Enneatipo 4: qual è il profilo del "romantico" nell'enneagramma?
La figura di Frida Kahlo di solito esemplifica molto bene l’enneatipo 4. Il suo carattere appassionato, romantico, creativo e tragico simboleggia quasi perfettamente il caleidoscopio di caratteristiche di questo profilo. Potremmo dire che rappresentano uno stile di vita molto particolare nella società. Sono non convenzionali, molto idealisti e accompagnati, a loro volta, da un velo di sottile drammaticità.
Se ti identifichi con questo modello di personalità, ti diremo che hai un grande potenziale. Puoi contribuire molto al nostro mondo attraverso qualche occupazione innovativa. Tuttavia, ci sono anche aree che dovrebbero essere sempre affrontate per migliorare il benessere. Nella lettura che segue vi suggeriamo di scoprire un po’ di più questo archetipo con tutte le sue luci e zone grigie.
[atomik-quoteauthor=”Frida Kahlo”]«Ti meriti un amante che ti ami spettinato, con tutto e tutti i motivi che ti fanno svegliare presto e i demoni che non ti lasciano dormire».[/atomik-quote Author="Frida Kahlo"] ]
Caratteristiche dell’enneatipo 4
L’enneagramma è un sistema di classificazione della personalità basato su nove archetipi. Si tratta di uno strumento dalle radici antichissime che, pur non essendo valido per la psicologia più empirica e scientifica, riveste comunque un particolare interesse. È uno strumento utile nel campo della crescita personale e della spiritualità.
Per comprendere le basi dell’enneatipo 4 possiamo affidarci al lavoro svolto da Claudio Naranjo. Il suo libro Character and Neurosis (2011) è un riferimento in questa disciplina. In questo modo, all’interno della tassonomia di questa quarta sfera, risalta la loro creatività ma, allo stesso tempo, la tendenza a sentirsi incompresi. Spieghiamo meglio di seguito.
1. Intensità emotiva
Queste persone vivono le emozioni in modo intenso e profondo. Se ti percepisci nello spettro dell’alta sensibilità, ti sintonizzerai molto bene con l’archetipo presente. Allo stesso modo, è normale che nella tua vita quotidiana oscilli nelle seguenti dinamiche psicologiche:
- Sensazione di malinconia.
- Momenti di profonda tristezza e nostalgia.
- Le emozioni positive vengono vissute con grande passione.
- Tendenza ad alti e bassi emotivi e sbalzi d’umore.
2. Espressione creativa nell’enneatipo 4
Le personalità del quarto enneatipo canalizzano le proprie emozioni ed esperienze attraverso la creatività. Pertanto, se usi l’arte come meccanismo per liberare le tue paure, traumi, tristezza o desideri, è possibile che questo archetipo sia tuo. È molto comune che trascorri molto tempo riflettendo sul tuo passato e che questi pensieri ispirino progetti innovativi.
3. Sensazione di mancanza
È vero che questa personalità è etichettata come “romantica”. Ma questa definizione non ha nulla a che fare con la tua tendenza ad innamorarti. In realtà sono uomini e donne idealisti, malinconici, con un persistente senso di mancanza. Sono come Lord Byron o Percy B. Shelley, figure alla ricerca di un significato o di uno scopo profondo nella vita.
A volte, l’amore può essere la sfera che dà loro quel significato che desiderano. Altri sono il lavoro, i tuoi valori o qualche obiettivo ambizioso. Tuttavia, raramente si sentono sazi e soddisfatti. Libri come L’Enneagramma: un prodigioso sistema di identificazione dei tipi di personalità (2015) , di Helen Palmer, evidenziano l’impronta di insoddisfazione e tristezza che solitamente li accompagna.
4. Ricerca dell’autenticità
È vero, desideriamo tutti essere autentici in mezzo a una società che ci vuole uguali. Tuttavia, l’enneatipo 4 ha una particolare ossessione di essere unico e diverso dalla massa. Vogliono distinguersi per qualche abilità o talento, diventano persino ossessionati dal dimostrare la loro unicità, la loro rarità e la loro personalità eccezionale.
La paura di base del tipo 4 non sta avendo un impatto significativo sul mondo. Tendono a oscillare tra la passione e l’impulso creativo, ma anche tra l’incomprensione e la sensazione di essere emarginati in mezzo a un mondo che non li comprende appieno, né li riconosce per il loro valore.
5. Tendenza all’idealizzazione nell’enneatipo 4
Il quarto archetipo dell’enneagramma idealizza persone e situazioni e crea aspettative molto irrealistiche. In questo modo, quando la realtà non si conforma a queste narrazioni autocostruite, appaiono il pozzo della delusione e il filo spinato della disillusione. Questo spiega il motivo della loro tendenza alla tristezza, a quel disincanto che mette a dura prova la loro salute emotiva.
6. Persone introspettive, chiave dei loro punti di forza
Una caratteristica molto tipica dell’archetipo romantico è la sua autoconsapevolezza. Sono persone che esercitano frequentemente l’introspezione, che permette loro di entrare in contatto con i propri sentimenti e motivazioni. Come spiega Claudio Naranjo in Transformation Through Insight: enneatypes in life (1995), questo costituisce il pilastro dei suoi punti di forza:
- Sono consapevoli delle tue esigenze.
- Pensiero profondo, riflessivo e analitico.
- Diventa consapevole delle tue aree di crescita.
- Capacità di analizzare e comprendere le proprie emozioni.
Ora, quello che inizialmente è un vantaggio ha anche il suo lato oscuro. Questa tendenza all’introspezione spesso li porta a disconnettersi da ciò che li circonda. Molte volte cadono nel loop della negatività, analizzando meticolosamente l’origine del loro disagio senza applicare effettivamente strategie di coping.
