Everything everywhere all at once: una riflessione sull'esistenza

Evelyn Wang, proprietaria di una lavanderia a gettoni, è una donna stressata dai suoi problemi familiari e dalle sfide con il Tesoro. All'improvviso, viene sommersa in un intero caos cosmico che nasconde affascinanti metafore. Scopriamo di più su questo film premio Oscar.
Everything everywhere all at once: una riflessione sull'esistenza
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 09 maggio, 2023

Caotico, meraviglioso, travolgente, un’assurdità cinematografica, una sinfonia di creatività e persino un incubo galattico-cerebrale. Everything everywhere all at once, il grande vincitore del gala degli Oscar 2023, si definisce in tanti modi. Tuttavia, al di là dell’apparente surrealismo dell’ultima produzione del duo formato da Daniel Kwan e Daniel Scheinert, c’è un fondamento psicologico e morale molto solido.

Questa è la storia agrodolce di una donna che non ha realizzato i propri sogni. È la lotta di una famiglia immigrata per sopravvivere nel caotico mondo del XXI secolo e anche una riflessione sulle relazioni, sulla depressione e sulla propria esistenza. L’avventura audiovisiva ricoperta di metafisica si pone come un esercizio suggestivo per i nostri neuroni che vale la pena analizzare.

“Everything everywhere all at once” racconta una storia emozionante su tutte le opzioni che la nostra esistenza ci offre e su ciò che è veramente importante, ma che non sempre vediamo.

cornice di Tutto in una volta ovunque
Evelyn Wang (Michelle Yeoh) zigzaga attraverso vari universi finché non diventa consapevole della propria esistenza e dei propri bisogni.

Everything everywhere all at once: la storia di Evelyn Wang

Il film che, con sorpresa di molti, ha trionfato all’ultimo gala degli Oscar, appartiene allo studio indipendente A24. Quando All at Once Everywhere è stato presentato per la prima volta nel 2022, al festival South by Southwest negli Stati Uniti, nessuno ha dato troppo per questa folle commedia che mescola infiniti generi e sottopone lo spettatore a un’intensa sovrastimolazione.

Tuttavia, non ha smesso di accumulare premi ( Critics Choice ; Producers, Directors, Screenwriters and Actors Guild e, successivamente, 7 statuette dell’Accademia). La storia è incentrata su Evelyn Wang (Michelle Yeoh), un’immigrata cinese-americana che gestisce una lavanderia a gettoni e la cui esistenza personale a volte vacilla. La sua vita non è passionale e i sogni falliti pesano eccessivamente.

Minacciando, cerca di essere all’altezza delle richieste del padre, ha un marito con cui litiga sempre e una figlia che non capisce. E proprio quest’ultimo aspetto, la mancanza di sintonia madre -figlia è, senza dubbio, il problema che tormenta di più Evelyn. Tutto si complica quando deve incontrare Deirdre (Jamie Lee-Curtis), un impiegato del fisco.

Che lezione ci insegna il film?

Il film varca la soglia dello stupore nel momento in cui Evelyn Wang si reca, appunto, in quell’ufficio del Tesoro. All’improvviso , l’equilibrio spazio-temporale si rompe e lei scopre che il suo timido marito è in realtà un agente spaziale, qualcuno che la spinge a combattere contro un presunto demone: Jobu Tupaki. La scena intorno a lei si trasforma improvvisamente in una scena di arti marziali. Ma è solo l’inizio.

La cosa sorprendente è che tutti i generi possibili e tutte le emozioni esistenti sono combinati in un unico film. Il suo personaggio principale salterà e zigzagherà da un universo all’altro per vivere dozzine di eventi nella sua stessa vita. Evelyn attraverserà varie realtà e molte di esse le ricordano quello che voleva essere una volta: star del cinema, cantante, chef, ecc.

Questo incrocio tra il surreale e il trascendente, tra il profano e il profondo, genera diverse metafore, ma solo una spicca. Quello che ha a che fare con la salute mentale e lo analizzeremo di seguito.

1. La vita è opzioni: alcune le scegliamo e altre le lasciamo andare

Tutta la cosmogenesi che circonda il personaggio centrale orbita attorno a un’idea: le persone sono quelle decisioni che, in un dato momento, prendiamo. Tuttavia, non tutti i percorsi che scegliamo ci danno la felicità. Quindi, qualcosa che percepiamo nel personaggio abilmente interpretato da Michelle Yeoh è la delusione.

