Motivi per considerare la terapia di coppia

Troppi litigi con il partner? Troppa gelosia? Avete dimenticato cosa vuol dire la parola intimità? Se la risposta è sì, forse è arrivato il momento di prendere in considerazione la terapia di coppia.
Motivi per considerare la terapia di coppia
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 30 dicembre, 2022

Discussioni e litigi quotidiani sono uno dei buoni motivi per considerare la terapia di coppia. Sebbene esistano problemi che si possono risolvere in autonomia, senza arrivare a questa decisione, in alcuni casi è l’opzione migliore, se non l’unica, per salvare la relazione.

Quando la tensione supera il limite e non si intravede una via d’uscita, la relazione non cresce e resta come intrappolata in una dimensione senza futuro. Essere consapevoli dei punti deboli del rapporto è il primo passo verso un cambiamento in positivo. A seguire vi mostriamo 5 segnali che indicano la necessità di cominciare la terapia di coppia.

Uomo consola partner preoccupata

5 motivi per considerare la terapia di coppia

1. Quella gelosia che fa male al rapporto

Sebbene la gelosia sia un problema tipico delle coppie, non andrebbe sdoganata, ma piuttosto analizzata. È opinione corrente che la gelosia sia una dimostrazione d’amore. In realtà denota un’insicurezza profonda o, talvolta, è segno che è il geloso a essere infedele.

La gelosia può portare all’abuso: l’instabilità emotiva che deriva dall’insicurezza sfocia spesso nella violenza. Questo è uno dei motivi per cui varrebbe la pena di valutare la terapia di coppia.

2. Le discussioni interminabili

Si sente a volte dire che litigare è normale per una coppia, anche tutti i giorni! Questo è sorprendente: i litigi sfibrano e, con il tempo, finiscono per minare o distruggere la relazione. Un finale probabile, soprattutto se le discussioni assumono un tono aspro.

Lo scontro costante può essere conseguenza o causa di problemi nella comunicazione. I motivi principali sono la gestione delle responsabilità, il rispetto degli spazi altrui, l’educazione dei figli, etc.

3. I progetti a lungo termine non coincidono più

Uno dei principali problemi di coppia è legato all’erronea convinzione che il partner non possa cambiare o che debba farlo nel modo che piace a noi. Nel corso della relazione, si cambia. Forse uno dei due vorrebbe migliorare la propria carriera lavorativa trasferendosi in un altro paese oppure comincia a sentire desiderio di maternità o paternità, mentre l’altro non si sente ancora pronto.

Quando i progetti a lungo termine cominciano a non coincidere più, è il momento di rinegoziare gli accordi. E se la comunicazione non è fluida, potrebbe essere il caso di ricorrere all’aiuto di un terapista.

I problemi pratici possono essere risolti se in entrambi esiste la volontà di farlo. Con i figli, invece, occorre fare attenzione. Se nessuno dei due cede sulla propria posizione, è il caso di valutare seriamente il futuro della relazione.

4. Intimità inesistente, uno dei motivi per considerare la terapia di coppia

L’intimità è un elemento importante. È ciò che distingue la relazione di coppia dall’amicizia. Con la parola intimità si intende un luogo che va al di là della sfera sessuale.

È la dimensione della fiducia, delle confessioni, dei sogni, dell’ascolto e delle risposte sincere. Un bolla che protegge e sprona la coppia, ma che permette anche la crescita individuale.

La mancanza di intimità è uno dei motivi per considerare la terapia di coppia

5. La voglia di cambiare l’altro

Può generare una sensazione di forte impotenza. Si incastra tutto a meraviglia con il nostro partner, tranne quei due o tre tasselli… che ci piacerebbe tanto cambiare. Questo pensiero fa sì che nella coppia si cerchi spesso di cambiare l’altro, in modo consapevole o inconsapevole. I nostri desideri ci fanno dimenticare che non abbiamo diritto di farlo, che in questo modo si attraversa una linea pericolosa. Il cambiamento può essere suggerito, discusso, ma non forzato.

Quando si sente il desiderio di cambiare l’altro, può essere utile un po’ di terapia. Un percorso verso l’accettazione, la negoziazione aperta e sincera o, in ultima istanza, la rottura. La terapia può essere una svolta in grado di risolvere in maniera definitiva l’insoddisfazione o un punto di rottura.

Se avete riscontrato uno o più di questi problemi nella vostra vita sentimentale, vi consigliamo di valutare qualche sessione di terapia di coppia. Se andare dallo psicologo individualmente può arricchire molto, farlo in due aiuta a migliorare la relazione.

Potrebbe interessarti ...
Terapia di coppia: 3 coppie su 4 migliorano
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Terapia di coppia: 3 coppie su 4 migliorano

La terapia di coppia è molto più efficace se la si inizia quando i conflitti non si sono inaspriti troppo. La percentuale di successo è intorno al ...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Canto Ortiz, J. M., García Leiva, P., & Gómez Jacinto, L. (2009). Celos y emociones: Factores de la relación de pareja en la reacción ante la infidelidad. Athenea digital: revista de pensamiento e investigación social, (15), 039-55.
  • Garrido-Macías, Marta, Valor-Segura, Inmaculada, & Expósito, Francisca. (2017). ¿Dejaría a mi pareja? Influencia de la gravedad de la transgresión, la satisfacción y el compromiso en la toma de decisión. Psychosocial Intervention26(2), 111-116. https://dx.doi.org/10.1016/j.psi.2016.12.001
  • Villanueva Orozco, Gerardo Benjamín Tonatiuh, Rivera Aragón, Sofía, Díaz Loving, Rolando, & Reyes-Lagunes, Isabel. (2012). La comunicación en pareja: desarrollo y validación de escalas. Acta de investigación psicológica2(2), 728-748. Recuperado en 12 de noviembre de 2019, de http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2007-48322012000200010&lng=es&tlng=es.

I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.