Qualità del sonno: 4 fattori che la alterano

L'architettura del sonno condiziona in modo significativo la qualità del nostro riposo. Scoprite le possibili anomalie in questa struttura, quelle che ci influenzano maggiormente.
Qualità del sonno: 4 fattori che la alterano
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 18 febbraio, 2023

Il sonno è un processo fisiologico cruciale per il nostro benessere. Sempre più professionisti fanno eco all’importanza di prendersi cura del nostro riposo, promuovendo stili di vita che lo tutelino. Tuttavia, oltre al fatto che dobbiamo dedicare del tempo a questo bisogno, dobbiamo sincerarci della qualità del sonno, e per questo è bene conoscere la sua architettura e quali fattori possono alterarla.

La rilevanza di questo aspetto sta nel fatto che il sonno non è sempre lo stesso, ma attraversa varie fasi. Ciascuno di essi svolge funzioni specifiche che devono svolgersi se vogliamo che il nostro corpo funzioni correttamente.

In questo modo, quando l’architettura del sonno viene alterata, la qualità del riposo ne risente e potrebbero risentirne processi altamente necessari. Se volete saperne di più, vi invitiamo a continuare la lettura.

Donna addormentata a letto
Fattori come l’età o l’ambiente possono influenzare il sonno.

Cos’è l’architettura dei sogni?

L’architettura del sonno definisce come si costruisce questo fenomeno, quali fasi attraversa e quali caratteristiche compongono ciascuna di esse. Ed è che non possiamo concettualizzare il sonno come uno stato unico e omogeneo diverso dalla veglia. In realtà, è necessario prestare attenzione alla sua forma ea come è strutturata in ogni momento.

In un adulto sano il sonno è organizzato in cicli di circa 90-120 minuti composti da diverse fasi. Pertanto, ogni ciclo completo include il seguente percorso:

  • Fase 1 – Questa è una fase di sonnolenza caratterizzata dalla presenza di onde cerebrali theta. Cominciamo a sentirci sonnolenti, ma siamo ancora in grado di percepire la maggior parte degli stimoli ambientali.
  • Fase 2: in questa fase, l’attività cerebrale rallenta, la frequenza cardiaca e respiratoria diminuisce e il tono muscolare si riduce. A livello cerebrale, la presenza di onde delta è apprezzata in piccole quantità.
  • Fase 3: a questo punto il sonno è diventato più profondo e siamo meno in grado di percepire gli stimoli dall’ambiente. Questa fase è dominata dalle onde delta e dura un paio di minuti.

Ultima fase e sonno REM

  • Fase 4: Nella fase 4 entriamo in uno stato di profondo rilassamento e sia la pressione sanguigna che la frequenza cardiaca rimangono basse. Non c’è tono muscolare e, a causa del sonno profondo, è difficile svegliarsi a quest’ora. Inoltre, è una fase cruciale in termini di riposo ristoratore.
  • Sonno REM: nelle fasi precedenti predomina il sonno non REM, che si differenzia da quest’ultima fase nota come sonno REM. In questa fase il cervello è molto attivo e compaiono i caratteristici rapidi movimenti oculari ; È anche il momento in cui sogniamo. Poiché è la fase finale, è comune sperimentare piccoli micro-risvegli alla fine di essa.

Fattori che influenzano l’architettura del sonno

Ogni momento del sonno ha le sue caratteristiche e particolarità, e tutte sono necessarie. Questo è uno dei motivi per cui è così importante che il sonno continui; la cosa sana è che i cicli siano completati.

Se questa architettura viene alterata, i processi di recupero e ripristino biologico e psicologico che avvengono mentre riposiamo non avvengono correttamente, e questo può influire sulla qualità della vita.

Ma quali fattori possono alterare l’architettura del sonno?:

Età e qualità del sonno

L’età è l’elemento principale da considerare, poiché l’architettura del sonno varia notevolmente nel corso della vita. Da un lato, è noto che i bambini hanno cicli di sonno di circa 50 minuti composti da due sole fasi: il sonno REM e il sonno lento. Inoltre, i neonati trascorrono più tempo nel sonno REM.

D’altra parte, è stato osservato che la quantità di sonno ad onde lente segue una progressione non lineare man mano che invecchiamo. Raggiunge il suo picco massimo nell’adolescenza, e da quel momento comincia a diminuire, essendo davvero scarsa nelle persone anziane.

