Che cos'è la dissonanza cognitiva?

Che cos'è la dissonanza cognitiva?

Ultimo aggiornamento: 26 dicembre, 2014

Vi è mai capitato di pensare una cosa e poi farne un’altra senza rendervi conto di avere due idee incompatibili? Situazioni di questo tipo vi causano tensione o malessere? Si chiama dissonanza cognitiva.

Che cos’è la dissonanza cognitiva?

In psicologia la dissonanza cognitiva è definita come la tensione o il disagio che proviamo quando abbiamo due idee opposte e incompatibili o quando le nostre credenze non corrispondono a quello che facciamo.

Cosa facciamo di fronte alla dissonanza cognitiva?

Quando proviamo tensione o disagio di fronte all’esistenza di due idee incompatibili, cerchiamo di eliminare o di evitare la situazione scomoda e le informazioni che possono alimentarla. Cerchiamo, quindi, di ridurre la dissonanza. Per fare questo, ci sono diversi modi, come cambiare comportamento o atteggiamento, cambiare l’ambiente o aggiungere nuove informazioni e conoscenze. Così, scopriremo che tutti siamo caduti nella dissonanza cognitiva. Ad esempio, quando non andate in palestra anche se è un impegno settimanale, quando mangiate cioccolato anche se state seguendo una dieta, quando desiderate qualcosa e non potete ottenerla, allora la criticate, sottovalutandola, quando fumate una sigaretta anche se il vostro medico l’ha proibito o quando avete comprato qualcosa che non risponde alle vostre aspettative. Il fatto di non andare in palestra va contro il desiderio di “perdere i chili di troppo” o quello di “condurre una vita sana”. Ormai non siete andati in palestra, quindi cos’è più semplice, cambiare qualcosa che avete fatto in passato, cambiare un’abitudine o cambiare ciò in cui credete?

L’opzione più semplice è l’ultima. Aggiungete nuove credenze, cambiando quelle che già avete o togliendo loro importanza per eliminare l’incoerenza. “Se uno va in palestra, si nota dopo un po’ di tempo, non succede nulla se non sono andato una volta”, “Per una volta, non cambia niente”, “Andrò la settimana prossima”. Potete cambiare le vostre credenze in molti modi, mantenendo il vostro obiettivo finale, ovvero quello di dare valore all’opzione scelta rispetto all’alternativa scartata. Lo stesso discorso vale per gli altri esempi.

Prima agisco, poi mi giustifico

Come potete vedere, la dissonanza cognitiva spiega la tendenza all’autogiustificazione. L’ansia e la tensione legate alla possibilità di aver preso una decisione sbagliata o di aver fatto qualcosa nel modo scorretto possono portarci ad inventare nuovi motivi o giustificazioni per appoggiare la nostra decisione o azione. Allo stesso tempo non sopportiamo due pensieri contraddittori o incompatibili, quindi giustifichiamo la contraddizione anche con nuove idee assurde. Bisogna sottolineare che la dissonanza cognitiva si verifica quando abbiamo libertà di scelta per quanto riguarda il modo di agire. Se ci obbligano a fare qualcosa contro la nostra volontà, non c’è questa tensione. Anche se convincerci che siamo stati obbligati può servire da autogiustificazione per ridurre il malessere.

Ma è un male ridurre la dissonanza?

All’inizio no, perché è un meccanismo che inneschiamo per il nostro benessere. L’importante è essere consapevoli che lo si sta utilizzando per non cadere nell’autoinganno. Ad esempio, nel caso di una rottura con il partner o di un amore non corrisposto, ci giustifichiamo dicendo “Sapevo che non avrebbe funzionato”, “Non ne valeva la pena”, “Non era come pensavo”, quando dentro di noi proviamo dolore ed è difficile ammetterlo. Questo meccanismo si osserva anche nelle persone con poca autostima, sono infatti persone che non si amano molto e mentono a se stesse per nascondere quelle che considerano debolezze, creando così delle corazze e maschere che non fanno trasparire quello che provano davvero. E cosa succede? Succede che gli altri le trattano come pensano che siano, in base, cioè, alla maschera che indossano. Di conseguenza, si sentiranno incomprese. Per questo è molto importante sapere che si sta utilizzando il meccanismo della dissonanza cognitiva, per non arrivare all’autoinganno, alle critiche e alle bugie.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.