Gli psicofarmaci: cosa sono e come funzionano?

Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche usate per trattare i disturbi mentali. Influenzano il sistema nervoso centrale modificando il comportamento, la percezione e la coscienza.
Gli psicofarmaci: cosa sono e come funzionano?
Sara Viruega

Scritto e verificato la farmacista Sara Viruega.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo, 2023

Gli psicofarmaci sono senza dubbio uno strumento importante in psicologia e psichiatria. Hanno contribuito a migliorare sostanzialmente la prognosi di molte malattie mentali. Tuttavia, come tutti i farmaci, non sono esenti da importanti effetti collaterali che devono essere valutati e controllati.

Il trattamento con psicofarmaci non deve sostituire la terapia psicologica. Perché? Perché non si tratta di risorse in competizione, bensì complementari. che aiutano a risolvere le cause di fondo di molti disturbi.

Cosa sono gli psicofarmaci?

Gli psicofarmaci sono medicinali usati per il trattamento delle malattie mentali. Sono sostanze chimiche che agiscono sul sistema nervoso modificando l’attività cognitiva e i processi mentali ed emotivi.

All’inizio degli anni ’50 la scoperta della clorpromazina diede inizio alla rivoluzione della psicofarmacologia. Da quel momento in poi, i progressi in questo campo si sono susseguiti a un ritmo vertiginoso.

Ancora oggi, la psicofarmacologia costituisce un importante campo di ricerca nel tentativo di ottenere farmaci più mirati e con minori effetti collaterali.

“Lo sviluppo di farmaci che interagiscono con i sistemi chimici del cervello rappresenta il progresso più importante nella storia della psichiatria.”

-J. A. Hobson

Diversi psicofarmaci.

Meccanismo d’azione degli psicofarmaci?

Anche se la causa di molte malattie mentali è ancora sconosciuta, è stato dimostrato che sono legate ad alterazioni metaboliche, in particolare dei neurotrasmettitori cerebrali (NT).

Queste sostanze chimiche, rilasciate nelle sinapsi neuronali e che agiscono su recettori specifici, sono coinvolte nella trasmissione degli impulsi nervosi. Alterare gli effetti dei NT è il meccanismo d’azione della maggior parte degli psicofarmaci. I principali NT su cui agiscono questi farmaci sono:

  • Acetilcolina
  • Noradrenalina
  • Dopamina
  • Serotonina (5-idrossitriptamina)
  • GABA (acido gamma-amminobutirrico).

Si ritiene generalmente che negli stati di iperattività cerebrale, il rilascio di NT nelle sinapsi aumenti. Tuttavia, in stati più depressivi sembra verificarsi una diminuzione del loro rilascio e/o densità nello spazio intersinaptico.

Di conseguenza, alcuni psicofarmaci per il trattamento degli stati psicotici e di agitazione agiscono diminuendo la concentrazione di alcuni NT o bloccando i loro recettori. Al contrario, gli psicofarmaci usati per trattare gli stati depressivi agiscono aumentandone la concentrazione.

Ma questa non è l’unica spiegazione. Il sistema nervoso è molto complesso, molti fattori lo influenzano ed è difficile conoscere tutti i meccanismi coinvolti. Pertanto, come afferma Silvia Wikinski, molti aspetti delle malattie mentali non possono essere spiegati semplicemente attraverso questi processi.

Tipi di farmaci psicotropi

Sebbene esistano diverse classificazioni, è possibile raggruppare gli psicofarmaci in quattro gruppi principali:

  • Neurolettici o antipsicotici.
  • Ansiolitici e sedativi-ipnotici.
  • Antidepressivi.
  • Eutimizzanti o stabilizzatori dell’umore.

A questi vanno aggiunti anche gli psicostimolanti, gli antidepressivi o gli psicofarmaci per il trattamento della dipendenza, tra gli altri, ma ci concentreremo sui gruppi principali.

1. Neurolettici o antipsicotici

L’indicazione principale degli antipsicotici è il trattamento delle psicosi, come la schizofrenia. Si tratta di una malattia piuttosto complessa, caratterizzata da sintomi positivi (deliri e allucinazioni) e sintomi negativi (apatia, isolamento sociale…). I farmaci antipsicotici sono classificati come segue.

Antipsicotici tipici:

  • Principale meccanismo d’azione: blocco dei recettori D2 della dopamina della via mesolimbica.
  • Effetto principale: cessazione dei sintomi positivi (ma scarso effetto sui sintomi negativi).
  • Effetti collaterali importanti: sintomi extrapiramidali e iperprolattinemia dovuti al blocco di altre vie dopaminergiche.
  • Esempi: clorpromazina, aloperidolo.

Antipsicotici atipici:

  • Principale meccanismo d’azione: blocco dei recettori della dopamina D2 e anche dei recettori della serotonina 5-HT2A.
  • Effetto principale: cessazione dei sintomi positivi e negativi, in quanto il blocco della serotonina previene gli effetti collaterali del blocco della dopamina.
  • Effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, vertigini, sedazione, ecc.
  • Esempi: risperidone, quetiapina, olanzapina, clozapina, ziprasidone, ecc
Farmaci antipsicotici.

2. Ansiolitici e sedativi-ipnotici

Gli ansiolitici, impiegati nel trattamento dell’ansia, sono gli psicofarmaci più utilizzati al giorno d’oggi. Molti, inoltre, sono usati anche come sedativi-ipnotici per il trattamento dell’insonnia.