Queste differenze nell’architettura del sonno che si verificano con l’età sono naturali e non patologiche, ma ci informano su come cambiano i nostri bisogni e su come la struttura del sonno si adatta ad essi. Ad esempio, il fatto che i bambini trascorrano più tempo nella fase REM consente loro di consolidare la grande quantità di informazioni e nuovi apprendimenti che acquisiscono dall’ambiente, poiché è in questa fase che avviene questo processo.

L’ambiente e la qualità del sonno

Anche l’ambiente in cui riposiamo può compromettere la qualità del sonno, alterandone la struttura. Ad esempio, i rumori ambientali, l’esposizione notturna alla luce o le interruzioni causate da altre persone possono portarci ad avere un sonno frammentato e, quindi, poco riposante.

Sì, potremmo avere tutte le ore di cui abbiamo bisogno per dormire, ma i frequenti risvegli (non importa quanto piccoli) ci impediscono di completare i nostri cicli di sonno naturale. Per questo motivo, è fondamentale assicurarsi di avere buone condizioni durante il riposo.

Fattori interni

Ci sono elementi legati alla persona stessa che possono anche influenzare la qualità del sonno. Uno dei più comuni è lo stress, che, se presente a livelli elevati, provoca non solo insonnia, ma anche scarsa qualità del sonno.

Questo perché viene stimolata la produzione di cortisolo e di ipocretine (sostanze che favoriscono la veglia), che rendono il sonno eminentemente leggero e frammentato e portano a risvegli precoci.

D’altra parte, devono essere considerati i problemi di salute sia fisica che psicologica. Ed è che il dolore (acuto o cronico) e altri sintomi della malattia che causano disagio influenzano indubbiamente la capacità di riposare correttamente. Allo stesso modo, è stato dimostrato che vari disturbi psicologici alterano l’architettura del sonno in coloro che ne soffrono.

Ad esempio, l’ADHD sembra comportare una percentuale maggiore di cambiamenti nella fase del sonno e una minore efficienza del sonno rispetto ai controlli sani. Allo stesso modo, le persone con disturbo bipolare sembrano avere una maggiore attività REM.

Farmaci e sostanze stupefacenti

Non possiamo dimenticare che alcune sostanze possono avere un effetto sulla struttura del sonno.

Ad esempio, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina sono stati associati a un possibile effetto soppressivo sul sonno REM; mentre il metilfenidato usato per trattare l’ADHD sembra aumentare la latenza del sonno. Allo stesso modo, l’uso di droghe influisce sull’architettura del sonno, sia nei periodi di utilizzo che nei periodi di astinenza.

Donna che prende pillola
I farmaci influenzano sia la qualità che la quantità del sonno.

Prendersi cura della qualità del sonno è prendersi cura della salute

Insomma, ci sono diversi fattori che possono alterare la struttura e la qualità del sonno e avere un impatto negativo sulla persona.

La scarsa qualità del sonno è stata collegata a sonnolenza diurna, irritabilità, problemi di concentrazione e compromissione del benessere emotivo e fisico. Per questo è importante che ci prendiamo cura della qualità del nostro riposo e non solo del numero di ore che dormiamo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Estrada i Prat, X. (2018). Utilidad de la arquitectura del sueño para el diagnóstico del trastorno bipolar pediátrico (Doctoral dissertation, Universitat Autònoma de Barcelona).
  • Lee, S. (2022). Naturally occurring consecutive sleep loss and day-to-day trajectories of affective and physical well-being. Annals of Behavioral Medicine56(4), 393-404.
  • National Heart, Lung and Blood Institute. (2022). Cómo funciona el sueño: Fases y etapas del sueñohttps://www.nhlbi.nih.gov/es/salud/sueno/estadios-del-sueno
  • Orantes López, C., Ayala Guerrero, F., Méndez Ubach, M., Oropeza Tena, R.  & Juárez García, F. L. (2013). Arquitectura de sueño en dependientes de la cocaína en abstinencia crónica. Psicología Iberoamericana21(2), 48-59.
  • Sakurai, T. (2007). The neural circuit of orexin (hypocretin): maintaining sleep and wakefulness. Nature Reviews Neuroscience8(3), 171-181.
  • Valdivia L., (2023). Mal dormir en la UCI: ¿Por qué preocuparnos?. Revista Chilena de Medicina Intensiva, 0(0).

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.