Il Tao Te Ching è un testo cinese che racchiude i principi di quello che in oriente viene definito il flusso della vita. Il cammino migliore è quello che porta alla pace interiore e per percorrerlo dobbiamo coltivare certi valori e raggiungere l’equilibrio. La maggior parte delle citazioni del Tao hanno lo scopo di definire i principi del ben vivere.
Indicano un’esistenza piena per chi la vive e vantaggiosa per gli altri. Le citazioni del Tao sono dunque insegnamenti per elevare il nostro passaggio sulla terra.
La parola tao può essere tradotta con “via”, “dottrina” o “metodo”. È presente in varie correnti orientali come il confucianesimo, il buddismo e lo zen. Cerca di illustrare l’ordine naturale delle cose e il funzionamento armonico dell’universo.
Molte frasi contenute in questo testo cinese possono risultare ermetiche o di difficile comprensione. Altre, tuttavia, molto dirette e trasparenti. In entrambi i casi l’obiettivo è condensare la saggezza in massime applicabili nella vita quotidiana di qualsiasi persona.
“Tutti i vizi umani sono dovuti alla mancanza di conoscenza. Grazie alla conoscenza le persone comprendono che per il loro stesso bene è meglio essere semplici e buoni, moderare i desideri terreni e liberarsi delle passioni perniciose.”
-Tao Te Ching-
Citazioni del Tao
1. Non accumulare
Questa è una fra le tante citazioni contenute nel Tao che fanno riferimento al distaccamento e all’indipendenza da ciò che è materiale. “Il saggio non accumula; poiché considera tutto degli altri, tanto più ha egli stesso; poiché dà tutto agli altri, tanto più ha egli stesso”.
Significa che la tendenza ad accumulare in modo egoista ha un’unica conseguenza: l’impoverimento. Possiamo possedere innumerevoli beni, ma quello che ci arricchisce davvero è l’atto della condivisione con gli altri; utilizzarli per la crescita di tutti.
2. Confucio
Questa è forse una delle citazioni del Tao tra le più note e ripetute a tutte le latitudini. “Se in riva al fiume vedi qualcuno che ha fame non regalargli un pesce, ma insegnagli a pescare”.
Significa che l’ideale non è soddisfare le carenze altrui, bensì indicare il cammino per imparare a ottenere quello di cui si ha bisogno.
3. L’acqua e il Tao
Sono molte le citazioni del Tao che stabiliscono una similitudine tra i principali valori della vita e gli insegnamenti della natura. I taoisti sono convinti che la natura sia retta da un equilibrio perfetto dal quale ciascuno di noi può imparare.
Questo concetto è espresso chiaramente nella seguente espressione: “L’acqua è docile e soave, ma mina e corrode le rocce più dure. Nel vincere la roccia non ha eguali. La sua forza lenta e pacifica è imbattibile”. In altre parole, quello che in apparenza è più fragile può rivelarsi più potente di quello che sembrerebbe più forte.
4. I tre tesori
“Io costantemente ho tre tesori. Il primo è la benevolenza, il secondo è la frugalità. Il terzo è non osare essere il primo del mondo.”
In questo caso, il Tao fa uso della parola “pietà” nella sua accezione di “compassione”. Ciò significa che le tre grandi virtù risiedono nell’essere compassionevoli, generosi e umili. Queste tre virtù risaltano in quasi tutte le correnti filosofiche del mondo.
5. La moderazione
L’equilibrio nella vita ha a che vedere con la moderazione. Non si tratta di evitare le cose, ma di saper dare esse il giusto valore e il giusto spazio. Privarsi o abusare di qualcosa rompe l’equilibrio, unico elemento in grado di garantire l’armonia.
Il Tao indica: “Più accumuli più perdi. Conoscere ciò che è sufficiente è libertà. Conoscere quando fermarsi è sicurezza”. Gli eccessi ci fanno perdere la pace interiore.
6.Fedeltà inutile
Uno dei grandi insegnamenti del Tao: “Cessa di essere fedele alle cose dalle quali dipendi e ti libererai dell’afflizione e dell’autocompassione”. L’aspetto più interessante di quest’affermazione è l’associazione di afflizione e autocompassione alla dipendenza.
Questa frase indica che la dipendenza ci trasforma in ciechi inseguitori della fonte della stessa; che sia un oggetto, una persona o una circostanza. Questo atteggiamento ci porta a temere la perdita, accentuando la nostra mancanza e facendoci sentire condizionati da quello da cui dipendiamo.
7. Conquistare se stessi
Questa è un’altra delle grandi citazioni del Tao che si cita con frequenza. Dice: “Chi domina gli altri può essere potente, ma chi domina se stesso lo è ancora di più”.
I principali errori, limiti e problemi dei quali dobbiamo occuparci sono quelli che vivono dentro di noi. Essere forti non vuol dire sconfiggere gli altri, bensì risolvere le difficoltà che ci limitano e gli ostacoli che troviamo in noi.
Il Tao esiste da migliaia di anni e ha influenzato filosofie e religioni del mondo intero. I suoi principali insegnamenti continuano a esserci utili e a farci da guida per vivere una vita in equilibrio e saggezza.
Filosofo, drammaturgo, attivista, giornalista politico, scrittore… Jean-Paul Sartre è stato uno dei più eminenti rappresentanti dell’esistenzialismo e dell’umanesimo marxista. La sua opera contiene l’essenza del pensiero contemporaneo e le preziose riflessioni sulla complessa relazione tra il sé e la società. Le…
La decrescita è una corrente di pensiero formulata da Georgescu-Roegen, brillante matematico ed economista di origini rumene. Il principio alla base di questa teoria è quello di ridurre progressivamente la produzione per migliorare l’equilibrio tra l’uomo e la natura. A sua…
Nelle frasi di André Gide si intravede il genio umanista e profondo che fu questo grande uomo. Si affermò non solo come scrittore, ma anche grazie alla visione critica con cui affrontò la presenza dei francesi in Africa. Questo scrittore francese…
Alla fine del XX secolo è stato condotto un sondaggio tra gli editori e gli scrittori di tutto il mondo. È stato chiesto loro chi era lo scrittore più importante del millennio. Il vincitore, con stragrande maggioranza, è stato Franz Kafka,…
Epitteto è stato un filosofo greco, schiavo a Roma per quasi tutta la vita. Non si conosce con certezza la data della sua liberazione, ma sappiamo invece che ottenne una grande fama, forse perché si concentrò sulla ricerca della felicità…
La disconnessione emotiva, ovvero ascoltare senza empatia, è come guardare senza vedere. È dire di sì con il volto, ma avere la mente assente, disconnessa ed emotivamente lontana dalla persona che si ha davanti. Poche competenze sono fondamentali per costruire relazioni…