Comunicazione intrapersonale: cos'è?
La comunicazione ci permette di entrare in contatto con le persone. Si parla molto della comunicazione con gli altri: come ci relazioniamo, come comunichiamo, come ascoltiamo… Si parla poco, invece, della comunicazione intrapersonale, un tipo di comunicazione rivolta a noi stessi.
Pertanto, intendiamo per comunicazione intrapersonale il discorso che rivolgiamo a noi stessi, pronunciandolo ad alta voce o meno. Il cosiddetto dialogo interiore può avere un gran numero di funzioni, che vedremo nel corso dell’articolo. Tra questi, segnaliamo: l’autoriflessione o l’introspezione, due processi psicologici molto importanti per conoscere se stessi.
“La migliore saggezza che esiste è conoscere te stesso.”
-Galileo Galilei-
Cos’è la comunicazione intrapersonale?
La comunicazione intrapersonale è quella che la persona sviluppa con se stessa. Si tratta quindi di una forma di comunicazione che implica che la persona stessa sia, allo stesso tempo, il principale mittente e destinatario del messaggio.
Di solito comprende quelle analisi che facciamo privatamente, in relazione alle cose e a noi stessi. Di solito si riferisce anche al dialogo interiore e include tutto ciò che ascoltiamo, leggiamo o ripetiamo a noi stessi.
Caratteristiche della comunicazione intrapersonale
Per comprendere meglio in cosa consiste questo tipo di comunicazione, ne presentiamo di seguito le principali caratteristiche:
- È unilaterale. Per quanto riguarda una comunicazione che si sviluppa con se stessi. Cioè, la stessa persona è il portatore e il destinatario del messaggio.
- È inevitabile e spontaneo. Ciò significa che sorge senza alcuna pianificazione. È qualcosa che si manifesta e che, molte volte, non è facile da gestire. Ad esempio, i pensieri ruminanti sono solitamente un esempio di comunicazione intrapersonale che sfugge al controllo personale se non si sa come affrontarli in modo efficace.
- Servono da filtro. La comunicazione intrapersonale può aiutarci a comportarci in modo socialmente accettato. Dal momento che, grazie ad esso, possiamo autocensurare certi gesti, commenti o comportamenti che sarebbero disapprovati dagli altri.
- Non sono necessariamente letterali. Molte volte dobbiamo interpretare o riflettere sui messaggi che ci raccontiamo.
- L’unica persona non è sempre utilizzata. Questo tipo di comunicazione si sviluppa solitamente utilizzando la prima persona (“io”), ma c’è anche la tendenza ad utilizzare la terza persona. Quest’ultimo caso si riferisce a quelle situazioni in cui parliamo a noi stessi come se fossimo un’altra persona. Ad esempio, quando ci chiamiamo con il nostro nome per dirci qualcosa: “Juan, hai sbagliato di nuovo”.
A cosa serve la comunicazione intrapersonale?
Ora, è opportuno ricordare che la comunicazione intrapersonale positiva ci consente di connetterci con noi stessi e conoscere gli strati più profondi del nostro essere. In altre parole, è una forma di comunicazione che ci permette di riflettere sui nostri stati emotivi, ascoltarci a vicenda, incoraggiarci, accompagnarci nei momenti dolorosi, analizzarci, ecc.
Nello spazio che segue approfondiamo le funzioni principali, quando la comunicazione è positiva.
Permette l’autoriflessione
La comunicazione intrapersonale ci permette di riflettere sull’ambiente e sulla nostra persona. È un colloquio con noi stessi che può portarci ad esplorare aree della nostra vita che magari non vanno tanto bene, o di individuare aspetti personali di cui non eravamo pienamente consapevoli.
Ad esempio, una forma di auto-riflessione sarebbe quella di chiederci perché abbiamo sviluppato un certo disagio nel nostro lavoro o nella nostra relazione. In questo caso, è molto probabile che il trambusto quotidiano non ci permetta di approfondire questi sentimenti fino a quando non iniziano a causare maggiore sofferenza.
Quindi, quando ci fermiamo a riflettere sulle cause delle nostre emozioni, cercando risposte in noi stessi; è allora che iniziamo ad attuare la comunicazione intrapersonale.
Ci connette con la nostra essenza
In un mondo in cui dedichiamo molta energia e tempo agli altri, fare cose verso l’esterno, trovare momenti per parlare con noi stessi può aiutarci a riconnetterci con la nostra essenza.
Questi momenti sono ideali per identificare ciò che veramente ci definisce e che è la base della nostra crescita.
Cosa significa questo? Connettitetevi con il vostro mondo emotivo, con i vostri ricordi e le nostre esperienze. In un certo senso, ciò implica avvicinarsi a loro e “spegnere” il rumore del mondo esterno.
La comunicazione intrapersonale favorisce l’autoascolto
Ascoltare se stessi implica chiudere tutto fuori e prestare attenzione dentro di sé.
In altre parole, la comunicazione intrapersonale implica pensare all’interno e parlare a noi stessi da lì. Ricorda che questo tipo di comunicazione non include solo l’emissione e la ricezione di un messaggio oralmente (parlare), ma anche attraverso il pensiero.
Permette l’introspezione
Associata a tutto quanto sopra, l’introspezione è un’altra delle funzioni o possibilità consentite dalla comunicazione intrapersonale. L’introspezione è definita come l’osservazione che una persona fa della propria coscienza, o dei propri stati d’animo, per riflettere su di essi.
Ciò è correlato ad altri elementi già menzionati: ascolto, autoriflessione e persino cura di sé. In psicologia l’ introspezione è un elemento chiave che permette alle persone di “fermarsi” e concentrarsi su se stesse, per risolvere conflitti, accompagnarsi, comprendere, integrare esperienze…
Esempi di comunicazione intrapersonale
Ci sono diversi modi per esercitare questo tipo di comunicazione. Vediamo i più importanti:
Parlare ad alta voce
È ciò che è classicamente noto come “parlare con se stessi”. Include anche l’atto di leggere qualcosa ad alta voce a se stessi.
Può essere una pratica utile per calmarsi, prestare attenzione a qualcosa in particolare, organizzare le proprie idee, incoraggiare la concentrazione… Molte volte, parlare con se stessi ad alta voce avviene inconsciamente.
I pensieri negativi
I pensieri negativi sono idee che compaiono, spesso in modo invadente, nella nostra mente. Generano angoscia e possono davvero influenzare il nostro stato d’animo e altri aspetti come l’autostima.
In questo senso, si riferisce a un tipo di comunicazione intrapersonale disfunzionale o negativa. Con la terapia si può combattere questo modo di orientarsi, attraverso il pensiero.
La comunicaione intrapersonale e le parti del corpo
È una comunicazione un po’ più particolare, e non tanto psicologica. In questo caso, stiamo parlando di qualche organo del corpo che invia un messaggio al sistema nervoso centrale.
Immaginiamo, ad esempio, le sensazioni di freddo o di caldo, il solletico, il bruciore… Anche questa è comunicazione intrapersonale, anche se ad altri livelli.
Pensieri finali
E voi, parlate con voi stessi? Usate questo tipo di comunicazione durante il giorno? a che pro? Prendersi cura del nostro linguaggio interno, di tutto ciò che diciamo a noi stessi, è fondamentale per godere di una buona salute mentale.
Come in ogni cosa nella vita, anche parlare con se stessi si “impara”, e per questo è importante rivedere questo dialogo interno affinché sia adattivo, utile e un buon compagno di vita. Se sentite che il vostro discorso interno provoca disagio, ascoltate e chiedete aiuto se sentite di averne bisogno.
Potrebbe interessarti ...