Cambiare idea è segno di intelligenza

Intelligente è chiunque abbia sufficiente flessibilità mentale per cambiare idea di fronte a nuove informazioni, usarle in modi innovativi e risolvere con esse problemi impegnativi.
Cambiare idea è segno di intelligenza
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 27 giugno, 2023

Cambiare idea è un segno di intelligenza e una pratica che dovremmo svolgere con maggiore regolarità. Tuttavia, c’è chi pensa che questo gesto sveli una mancanza di convinzione e persino di carattere. È inutile che l’evidenza metta in discussione le affermazioni che si difendono, l’importante è tutelare l’orgoglio, l’importante è non abbassarsi ad ammettere l’errore.

Gli esperti di intelligenza e creatività umana suggeriscono qualcosa di molto concreto. Quando ci svegliamo al mattino, chiediamoci quale idea, approccio o convinzione cambieremo oggi. Perché farlo è un esercizio di flessibilità mentale che ci permetterà di acquisire saggezza, apertura cognitiva e anche felicità.

Il flusso della vita richiede cambiamento e movimento, proprio come la nostra mente. Così, chi non si permette di cambiare di tanto in tanto nessuna delle proprie idee, finirà per dare la verità a fatti falsi e non sarà in grado di gestire l’incertezza e non correggerà mai i suoi errori. E, come ben sappiamo, è molto difficile vivere con qualcuno con una tale predisposizione.

L’intelligenza va ben oltre l’essere un genio in fisica quantistica o avere due dottorati in matematica. La mente brillante è una mente flessibile.

Se ci aggrappiamo per sempre alle prime idee che ci sono venute in mente, non saremo in grado di affrontare le sfide più complesse della vita.

Uomo con espressione premurosa per rappresentare che cambiare idea è un segno di intelligenza

Perché cambiare idea è un segno di intelligenza?

Poche cose convengono più di difendere la stessa verità condivisa dai nostri amici, partner, colleghi di lavoro, familiari… Avere in comune le stesse convinzioni, ideologie e atteggiamenti del nostro gruppo di riferimento ci offre soddisfazione e coesione. Ora, cosa succede quando improvvisamente non siamo d’accordo con gli altri e difendiamo la nostra opinione opposta?

Quello che succede è che il nostro ambiente può sentirsi sfidato e, soprattutto, tradito. Da quando la pensate così? Perché improvvisamente avete queste opinioni? “Qualcuno ti ha fatto il lavaggio del cervello!” -ci dicono-. Perché cambiare idea è una cosa che non tutti capiscono o rispettano, e questo spesso è contraddittorio.

Ci preferiscono con le nostre idee focalizzate, radicate nei soliti approcci e prevedibili; ci vorrebbero coerenti con ciò che gli altri difendono. Tuttavia, nessuno è una banderuola, un falso, un venduto o meno onesto se improvvisamente difende un’idea che prima negava. Essere aperti ad altri approcci e riconoscerne l’utilità è un segno inevitabile di saggezza.

La testardaggine cognitiva e il dare per scontate idee che sappiamo essere sbagliate non ci rende più forti. Ci rende ignoranti.

Il buon leader deve imparare a cambiare idea

Cambiare idea è un segno di intelligenza, ma molti pensano che così facendo li privi di potere. Lo hanno scoperto le esperte Martha Jeong, Leslie K. John, Francesca Gino e Laura Huang della Harvard Business School. In un lavoro di ricerca sono stati in grado di vedere che gran parte dei leader e degli imprenditori sono riluttanti a cambiare il loro approccio o a respingere qualsiasi loro idea.

Rinunciare alle proprie verità o ammettere gli errori è vissuto come un atto di fallibilità. Rimanere fermi nelle loro posizioni iniziali è per alcuni una dimostrazione di potere e convinzione. Tuttavia, i veri leader o le persone di grande successo sanno già che gli spacconi non vanno lontano. Solo coloro che si permettono di essere flessibili e cambiano prospettiva di volta in volta rivelano la vera genialità.

A volte, per avere ragione bisogna cambiare approccio

Scoprire all’improvviso che qualcosa che davamo per scontato non è così, può essere doloroso. Tocca di certo l’ego, la moralità, l’autostima e persino l’identità. Per questo motivo, il fatto di vedere come le nuove informazioni contraddicono ciò che abbiamo difeso genera ciò che conosciamo come dissonanza cognitiva.

Questo termine definisce la disarmonia che sperimentiamo quando il sistema interno di idee, credenze e atteggiamenti entra in una condizione conflittuale. Sappiamo che cambiare idea è un segno di intelligenza perché ci permette di scartare idee inutili, ma farlo non è né facile né veloce. La cosa curiosa è che per evitare questo disagio psicologico, l’essere umano ricorre a incredibili giochi di prestigio intellettuale, il più delle volte.

Questo sarebbe un esempio:

  • Mi piace fumare, ma mi dicono che il fumo provoca il cancro. Supponendo che questo mi infastidisca, preferisco accettare un’altra idea come valida -> Mio nonno ha fumato tutta la vita ed è morto all’età di 100 anni. Quindi non dovrebbe essere così male.
Donna che pensa che cambiare idea sia un segno di intelligenza

Al di là delle nostre convinzioni c’è la flessibilità

Miguel Servet, Giordano Bruno, Copernico, Galileo Galilei… La nostra storia è piena di personaggi che hanno sfidato un mondo che a quel tempo elaborava nuove idee come attacchi al dogma della fede. Scienza e religione non sono mai andate molto d’accordo. Al momento, ci sono molti che si aggrappano alle loro convinzioni come l’Inquisizione ha fatto con i suoi credi.

La società non avanza se non c’è una mente aperta. Attualmente, ci sono molti che difendono le loro opinioni con violenza senza sapere che queste idee sono tenute su castelli di sabbia.

Cambiare idea è segno di intelligenza, ma richiede esercizio di umiltà intellettuale. E non è facile realizzarlo quando siamo educati all’idea che noi siamo le nostre convinzioni e queste vanno difese con le unghie e con i denti.

Dimentichiamo che il cambiamento facilita il progresso, che la verità si nasconde nel progresso e che per facilitarlo bisogna scartare vecchie idee per assumere argomenti migliori e nuove prospettive. Quindi teniamolo a mente. Chiediamoci quale idea o convinzione valga la pena cambiare oggi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Braem, S., & Egner, T. (2018). Getting a grip on cognitive flexibility. Current directions in psychological science27(6), 470–476. https://doi.org/10.1177/0963721418787475
  • Cañas, José. (2006). Cognitive Flexibility. 10.13140/2.1.4439.6326.
  • Jeong, Martha, Leslie K. John, Francesca Gino, and Laura Huang. “Research: Changing Your Mind Makes You Seem Intelligent.” Harvard Business Review (website) (September 11, 2019).
  • Mangels, J. A., Butterfield, B., Lamb, J., Good, C., & Dweck, C. S. (2006). Why do beliefs about intelligence influence learning success? A social cognitive neuroscience model. Social cognitive and affective neuroscience1(2), 75–86. https://doi.org/10.1093/scan/nsl013

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.