Emigrazione e bambini: effetti psicologici sui più piccoli

L'emigrazione ha un certo impatto emotivo sui bambini. In genere, molti di loro provano pressione psicologica e ansia, all'arrivo di un nuovo Paese in cui integrarsi, che, a volte, li discrimina.
Emigrazione e bambini: effetti psicologici sui più piccoli
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 18 maggio, 2023

Gli effetti psicologici del fenomeno dell’emigrazione sui bambini possono durare fino all’età adulta. Molti arrivano con un trauma, portando come un’ombra l’angoscia emotiva di lasciarsi alle spalle un genitore o un familiare. Tuttavia, è comune non sempre apprezzare a prima vista le lotte interne che portano con sé, così come quelle che subiranno durante il loro adattamento al nuovo paese.

D’altra parte, è anche importante considerare i motivi per cui migrano. Ci sono famiglie in cerca di migliori opportunità di lavoro. Altri entrano in una situazione illegale desiderando una migliore qualità della vita.

Allo stesso modo, i bambini che viaggiano come rifugiati – da soli o accompagnati – mostrano quasi sempre una grande vulnerabilità psicologica. Continuate a leggere e approfondite le conseguenze di queste realtà.

Gli ultimi anni hanno registrato i più alti livelli di sfollamento forzato della storia. Ciò costringe allo sviluppo di nuovi programmi di assistenza psicologica per i migranti.

Quali sono gli effetti psicologici della migrazione sui bambini?

Sono molti gli adulti emigrati con la famiglia durante l’infanzia e che oggi soffrono di problemi di salute mentale; ansia generalizzata, depressione maggiore, dipendenze, disturbo da stress post-traumatico, per esempio. Uno dei maggiori problemi con i bambini migranti è che non sempre ricevono l’assistenza psicologica di cui hanno bisogno.

Emigrare è un fenomeno in crescita e lo è in quasi tutto il pianeta; In un modo o nell’altro, l’essere umano recupera la sua natura nomade. Lavori come quelli pubblicati dalla Cambridge University Press, nel 2011, evidenziano che conoscere l’anatomia di questa realtà permetterebbe di comprendere meglio le conseguenze del fenomeno, adottando misure preventive nei confronti di quelle negative.

È noto che mentre i bambini sviluppano disturbi dell’attaccamento, gli adolescenti tendono maggiormente a comportamenti autodistruttivi. Allo stesso modo, vivere senza uno status legale o in attesa di asilo potrebbe causare stress cronico, sia per gli adulti che per la popolazione di bambini e adolescenti migranti. Scoprite oggi alcuni dei più comuni effetti dell’emigrazione sui bambini.

1. Ansia da separazione

Uno degli effetti psicologici della migrazione nei bambini è l’ansia da separazione. A volte non capiscono perché dovrebbero lasciare le loro case, i loro averi e separarsi da cifre significative. Spesso può capitare che i bambini viaggino con uno solo dei genitori. A volte, come accade con alcuni bambini rifugiati, lo fanno senza accompagnamento.

Questa separazione dalle figure di attaccamento e da ciò che per loro era quotidiano ha sicuramente un notevole impatto emotivo su di loro.

2. Incertezza e disagio psicologico dell’emigrazione

La migrazione impone una sensazione di instabilità che può essere interpretata come minacciosa, soprattutto nell’infanzia. Un bambino comincia ad essere felice quando interpreta che il contesto che lo circonda è sicuro e con picchi di stress molto controllati. Anche se non capisci tutto ciò che accade intorno a te, sai o percepisci dove sono i margini di sicurezza.

La famiglia che emigra non sempre trova subito una casa accogliente. Questo processo genera stress negli adulti che viene inoculato nei bambini, poiché gli anziani sono il loro principale riferimento.

Bambino che gioca con un razzo che va da un mondo all'altro, a simboleggiare l'adattamento dopo gli effetti psicologici della migrazione
Molti bambini migranti sviluppano disturbi d’ansia e depressione che non sempre vengono affrontati.

3. Processi traumatici

Tra gli effetti psicologici della migrazione sui minori sono frequenti quelli derivati da traumi. Ci sono bambini che portano con sé il ricordo di esperienze dolorose vissute nei loro paesi di origine. Inoltre, il viaggio stesso potrebbe essere circondato da un’incertezza difficile da gestire, anche per gli adulti. Cosa ci sarà in quel posto dove vado? Come potrò comunicare con persone che parlano un’altra lingua?

