Gestire gli alunni con abilità elevate
Studente con elevate capacità, studente dotato, talentuoso, precoce, genio… Tutti questi concetti si riferiscono a discenti che si distinguono. In questo articolo, analizzeremo in che modo gestire gli alunni con abilità elevate.
È prima di tutto necessario distinguere i concetti principali che spesso vengono confusi nel mondo dell’educazione.
Terminologia
- Alunno precoce: un alunno è precoce quando presenta uno sviluppo evolutivo superiore ai suoi coetanei. Questo implica che acquisisce conoscenze e competenze prima del previsto rispetto alla sua età. La precocità è di solito un indicatore di elevate capacità, anche se questo non è sempre il caso.
- Studente talentuoso: si riferisce a uno studente con alte capacità o prestazioni in una particolare area. In altre aree, tuttavia, le sue prestazioni possono essere medie o addirittura basse. Esempi di tali doti possono essere quelle matematiche, sociali o verbali.
- Studente con elevate capacità: comunemente chiamato dotato, le caratteristiche principali che definiscono questi bambini sono intelligenza, alti livelli di creatività (pensiero divergente) e alta motivazione e curiosità. Di solito si tratta di studenti con ottima memoria, concentrazione e attenzione. Inoltre, sono esperti nei processi metacognitivi.
Nell’area affettiva tendono ad avere un alto concetto di sé e alta autostima, entrambi legati a un eccellente rendimento scolastico. Queste caratteristiche, tuttavia, sono generali e dipenderanno sempre dalle caratteristiche del bambino.
Gestire gli alunni con capacità elevate e le loro difficoltà
Le abilità elevate possono passare inosservate o possono persino portare a comportamenti indesiderati in classe. Lo studente non deve essere sempre un allievo modello e, di fatto, è normale che ci siano delle difficoltà che devono essere individuate e affrontate:
- Nascondere le loro abilità per essere accettati.
- Disinteresse per la maggior parte delle materie accademiche.
- Cattive abitudini di studio.
- Grazie alla loro elevata capacità verbale, può essere difficile discutere con loro.
- Possono essere visti dagli altri come non cooperativi.
- Possono sentirsi rifiutati dai loro coetanei.
- Si annoiano in classe e si sentono frustrati.
- Compiti e lavoretti incompiuti e scuse a riguardo.
- Possono concentrarsi solo su attività che li interessano: videogiochi, lettura.
Come gestire gli alunni con capacità elevate
Prima di stabilire un piano di lavoro, bisogna prendere in considerazione le caratteristiche dello studente al di là della classificazione. Non tutti hanno lo stesso profilo, e quindi le misure che risultano vantaggiose per alcuni possono non esserlo per altri.
Tuttavia, le principali misure educative specifiche che vengono solitamente attuate sono tre: la flessibilizzazione o l’accelerazione del periodo scolastico, gli adattamenti curricolari e l’arricchimento curricolare.
Flessibilizzazione o accelerazione del periodo di scolarizzazione
Questa misura è di natura straordinaria e si riferisce a due situazioni. Nel primo, si decide che l’alunno inizierà una tappa educativa precedente a quella che gli corrisponde per età anagrafica.
Per esempio, iniziare l’educazione primaria a cinque anni invece che a sei. La seconda situazione si verifica quando, all’interno di uno stadio educativo, si decide che l’alunno deve salire di un anno.
In questo caso, per esempio, dopo aver finito la terza classe, lo studente viene promosso direttamente alla quinta classe di educazione primaria.
Adattamenti curricolari dell’estensione
Si tratta di adattamenti individualizzati che sono progettati per ampliare il curriculum dello studente. Una procedura comune tende ad aggiungere contenuti da gradi superiori o ad approfondire il contenuto del proprio grado.
Questo è noto come estensione verticale o orizzontale, rispettivamente. Altre procedure che si realizzano sono l’eliminazione dei contenuti che già conoscono e l’inclusione di altri contenuti che non hanno padroneggiato. L’obiettivo di tutto questo è di assicurare che lo studente sia motivato, non si annoi e impari al ritmo delle sue capacità.
D’altra parte, la metodologia può anche essere modificata per promuovere l’autonomia dello studente. Vale a dire, allo studente viene dato un maggiore protagonismo e indipendenza nel proprio processo di apprendimento.
Infine, si può esplorare la possibilità di applicare tecniche di valutazione diverse da quelle usate in classe per il resto dei compagni.
Arricchimento curriculare
Si tratta di una misura che viene adottata a livello scolastico e consiste nel fornire allo studente un contenuto diverso dal programma scolastico. Per esempio, laboratori di scrittura, club scientifici, creazione di una rivista scolastica o di una radio, attività extracurricolari come gli scacchi o il disegno, ecc.
Gestire gli alunni con capacità elevate: la dissincronia di Terrassier
Un problema che può sorgere quando si stabiliscono misure di lavoro con questi studenti è la cosiddetta dissincronia di Terrassier. Questo si riferisce ai diversi ritmi di sviluppo cognitivo, motorio, affettivo, linguistico, ecc. del bambino.
Per esempio, un bambino può avere uno sviluppo cognitivo molto avanzato per il suo corso di riferimento, ma mantenere un livello di sviluppo affettivo adeguato alla sua età.
In queste circostanze, l’accelerazione del periodo di scolarizzazione o l’anticipazione dell’anno scolastico deve essere valutata con attenzione, perché potrebbe avere conseguenze più negative che positive.
In ogni caso, questo tipo di decisioni sono accompagnate da una certa dose di incertezza, con qualsiasi opzione che comporta un certo tipo di perdita o rischio.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Acereda, A. y Sastre, S. (1998) La superdotación. Madrid: Síntesis
- Aretxaga, L., Etxebarria, I., Galende, I., Santamaría, A., Uriarte, B., Albes, C., & Vigo, P. (2013). Orientaciones educativas: Alumnado con altas capacidades intelectuales.
- Gálvez, J. M. (2000). Alumnos precoces, superdotados y de altas capacidades. Ministerio de Educación.
- Rodríguez-Naveiras, E., Díaz, M., Rodríguez, M., Borges, A., & Valadez, M. D. (2015). Programa Integral para Altas Capacidades: “Descubriéndonos”. Una guía práctica de aplicación. México, DF.: Manual Moderno