Ascolto dicotico: definizione e caratteristiche

L'ascolto dicotico è una tecnica utilizzata sin dagli anni '60. Di recente sono state scoperte numerose applicazioni nel campo della neuropsicologia.
Ascolto dicotico: definizione e caratteristiche
Paula Villasante

Scritto e verificato la psicologa Paula Villasante.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

L’ascolto dicotico è una delle tecniche comportamentali basate sulla lateralizzazione percettiva più utilizzate in neuropsicologia. Questa tecnica viene usata nella ricerca sulla specializzazione emisferica funzionale, cioè la predominanza relativa di un emisfero o di un altro per certe funzioni cognitive.

Come già sappiamo, l’emisfero sinistro è specializzato nel linguaggio. Oltre alla parola, questo emisfero si occupa anche dell’elaborazione grammaticale. L’emisfero destro, invece, è responsabile dell’elaborazione visiva e spaziale, ovvero della percezione di oggetti e volti.

Che cos’è l’ascolto dicotico?

L’ascolto dicotico è una tecnica basata sulla presentazione simultanea di due diversi stimoli uditivi, uno in ciascun orecchio. Gli stimoli presentati possono variare dalle parole alle sillabe, alle lettere e persino ai suoni musicali. Possono variare anche altri parametri come l’intervallo inter e intra stimoli, il numero di presentazioni o l’intensità.

In questa tecnica, le proiezioni della via uditiva alla corteccia cerebrale sono ipsilaterali e controlaterali. In questo modo, le informazioni che ogni orecchio riceve vengono proiettate in entrambi gli emisferi del cervello.

Durante l’ascolto dicotico, i percorsi omolaterali sono inibiti, pertanto le informazioni ricevute in un orecchio passano esclusivamente all’emisfero cerebrale opposto. In presenza di una lesione in uno qualsiasi degli emisferi cerebrali, si osserverà un deficit nell’orecchio controlaterale in condizione di ascolto dicotico.

Un test di ascolto dicotico standard è costituito da un numero relativamente alto di sillabe dicotiche. Un risultato comune è quello per cui il soggetto identifica un numero maggiore di sillabe attraverso l’orecchio destro (OD) rispetto al sinistro (OI). Questo fenomeno è chiamato vantaggio dell’orecchio destro (VOD).

Caratteristiche dell’ascolto dicotico

Il vantaggio dell’orecchio destro è spiegato da Kimura mediante due presupposti. Il primo è che, come accennato, le vie ipsilaterali sono inibite. Ciò fa sì che solo le vie controlaterali rimangano funzionali. D’altra parte, le prove cliniche e neurofisiologiche indicano che nella maggior parte delle persone la lingua è rappresentata nell’emisfero sinistro.

Sulla base di queste conclusioni, la VOD si spiega perché le informazioni ricevute dall’orecchio destro percorrono un percorso più breve e più diretto verso l’emisfero sinistro (vie controlaterali).

Viceversa, le informazioni ricevute dall’orecchio sinistro devono viaggiare lungo le vie controlaterali verso l’emisfero destro e da lì passare attraverso la via transcallosa verso l’emisfero sinistro per essere decodificate. Ciò influisce sulla qualità della traccia e si traduce in risposte latenti o con un numero maggiore di errori.

Influenza dell’attenzione su questo tipo di ascolto

Si pensa che la VOD ottenuta attraverso l’ascolto dicotico possa riflettere altri processi cognitivi diversi da quelli legati alla lateralizzazione del linguaggio. Tra quelli suggeriti vi sono le asimmetrie nell’attivazione di eccitazione o interemisferica, gli effetti sulla memoria e quelli sull’attenzione, che sono i più studiati.

Donna che ascolta la musica.


L’ascolto dicotico applicato alla schizofrenia

Nella schizofrenia, alcune funzioni cognitive risultano alterate. Per esempio, l’attenzione, la memoria, i ricordi e, soprattutto, le funzioni esecutive. Diversi studi hanno dimostrato che le persone affette da schizofrenia presentano tratti in comune.

In primo luogo, riguarda in percentuale maggiore i mancini. Inoltre, si rivela una minore asimmetria del planum temporale e della scissura laterale di Silvio e un minore vantaggio dell’orecchio destro.

La relazione con i principali disturbi affettivi

Dagli studi sulla lateralizzazione visiva e uditiva applicata ai principali disturbi affettivi è emerso che:

  • I soggetti con depressione malinconica mostrano una VOD esagerata rispetto ai soggetti sani, di cui il VOD più esagerato appare in assenza di ansia.
  • I pazienti con fobia sociale mostrano una VOD inferiore rispetto ai soggetti sani.

Sembra quindi che la depressione malinconica sia associata a una VOD esagerata. Invece lo spettro dei disturbi d’ansia sarebbe associato a una VOD insufficiente.

La tecnica descritta, pertanto, può essere applicata anche in altre patologie, come la dislessia o la sclerosi multipla. Il campo di applicazione dell’ascolto dicotico nella neuropsicologia è molto ampio. Risulta inoltre da una misura della funzione del lobo temporale e del corpo calloso, nonché dell’attenzione selettiva e delle funzioni esecutive.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pérez Cano, Miguel & García Martín, J (2018). Escucha dicótica. Retrieved from https://www.lpi.tel.uva.es/~nacho/docencia/ing_ond_1/trabajos_04_05/io1/public_html/dicoticaa.htm
  • Gadea-Doménech, M., & Espert-Tortajada, R. (2004). Aplicaciones de la escucha dicótica verbal a la clínica neurológica y neuropsiquiátrica. Rev Neurol, 39, 74-80.
  • Hugdahl, K. (1996). Brain laterality—beyond the basics. European Psychologist, 1(3), 206-220.
  • Kimura, D. (1961). Cerebral dominance and the perception of verbal stimuli. Canadian Journal of Psychology/Revue canadienne de psychologie, 15(3), 166.
  • Kimura, D. (1967). Functional asymmetry of the brain in dichotic listening. Cortex, 3(2), 163-178.
  • Mondor, T. A., & Bryden, M. P. (1991). The influence of attention on the dichotic REA. Neuropsychologia, 29(12), 1179-1190.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.