7. Vittimismo e invidia, le principali debolezze
Se ritieni che questo enneatipo possa definirti, è tempo di analizzare quelle aree più grigie o poco gentili. I romantici tendono a invidiare ciò che gli altri hanno realizzato o hanno. Come abbiamo descritto, sono accompagnati dall’eterna sensazione di mancanza, di sentire che manca sempre qualcosa. Inoltre, il loro ambiente sembra ottenere più di loro stessi.
È normale che si sentano vittime di un mondo che non li capisce. Si rammaricano di trovarsi in uno scenario sociale in cui gli altri hanno successo, mentre si sentono bloccati; Ciò porta ad un periodo di fastidioso disagio. L’arte è in questi casi la loro unica salvezza.
8. Bisogno d’amore
Chi non ha bisogno di essere amato? È ovvio che ogni essere umano viene al mondo con questa spinta. L’enneatipo 4 desidera avere una connessione emotiva molto profonda con i propri partner. Per capirlo basti pensare, ad esempio, al tragico amore di Frida Kahlo e Diego Rivera. Quest’ultima è sempre stata la sua ossessione e il suo tormento.
Consigli pratici per raggiungere benessere e realizzazione
A questo punto è possibile che tu sia in sintonia all’80% con l’enneatipo 4. Ora, da un punto di vista più clinico e rigoroso, per la psicologia l’enneagramma presenta alcuni problemi di validità scientifica. Questo è ciò che conclude il Journal of Clinical Psychology . Ma siamo, comunque, di fronte ad uno strumento interessante in termini di crescita personale.
Se desideri migliorare qualcuno degli ambiti indicati, al fine di raggiungere la realizzazione nella sfera personale e professionale, ti consigliamo di tenere conto di alcune linee guida. Sono i seguenti:
- Ammira il talento degli altri in modo sano: ammirarlo, senza invidia, contribuirà al tuo benessere. Inoltre, non dimenticare di sviluppare un po’ più di empatia. Ti aiuterà a comprendere meglio le motivazioni e i sentimenti delle persone.
- Incoraggiare l’umiltà e l’accettazione di sé: riconoscere che tutti abbiamo le nostre sfide e lotte interne, anche se queste non sono visibili. L’umiltà può aiutarti ad abbassare un po’ il livello dell’eccessiva pretesa di te stesso e dell’ossessione di distinguerti.
- Sì agli amori sani: come tipo 4 cercherete rapporti sessuali molto passionali e profondi. Fai attenzione a non idealizzare o stabilire aspettative impossibili per i tuoi potenziali partner. Cerca un amore autentico e sano, quello che non fa male.
- Ridurre le pretese personali: è vero che vuoi raggiungere l’autenticità, distinguerti in un campo particolare e distinguerti dagli altri. Ma fai attenzione, perché quell’obiettivo di solito porta a frustrazione e delusione. Volere avere successo è legale, ma non a qualsiasi prezzo. Ridurre le richieste eccessive.
- Non distorcere la realtà: le persone, te compreso, sono fallibili e tutti abbiamo le nostre virtù e i nostri difetti. Inizia a vedere gli altri per quello che sono, senza idealizzarli, senza pensare che siano migliori di te o che siano esempi di perfezione assoluta. Connettiti con la realtà così com’è, senza alterarla o applicare un filtro dorato.
- Non soffermarti sulle emozioni negative: la tua autoconsapevolezza emotiva è il tuo punto di forza. Tuttavia, non lasciarti intrappolare persistentemente da quegli stati interni di valenza negativa. Ascoltare la tua tristezza e le tue delusioni va bene per un po’. Ma solo quanto basta per comprendere il loro messaggio e poi agire di conseguenza.
Enneatipo 4, il più passionale
All’interno dell’enneagramma della personalità, il romantico si distingue per la ricerca di autenticità, creatività e intensità emotiva. Se una parte di te ti dice che questo è il tuo archetipo, cerca di sfruttare le sue doti e superare gli ostacoli che spesso lo accompagnano. Il problema più grande che li definisce è la loro tendenza a idealizzare e coltivare aspettative molto fantasiose.
Pensate, inoltre, che ognuno di noi è un capolavoro in divenire. Hai un grande potenziale dentro di te che puoi sfruttare a tuo vantaggio. Sei una persona appassionata e idealista che fa dell’immaginazione il tuo strumento di lavoro. Regola le tue emozioni, riduci l’idealismo e offri al mondo il meglio di te.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gálvez, C., & Barrientos, A. (2015). Aproximaciones a los tipos de personalidad según el Eneagrama. PsiqueMag, 4(1), 45-57. https://revistas.ucv.edu.pe/index.php/psiquemag/article/view/113
- Hook, J. N., Hall, T. W., Davis, D. E., Van Tongeren, D. R., & Conner, M. (2021). The Enneagram: A systematic review of the literature and directions for future research. Journal of Clinical Psychology, 77(4), 865-883. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33332604/
- Naranjo, C. (2000). El eneagrama de la sociedad. Ediciones La Llave.
- Naranjo, C. (2011), Carácter y Neurosis. Ediciones La Llave.
- Naranjo, C. (1997). Transformation Through Insight: Enneatypes in Life. Hohm Press.
- Palmer, H. (2007). El Eneagrama: Un prodigioso sistema de identificación de los tipos de personalidad. La Liebre de Marzo.
- Riso, D. y Hudson. (2017). La sabiduría del eneagrama. Urano.
- Vilaseca. B. (2023). Tú eres lo único que falta en tu vida: Libérate del ego a través del Eneagrama. Editorial Vergara.
- Vilaseca, B. (2019). Encantado de conocerme: Comprende tu personalidad a través del Eneagrama. Penguin Random House.