Il loro principale meccanismo d’azione consiste nel potenziare l’azione agonista del GABA nei recettori GABA-A. In questo modo si aumenta l’effetto inibitorio di questo neurotrasmettitore che regola l’eccitazione neuronale nel sistema nervoso. I diversi gruppi di ansiolitici e sedativi-ipnotici sono:

Barbiturici

  • Effetto principale: sedativo
  • Usati per il trattamento dell’ansia prima della comparsa delle benzodiazepine.
  • Causano molta dipendenza e, a lungo termine, danni neurologici.

Benzodiazepine

  • Effetto principale: ansiolitico, sedativo-ipnotico, rilassante muscolare e anche anticonvulsivo.
  • Meno effetti collaterali dei barbiturici, meno assuefazione e meno sedativi. Per questo motivo, le benzodiazepine sono gli ansiolitici più utilizzati.
  • Esistono benzodiazepine con un’azione più tardiva, ma più duratura (diazepam, clonazepam). Altri sono ad azione più rapida, ma i loro effetti hanno minore durata (lorazepam, alprazolam).

Sedativi-ipnotici a breve durata 

  • Effetto principale: agiscono come agonisti del GABA, ma solo sui recettori legati al sonno e agli effetti ipnotici.
  • Meno effetto ansiolitico, anticonvulsivo e miorilassante delle benzodiazepine.
  • Esempio: zolpidem

Buspirone

  • Effetto principale: ansiolitico puro, con quasi nessun effetto ipnotico o tranquillante. Agisce solo a livello della serotonina, ma non a livello del GABA.
  • Bisogna attendere più a lungo per notarne gli effetti.
  • Utile nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzata

Antidepressivi

Dopo gli ansiolitici, gli antidepressivi sono gli psicofarmaci più prescritti al giorno d’oggi. Sono indicati per il trattamento della depressione, generalmente caratterizzata da una diminuzione dei NT nelle sinapsi neuronali.

In generale, quindi, i farmaci antidepressivi aumentano la concentrazione di queste sostanze attraverso diversi meccanismi d’azione. Esistono molti tipi di antidepressivi. Ecco i tre gruppi principali:

MAO

  • Meccanismo d’azione: inibizione dell’enzima monoammina ossidasi, responsabile di eliminare un eccesso di NT come la serotonina, la dopamina o la noradrenalina.
  • Possono essere inibitori irreversibili e non selettivi o reversibili e selettivi.
  • Effetti collaterali significativi: elevato rischio di ipertensione, aumento di peso.
  • Di solito non sono farmaci di prima scelta.
  • Esempio: isocarbossazide.

Antidepressivi triciclici

  • Meccanismo d’azione: inibizione della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Anche se influenzano anche altri NT.
  • Effetti collaterali: effetti antistaminici e anticolinergici. Per esempio: secchezza delle fauci, vista offuscata, costipazione.
  • Sono stati ampiamente utilizzati per la depressione fino alla comparsa degli SSRI.
  • Esempi: imipramina, amitriptilina.

SSRI

  • Meccanismo d’azione: inibizione selettiva della ricaptazione della serotonina. Non influenzano altri NT.
  • Sono gli antidepressivi più sicuri e presentano minori effetti collaterali. Di solito rappresentano il trattamento d’elezione.
  • Esempi: sertralina, fluoxetina, citalopram.

Eutimizzanti o stabilizzatori dell’umore

Si tratta di farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi dell’umore, come il disturbo bipolare, caratterizzato da episodi maniacali e depressivi. Eistono due gruppi di farmaci stabilizzatori dell’umore:

Sali di litio

  • Il più antico e conosciuto farmaco stabilizzatore dell’umore.
  • Diversi meccanismi d’azione.
  • Gamma terapeutica molto stretta. È necessario quindi monitorare i livelli nel sangue.

Anticonvulsivi

  • Meccanismo d’azione: potenziano l’azione inibitoria del GABA e riducono l’azione eccitatoria dell’acido glutammico.
  • Per esempio: valproico, carbamazepina, topiramato.
Flaconi con stabilizzatori dell'umore.

Per concludere, anche se la causa di molte malattie mentali è ancora sconosciuta, gli psicofarmaci rappresentano un valido strumento per migliorare sostanzialmente la prognosi e avvicinarsi a una cura.

La farmacologia oggi ha raggiunto un alto livello di sviluppo: esistono molti psicofarmaci diversi ed è possibile personalizzare le terapie a seconda del paziente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Salazar, M., Peralta, C., Pastor, F. J., (2009). Tratado de psicofarmacología: bases y aplicación clínica. Buenos Aires, Argentina. Médica Panamericana.
  • López-Muñoz, F., Alamo, C., & Cuenca, E. L. (2000). “Década de Oro” de la Psicofarmacología (1950-1960): Trascendencia histórica de la introducción clínica de los psicofármacos clásicos. Psiquiatria. COM (electronic journal), 4(3).
  • Wikinski, S. (2008). Psicofármacos y teorías etiopatogenias en Psiquiatría. Del contexto de descubrimiento al obstáculo epistemológico. VERTEX Revista Argentina de Psiquiatría. Cambios en los paradigmas psiquiátricos, 19(80), 196-200.
  • Wikinski, S. (2014). CAPÍTULO 7 Psicofarmacología: farmacodinamia y modelos experimentales. Farmacodinamia general e interacciones medicamentosas, 141.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.