Cyberbullismo in classe, cosa fare?

Vi siete mai sentiti bullizzati a scuola? Milioni di bambini e bambini subiscono vessazioni e bullismo da parte dei loro coetanei. Per questo, oggi vogliamo parlare di prevenzione del cyberbullismo.
Cyberbullismo in classe, cosa fare?
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 05 febbraio, 2023

Vi siete mai sentiti perseguitato in classe? Purtroppo il bullismo è sempre esistito, quello che succede è che adesso sfonda muri che prima fungevano da protezione. WhatsApp, Instagram, TikTok e altri social network sono strumenti che gli autori di violenza utilizzano frequentemente per rendere visibili i loro atti dannosi. Il bullismo e il cyberbullismo in classe hanno il potenziale per creare ferite brucianti nel cervello dei bambini.

La realtà richiede una riflessione su cosa sia realmente il bullismo. Il bullismo è l’insieme dei comportamenti quali la persecuzione, sia fisica che verbale, oltre che psicologica, di uno studente. Queste aggressioni possono avvenire da una persona all’altra o da un gruppo nei confronti di una persona, che viene scelta come vittima di ripetuti attacchi.

“Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a una maggiore consapevolezza e consapevolezza sociale del conflitto scolastico”.

-Lucas-Molina-

Bambino che piange a causa del cyberbullismo da parte di persone che approfittano della sua ingenuità.
Il cyberbullismo danneggia l’autostima dei bambini così come la loro capacità di relazionarsi.

Cyberbullismo in classe

La molestia comprende una serie di azioni intenzionali e negative che pongono il molestato in una posizione di vittima. Inoltre, nel bullismo possiamo identificare tre componenti: l’intenzione nell’aggressione, la natura ripetitiva dell’azione e lo squilibrio di potere tra il bullo e il bullizzato.

Il cyberbullismo o cyberbulling è un sottotipo di bullismo. Si caratterizza perché l’aggressione avviene tramite smartphone e social network. Di conseguenza, la sua portata è maggiore perché l’aggressione è resa visibile da più persone e la vittima non è in grado di sfuggire alla situazione in cui viene molestata, umiliata e intimidita. Spesso, l’autore del reato si nasconde nell’anonimato che Internet può fornire e diventa invisibile. Le molestie sui social network possono anche essere permanenti.

Gli studi indicano che gli studenti si sentirebbero meno inclini al bullismo in contesti meno permissivi con questo tipo di comportamento. Allo stesso tempo, sono stati osservati livelli più elevati di bullismo nelle classi con un numero maggiore di studenti.

Al contrario, livelli più bassi di bullismo sono stati osservati nelle classi in cui gli studenti si sentono supportati e hanno un buon rapporto con gli insegnanti.

“I centri con climi sicuri, positivi e caldi, che hanno regole chiare e condivise contro il bullismo, sono fattori protettivi contro il cyberbullismo”.

-Morin-

Cosa fare per prevenire il cyberbullismo? Alcuni consigli

I dati cui ci affidiamo ci dicono che circa il 90% delle vittime subisce il bullismo nelle sue due modalità: il tradizionale faccia a faccia e il cyberbullismo . Per questo motivo, gli esperti hanno proposto che l’approccio migliore sia promuoverne la prevenzione, istruendosi su come “essere più sicuri su Internet” e sugli aspetti legati alla cittadinanza digitale.

Tra le raccomandazioni per la prevenzione del bullismo ci sono quelle proposte da Fonseca (2021):

1. L’adozione di un approccio globale (approccio dell’intera scuola ) è fondamentale

Si è osservato che le iniziative che coinvolgono l’intera comunità educativa hanno maggiori probabilità di ridurre il cyberbullismo. Oltre ad intervenire in classe, è importante fare educazione alla prevenzione per gli insegnanti, la famiglia e gli altri operatori del centro.

“L’impegno e il coinvolgimento della scuola nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo sono fattori importanti che contribuiscono alla sua riduzione e per questo è fondamentale il supporto delle pubbliche amministrazioni competenti”.

-Sainio-

2. Iniziamo dalla scuola elementare

Prima si inizia la prevenzione, meglio è. Inoltre, è necessario tenere conto delle caratteristiche evolutive degli studenti, come il ruolo svolto dal gruppo dei pari o il ruolo dei familiari in base all’età.

La ricerca suggerisce che l’efficacia dei programmi di prevenzione diminuisce man mano che gli studenti invecchiano. Questo è uno dei motivi per cui c’è un aumento dei casi negli studenti dell’istruzione secondaria.

Prevenire significa fermare il problema prima che si verifichi. Se implementiamo programmi di prevenzione del cyberbullismo nell’istruzione secondaria, non preveniamo, ma interveniamo. L’obiettivo è sradicare il bullismo.

3. Prospettiva di genere

Secondo gli esperti, è necessario fare prevenzione con una prospettiva di genere. I ragazzi sono spesso quelli che svolgono il ruolo del bullismo, mentre le ragazze soffrono di più per il cyberbullismo.

Ci sono differenze di genere nel bullismo. Hanno poco a che fare con la socializzazione o le aspettative comportamentali associate a ragazzi e ragazze, ma con il fatto che i ragazzi nel loro naturale processo di socializzazione usano l’aggressività per esercitare potere nelle relazioni all’interno del loro gruppo di pari.

“La maggiore empatia osservata nelle ragazze potrebbe svolgere un ruolo protettivo, mentre la maggiore assunzione di rischi da parte dei ragazzi al raggiungimento della pubertà potrebbe essere un fattore di rischio”.

-Lucas-Molina-

Ragazza che guarda video di cyberbullismo
Il cyberbullismo può portare ad ansia e depressione.

4. Rafforzare il legame tra gli studenti e la scuola

Il bullismo è spesso bullismo di gruppo. Circa il 90% delle situazioni di bullismo si verifica solitamente tra coetanei dello stesso gruppo, motivo per cui è fondamentale promuovere relazioni positive tra pari attraverso attività partecipative.

Tra le attività che possiamo inserire c’è il lavoro cooperativo, che migliora aspetti del rapporto “studente-studente” e “studente-insegnante”. Inoltre, prima di promuovere un clima sicuro, caldo e positivo in classe, è molto importante che il legame degli studenti con la loro scuola sia tale da renderli soddisfatti. Il sentimento di appartenenza all’istituzione è un fattore rilevante nel cyberbullismo e nel bullismo in generale.

“Non ci può essere convivenza scolastica senza una vera inclusione educativa”.

-Llorent-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pedrero, F. E. (2021). Manual de Tratamientos Psicológicos. Infancia y Adolescencia. Pirámide.
  • Rivadulla López, J. C., & Rodríguez Correa, M. (2019). Ciberacoso escolar: experiencias y propuestas de jóvenes universitarios. RIED. Revista iberoamericana de educación a distancia.
  • Ramírez, F. C., & Hernández, F. J. R. (2017). Medidas relativas al acoso escolar y ciberacoso en la normativa autonómica española. Un estudio comparativo. Revista Electrónica Interuniversitaria de Formación del Profesorado, 20(1), 113-126.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.