Non ha realizzato il “sogno americano” che molti immigrati cinesi desiderano quando arrivano negli Stati Uniti. Agli occhi di suo padre, è poco più che un fallimento. Anche il suo matrimonio è sull’orlo della rottura, così come il legame con sua figlia.

2. Il mostro della depressione

Tutto in una volta ovunque risuona in modo significativo nell’universo della salute mentale. Uno dei compiti che il personaggio di Evelyn ha in ogni universo è affrontare un presunto demone. Un essere che minaccia di rompere il conosciuto, la realtà esistente. Ma l’essere avverso che questa donna disillusa deve affrontare nella sua vita è qualcuno che le è familiare.

Il demone Jobu Tupaki è sua figlia Joy (Stephanie Hsu), che sta per cadere nell’abisso della depressione e persino del suicidio. Questo è un fenomeno molto comune tra la popolazione immigrata cinese negli Stati Uniti. Una ricerca come quella condotta alla Harvard Medical School nel 2021 evidenzia come a questo gruppo manchi spesso il vocabolario per esprimere le proprie emozioni difficili.

Questo film è una metafora clamorosa che allude al fatto che, sotto la crosta dello stress e del caos della quotidianità, si nasconde quella sofferenza che non sappiamo vedere. Come quella che una madre non apprezza nella propria figlia, perché lei stessa si occupa anche dei suoi disagi esistenziali.

“So che hai molte cose per la testa, ma niente potrebbe importare di più… di questa conversazione che stiamo avendo… in questo momento, sul destino… di ciascuno dei mondi nel nostro infinito multiverso.”

-Waymond Wang-

3. Traumi intergenerazionali in Everything everywhere all at once

Una cosa a cui assistiamo spesso è la costante disapprovazione di Evelyn per Joy. Critica la sua vita, le sue decisioni e persino il suo orientamento sessuale. Tuttavia, il modo in cui la protagonista tratta sua figlia ha a che fare, a sua volta, con il modo in cui la trattava suo padre. Il trauma intergenerazionale è un’altra variabile che naviga in questo gioco di multiversi.

Suo padre è quella figura esigente e autorevole che l’ha rinnegata quando ha scelto di sposare Waymond (Ke Huy Quan) e di andare negli Stati Uniti. Il fatto di non aver avuto —apparentemente— successo nella sua vita, configura in Evelyn quel malessere che ora proietta sulla propria figlia.

In qualche modo, come ci spiegano nel lavoro della Mount Sinai School of Medicine di New York, quelle esperienze traumatiche a cui sono esposti i genitori possono colpire anche i loro figli. Tutto in una volta ovunque lo prende come una metafora.

Ancora da All at Once Everywhere
La famiglia e la relazione madre-figlia sono gli elementi più potenti in “Tutto in una volta, ovunque”.

4. Amore e accettazione totale

Tutti i giochi metafisici e le rotazioni spazio-temporali finiscono e trovano la loro armonia quando Evelyn abbraccia il mostro (sua figlia). È così che ferma la sua autodistruzione, così come la salva dal vuoto per accettarla, per mostrarle il suo amore. La vita è piena di opzioni, ma in mezzo a quel mix di possibilità, tutti abbiamo il potere di decidere cosa vogliamo, di sostenere ciò che ci dà significato e forza. Come, ad esempio, la famiglia.

Everything everywhere all at once: apprezzare l’idea di fondo di questo film

Everything Everywhere All at Once può dirsi sovraccarico di espedienti tecnici e follia narrativa. Sono infatti molti i telespettatori che, incoraggiati dai numerosi premi e riconoscimenti, scelgono di vederlo solo per rimanere delusi dopo pochi minuti. Tuttavia, vale la pena essere pazienti e apprezzare lo sfondo brillante e stimolante del film. Dovete solo trovare il punto di calma in mezzo al caos. Come nella vita stessa.

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Yeung, A., Norton, R., Dean, T., Nagaswami, M., Yeung, A., Vuky, C., Mischoulon, D., Borba, C. (2021). Depressed Chinese Americans Present Predominantly Psychological Symptoms: A New Trend or Different Outcomes due to Methodological Differences? Asian Journal of Psychiatry, 61. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1876201821001404
  • Yehuda, R., & Lehrner, A. (2018). Intergenerational transmission of trauma effects: putative role of epigenetic mechanisms. World psychiatry: official journal of the World Psychiatric Association (WPA)17(3), 243–257. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6127768/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.