Emigrare è un processo che non termina quando qualcuno arriva per la prima volta alla porta della sua nuova casa. A volte, l’adattamento e le difficoltà aprono nei bambini la ferita dei traumi che già portavano con sé, allo stesso modo che accade con gli adulti.

Molti adolescenti possono portare a comportamenti disadattivi e sfida all’autorità, come conseguenze di bisogni emotivi insoddisfatti.

4. Disturbi somatici

I disturbi somatici sono comuni tra i bambini e gli adolescenti che migrano con i genitori. Emozioni difficili, paure, traumi o stress costante sfociano in disagio, dolore e malattia senza un correlato fisico. L’Università Cattolica del Cile evidenzia questa caratteristica in un’indagine. In generale, questi disturbi psicosomatici si manifestano come segue:

  • Fatica.
  • Vertigini.
  • Mal di testa.
  • Tachicardia.
  • Nausea e vomito.
  • Problemi digestivi.
  • Difficoltà del sonno.
  • Dolore muscoloscheletrico.
  • Problemi della pelle, come l’eczema.

5. Depressione ed emigrazione

Non giocare, ritirarsi, non essere interessati a ciò che li circonda e problemi a dormire o mangiare, derivano dalla depressione infantile nei migranti; un fenomeno che richiede maggiore attenzione. Spesso i sintomi del disturbo depressivo vengono confusi con la difficoltà ad adattarsi al nuovo paese.

Comportamenti insicuri, tristezza o disconnessione dal proprio ambiente non sono sempre dovuti alle sfide del processo adattivo. Sebbene questa non sia una sfida priva di stress, potrebbe essere un problema più profondo.

6. Comportamenti disadattivi

Tra gli effetti psicologici della migrazione nei bambini ci sono comportamenti disadattivi o provocatori. In questo caso, di solito compaiono in misura maggiore nei preadolescenti o negli adolescenti. La difficoltà a gestire emozioni difficili, i problemi quotidiani e il peso di molti traumi irrisolti a volte si traducono in comportamenti come quelli di questo elenco:

  • Gli manca la scuola.
  • Egocentrismo e testardaggine.
  • Combattono frequentemente.
  • Non si assumono responsabilità.
  • Bassa tolleranza alla frustrazione.
  • Sfidano le regole della famiglia.
  • Distruggono oggetti o mobili.
  • Atteggiamenti negativi/oppositivi.
  • Comunicazione irrispettosa o violenta.
  • I bambini e gli adolescenti migranti a volte possono essere molto irritabili.

9. Bullismo ed emigrazione

Se l’adattamento è già una sfida per il minore migrante, questo processo tende ad essere indurito da esperienze di bullismo. Quelle figure viste come “diverse” in tali contesti sono spesso al centro di scherni e attacchi. Questo traccia esperienze di grande durezza per i più piccoli.

8. Il caso dei minori migranti di “seconda generazione”

I figli migranti di “seconda generazione” sono quelli nati nel paese in cui sono emigrati i loro genitori. Anche loro affrontano particolari sfide psicologiche.

  • Spesso hanno difficoltà a sviluppare la loro identità.
  • Si sentono sradicati, come se vivessero tra due mondi.
  • Pur essendo nati in campagna, percepiscono il peso del rifiuto o della discriminazione.
  • Anche i bambini immigrati di “seconda generazione” sono vulnerabili a stress, ansia e depressione.
  • Molti subiscono la disapprovazione dei genitori quando assumono comportamenti e usanze del paese in cui vivono. Sono sotto pressione per soddisfare le alte aspettative dei loro genitori.

L’ansia alta e disfunzionale è molto comune nei piccoli migranti. Spesso lo sviluppano osservando determinate reazioni e comportamenti nelle proprie famiglie, giorno per giorno.

Ragazzo solo seduto per terra che soffre degli effetti psicologici della migrazione
I bambini migranti sono spesso vittime di bullismo a scuola.

Prendersi cura della salute mentale dei bambini migranti

Emigrare è un verbo carico di incertezza. Lo è per gli adulti e ancor di più per i bambini, che in molti contesti sono consapevoli della loro vulnerabilità. Come società ospitante e come singoli ospiti, resta da creare e rafforzare istituzioni e meccanismi per l’assistenza immediata a questi gruppi.

In un mondo in continua evoluzione e dove le emigrazioni non faranno che aumentare, è necessario un atto di consapevolezza globale come società. Chiunque può trovarsi in questa situazione prima o poi. Forse questa esperienza fa già parte di chi siete o di come erano i vostri genitori. Dobbiamo essere più sensibili al tema dell’emigrazione e sviluppare strategie per aiutare e non ostacolare. Soprattutto quando si tratta di bambini.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.