Amore vuoto: relazioni basate solo sull'impegno

L'impegno è necessario affinché una relazione duri, ma raramente è sufficiente per renderla soddisfacente a lungo termine. Scoprite quali elementi sono indispensabili in un rapporto di coppia.
Amore vuoto: relazioni basate solo sull'impegno
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio, 2023

Il concetto dell’amore è diverso per ogni persona e le dinamiche di coppia possono variare notevolmente. C’è chi dà la priorità al partner e chi dà valore alla libertà; per alcuni la sfera sessuale è un pilastro fondamentale, mentre per altri è solo un complemento. In ogni caso, quando una relazione si basa solo sull’impegno, siamo di fronte a un amore vuoto.

Paradossalmente, è una situazione tipica di molte coppie che stanno insieme da anni. Il passare del tempo aliena emotivamente, la routine logora il legame, rendendo la quotidianità e l’impegno preso i fattori su cui si basa il rapporto.

È talmente comune che siamo arrivati a normalizzarlo. Ci rassegniamo a vivere un amore vuoto, pensando che sia inevitabile e che non possiamo aspirare ad altro.

Tuttavia, essere una coppia è molto più che vivere insieme e condividere obblighi; non importa quanto tempo passi, è in nostro potere coltivare un legame più completo e appagante.

La teoria triangolare dell’amore di Sternberg

Il concetto di amore vuoto nasce dalla famosa teoria triangolare di Sternberg. Questo psicologo americano ha dato importanti contributi alla comprensione delle relazioni interpersonali e affettive, sviluppando una teoria che è ancora oggi un punto di riferimento.

Per Sternberg, l’ amore è come una piramide con tre vertici; ognuno di essi contiene un elemento essenziale per plasmare l’amore.

Passione

Si riferisce all’attrazione fisica, all’eccitazione e all’impulso o al bisogno di stare vicino all’altra persona. Comprende l’intero ambito della sessualità, ma non si limita a esso.

Contempla anche l’intenso desiderio romantico e la tendenza a cercare l’unione fisica ed emotiva con l’altro. È molto presente all’inizio della relazione ed è normale che diminuisca nel tempo.

Coppia che si bacia a letto.

Privacy

L’intimità è la connessione, la complicità e la fiducia tra i membri della coppia. Designa i sentimenti di amicizia, affetto e vicinanza reciproca. L’intimità consente ai membri della relazione di conoscersi, alimentando così la fiducia.

Questo elemento predomina nelle fasi più avanzate della relazione, quando la passione si stabilizza e la coppia si riscopre nel cambiamento.

Impegno

Quest’ultimo aspetto si riferisce alla decisione di portare avanti la relazione a lungo termine. È la volontà di rimanere insieme nonostante le difficoltà, a favore della storia condivisa e del progetto di vita in comune.

Amore vuoto: una conseguenza dell’incuria

Sulla base dei tre elementi proposti da Sternberg possono nascere varie combinazioni che danno origine a sette tipi di amore. Per esempio, l’infatuazione nasce quando c’è solo passione; l’amore socievole quando intimità e impegno sono combinati.

Nel caso dell’amore vuoto, è presente solo la volontà di continuare, ovvero sussiste il solo impegno; sono assenti la complicità o il desiderio sessuale o romantico.

Questo amore è tipico delle relazioni di interesse o di convenienza, ma come sottolineato, è frequente anche tra le coppie che stanno insieme da molto tempo. Si resta insieme per i figli, per gli amici comuni, per la casa che si condivide, ma le due persone sono diventate due completi estranei.

È un dato di fatto che il trascorrere del tempo trasforma le relazioni e c’è lo spiega la scienza. La dopamina, la serotonina, l’ossitocina o le endorfine diminuiscono dopo i primi anni, riducendo l’intensità delle sensazioni provate.

L’amore, tuttavia, non è determinato dalla biologia, ma dipende da quanto coltiviamo e ci prendiamo cura del legame. Diverse ricerche indicano che dopo 20 anni di relazione, alcune coppie presentano la stessa attivazione cerebrale alla vista del partner.

In altre parole, provano passione, intimità e desiderio alla pari dei primi anni. E questo è dovuto alle abitudini e ai comportamenti che hanno mantenuto per prendersi cura del legame.

Coppia che guarda lontano.

Dall’amore vuoto all’amore consumato

Per Sternberg, l’amore consumato è l’aspirazione più alta di una relazione affettiva, poiché consta delle tre componenti della piramide.

È innegabile, l’impegno è essenziale per una coppia perché nessun amore è abbastanza flessibile e intenso per sopravvivere ai cambiamenti imposti dalla vita.

Tuttavia, è possibile lavorare per ripristinare la passione e l’intimità perdute. A tale scopo, bisogna affrontare le aree che tendono a portare all’amore vuoto:

  • Obblighi, routine e impegni in eccesso che impediscono di trascorrere del tempo di qualità insieme.
  • Scarsa condivisione con il partner di preoccupazioni, tribolazioni, sogni e desideri.
  • Una routine monotona e ripetitiva che porta a una perdita di stimoli per entrambi.
  • Stress mal gestito che rende irascibili e provoca interazioni negative con il partner.
  • Trascurare la relazione e darla per scontata, abbandonando elementi essenziali quali dettagli, gentilezza, gratitudine e manifestazioni quotidiane di affetto.

Contrastare l’amore vuoto è possibile

È in nostro potere valorizzare gli aspetti che sono venuti a mancare nella relazione, comprendendone le cause e lavorando in squadra per rivitalizzare il legame.

La terapia di coppia può essere molto utile in questi casi, in quanto offre strumenti di comunicazione e linee guida per risvegliare l’amore assopito.

Ricordate che passione e intimità possono fluttuare in momenti diversi nel legame e questo non significa che bisogna accontentarsi di un amore vuoto.

Potrebbe interessarti ...
Riflessioni sull’amore per relazioni più sane
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Riflessioni sull’amore per relazioni più sane

Le riflessioni sull'amore sono all'ordine del giorno, dato che si tratta di un sentimento che tutti provano, ma che pochi osano definire.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Sternberg, R. J. (1986). A triangular theory of love. Psychological review93(2), 119.
  • Acevedo, B. P., Aron, A., Fisher, H. E., & Brown, L. L. (2012). Neural correlates of long-term intense romantic love. Social cognitive and affective neuroscience7(2), 145-159.

I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.