo o consumato; sono le difficoltà a trasformare un semplice rapporto di compagnia in un amore appassionato. Converrebbe guardare il film Il velo dipinto per comprendere queste fasi dell’amore: un vero film d’amore che non vuole essere romantico.
Perché l’amore in una coppia è più eccitante quando attraversa le difficoltà e le supera, perché raramente non si trovano problemi e perché la vita non si basa sulle rappresentazioni mentali che abbiamo. Bisogna accettare e superare gli ostacoli e le tragedie, con lo volontà di essere uniti. Perché ci sono situazioni che, invece di rompere il legame tra due persone che si amano, lo rendono veramente straordinario.
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…
Spencer Kagan è un rinomato autore che ha condotto diversi studi di ricerca sull’apprendimento cooperativo strutturale. Questo metodo di apprendimento di squadra si allontana dal modo in cui la conoscenza viene solitamente trasmessa nelle scuole. Si tratta di un innovativo…
In ogni persona, l’ansia si manifesta con un profilo distinto. È come se fosse un liquido che conserva il colore, ma che si adatta alla forma del contenitore in cui viene versato. Per quanto riguarda la sfumatura di quel colore,…
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…