Chi non conosce la sua storia

Analizziamo il significato del titolo di questo articolo sulla base delle idee di alcuni brillanti pensatori.
Chi non conosce la sua storia
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio, 2023

La frase “chi non conosce la sua storia è condannato a ripeterla” racchiude grande saggezza. Sebbene la sua esatta origine non sia giunta ai nostri giorni, sono stati molti coloro i quali la hanno pronunciata con maggiore o minore successo.

Ma cosa significa esattamente questa frase? Nelle righe che seguono intraprenderemo un viaggio attraverso il pensiero di menti brillanti come Confucio, Freud, Paul Preston e JD Nasio per scoprire perché gli esseri umani sembrano condannati a ripetere costantemente gli stessi errori senza imparare da essi.

“Dicono che la storia si ripeta, la verità è che le sue lezioni non vengono apprese.”

-Camille Vedi-

La storia dei popoli

Se guardiamo alla storia dei popoli e alla stessa umanità, troviamo errori che si ripetono costantemente. Sebbene sappiamo quanto possa essere dannosa una guerra, dall’inizio dei tempi ricordiamo popoli in costante lotta senza apparente capacità di risolverla.

Ombra umana.

Troviamo anche le forti crisi economiche che hanno afflitto il nostro mondo capitalista per decenni. Dopo il temibile Crack del 29, in cui milioni di persone sono state rovinate a causa di speculazioni e ambizioni illimitate, abbiamo ripetuto lo stesso errore nel 2008. E a detta degli esperti non sarà l’ultimo.

In Europa in molti hanno tentato di governare l’intero vecchio continente. Alessandro Magno viaggiò in tutta l’Asia per annettere un buon numero di territori. Gli imperatori romani, Napoleone Bonaparte e persino il dittatore Adolf Hitler ci provarono senza successo.

Perché? Cosa si cela nella psiche dell’essere umano che sembra portarlo più e più volte a inciampare sulla stessa pietra e ripetere gli errori pur conoscendone l’inutilità ? C’è una spiegazione razionale?

Chi non conosce la sua storia inciampa sulla stessa pietra più e più volte

La spiegazione della mancanza di memoria storica dell’essere umano non è semplice, ma molti studiosi si sono occupati dell’argomento. Secoli fa, lo stesso Confucio ci ammoniva in merito.

Dopo aver incontrato una donna che piangeva inconsolabilmente perché la sua famiglia era stata uccisa da una tigre, tutti si sorpresero della sua scelta di vivere nel medesimo luogo.

Ma nulla le importava più, perché il senso della sua vita era svanito. Tuttavia, Confucio fece una curiosa osservazione ai suoi seguaci. Disse loro che un sovrano tiranno sarebbe sempre stato peggio di qualsiasi tigre mangiatrice di uomini.

Dopo migliaia di anni, i tiranni esistono ancora in gran parte del mondo. Come può succedere una cosa del genere? Secondo Freud, ci sono due ragioni principali.

Da un lato stabilisce l’energia della vita, dall’altro l’energia della morte. In questo caso, Freud parla della pulsione di vita o eros, e della pulsione di morte o thanatos:

  • L’eros si riassume nel nostro istinto di autoconservazione. Cibo, sonno, ecc. rientrerebbe in questa sezione.
  • Tuttavia, thanatos ci porta alla ricerca del piacere sublime, un luogo dove non ci sono preoccupazioni, angosce o dolore. Questo stato si raggiunge solo con la morte, quindi tenderemmo inconsciamente a ripeter gli errori nella ricerca del benessere assoluto.
Figura di un uomo su una pietra.

Nasio e la compulsione

Sulla stessa linea di pensiero troviamo lo psichiatra JD Nasio, che nel suo lavoro approfondisce gli insegnamenti di Freud come risultato della pulsione di vita e di morte:

  • Secondo Nasio, ogni essere umano ha un inconscio che lo muove come una forza vitale, che lo porterebbe a ripetere comportamenti felici.
  • Ma c’è anche la pulsione di morte, che fa sì che gli esseri umani ripetano inconsciamente comportamenti che ci portano al dolore, al fallimento, alla frustrazione e persino a ricreare le nevrosi infantili.

Per Nasio, la ripetizione delle nevrosi infantili provoca in noi un “godimento” che porta a ripetere comportamenti in realtà dolorosi. Queste forti emozioni che non sono ancorate alla coscienza sono isolate nel subconscio, in attesa della migliore opportunità per emergere.

Chi non conosce la sua storia: l’importanza della storia e della scienza

Autori come il famoso Paul Preston sottolineano l’importanza dello studio della storia. Questo sembra un buon modo per un popolo di non ripetere costantemente gli stessi errori. Ora, cosa succede quando osserviamo che questa tendenza potrebbe essere naturale nel cervello umano?

Che gli uomini non imparano molto dalle lezioni della storia è la più importante di tutte le lezioni di storia.

-Aldous Huxley-

Conclusioni

C’è un modo per evitare di ripetere costantemente gli stessi errori? È evidente che non risiede solo nel conoscere la storia. Dobbiamo anche sapere come siamo. Ogni individuo è unico e quindi un mondo da scoprire.

Sembra quindi ovvio che studiare la storia dei popoli e conoscere nel dettaglio il cervello umano a livello individuale e collettivo possa diventare l’unica soluzione per evitare di ripetere costantemente gli stessi errori. Cosa ne pensate?


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.