Hanns Sachs e l'opera d'arte in psicoanalisi
Hanns Sachs fu uno psicoanalista controcorrente rispetto alla tradizione della prima generazione. Sebbene il suo nome non sia così noto, ha offerto importanti contributi alla dottrina di Freud. In particolare, fu un eccellente formatore di psicoanalisti e applicò anche la teoria psicoanalitica all’opera d’arte.
A differenza dei suoi colleghi, Hanns Sachs assunse un atteggiamento spensierato nei confronti della vita. Questo atteggiamento gli permise di adattarsi a varie situazioni e suscitò simpatia, ma ha anche forti critiche da parte di Freud e dei suoi seguaci.
In particolare, Sachs aveva un debole per le donne ed era un amante del buon vino e del buon cibo. Era anche appassionato di letteratura.
“Amico, il vero lavoro del poeta è scrivere e interpretare i sogni. Credere che l’illusione più sicura risieda nel sogno degli esseri umani. L’arte di vedere e di fare poesia è rivelare la verità del sogno.”
-Hanns Sachs-
Hanns Sachs è considerato uno dei migliori biografi di Sigmund Freud. Nel 1945 pubblicò delle memorie in cui si evince il suo grande affetto e l’ammirazione verso il padre della psicoanalisi. Il suo libro è diventato un testo di riferimento per chi segue questa corrente umanistica.
Hanns Sachs, un avvocato divenuto psicoanalista
Come la maggior parte degli psicoanalisti appartenenti alla prima generazione, Hanns Sachs proveniva da una famiglia ebrea. Suo padre era un giurista che godeva di una solida posizione finanziaria. Sachs nacque a Vienna il 10 gennaio 1881; studiò legge all’Università di Vienna e ottenne il dottorato nel 1904.
Stava esercitando la professione di avvocato quando lesse per la prima volta L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud. Fu così che nacque la sua grande passione per la psicoanalisi. L’impatto di questo libro sul suo pensiero fu tale che volle a tutti i costi approfondire la dottrina.
Ecco perché iniziò a frequentare regolarmente le lezioni di Freud. Un giorno decise di andarlo a trovare e gli portò in dono una traduzione delle Ballate di caserma di Rudyard Kipling.
Iniziò così un’amicizia che durò per sempre. Hanns Sachs era affascinato da Sigmund Freud, motivo per cui iniziò a frequentarlo e nel 1909 entrò a far parte della famosa Società psicoanalitica del mercoledì. Lì divenne un seguace ortodosso delle tesi di Freud, fino alla fine dei suoi giorni.
Hanns Sachs: psicoanalisi, pedagogia e arte
Hanns Sachs entrò a far parte anche del cosiddetto Comitato segreto, trattandosi di uno dei discepoli più vicini a Freud. Insieme a Otto Rank fondò la rivista Imago e ne divenne il direttore nel 1912. Questa rivista emblematica della psicoanalisi cercava di estendere le tesi di Freud a tutti i campi delle scienze sociali.
Nel 1920 Sachs si stabilì a Berlino. Nella capitale tedesca teneva corsi di preparazione per nuovi psicoanalisti. La sua scuola era frequentata da innumerevoli aspiranti psicanalisti che lo vedevano come un grande educatore, tra cui Erich Fromm. A quel tempo la regolamentazione in merito era molto lassista, quindi non era insolito che Sachs andasse in vacanza con i suoi pazienti.
Nutriva una tale ammirazione per Freud che ne fece collocare il busto nel suo ufficio, davanti al divano dove curava i suoi pazienti. Nel 1925, insieme a Karl Abraham, scrisse una sceneggiatura per il cinema muto: I misteri di un’anima, considerato il primo film ispirato alle teorie freudiane.
Un discepolo fedele
Nel 1932 Hanns Sachs fu invitato dalla Boston Psychoanalytic Society a tenere alcune conferenze. Approfittò dell’occasione per stabilirsi negli Stati Uniti sfuggendo così alle atrocità del nazismo.
Gli psicoanalisti americani, tuttavia, erano sospettosi nei confronti di chi praticava la psicoanalisi senza una laurea in medicina, quindi chiese che gli fossero garantite otto sessioni al giorno.
Nonostante alcuni attriti con gli psicoanalisti più ortodossi, Hanns Sachs fu uno degli psicoanalisti emigrati che meglio si adattò alla vita negli Stati Uniti. Riuscì ad avere una vita confortevole e lussuosa. Ecco perché Freud in una delle sue lettere si riferisce a lui in termini duri: “il lato volgare che era sempre stato presente in lui si è accentuato. Un vero nuovo ricco, grasso, soddisfatto di sé, pretenzioso, snob, estasiato dall’America o sedotto dai grandi successi che ha ottenuto”.
Invece, l’amorevole biografia che Hanns Sachs scrisse su Freud mostra che ha sempre amato e ammirato il suo grande maestro. A ogni modo, fu citato direttamente da Freud nell’opera Psicologia delle masse e analisi dell’Io, che in un’altra occasione lo definì “l’unico amico che ho negli Stati Uniti”. Sachs morì il 10 gennaio 1947 a Boston.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Sachs, H. (1947). Observaciones en los análisis didácticos. Revista de psicoanálisis, 5(2), 501-512.