I virus possono controllare la nostra condotta?

Può sembrare fantascienza, ma non lo è: i virus possono alterare il nostro comportamento per facilitare la diffusione delle loro particelle allo scopo di raggiungere il maggior numero di portatori. Lo fanno nei modi più svariati. Scopriamone di più!
I virus possono controllare la nostra condotta?
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 15 novembre, 2021

I virus possono controllare la nostra condotta? Una domanda che probabilmente si sono posti molti di noi e che, vista così, sembrerebbe tratta direttamente da un film di fantascienza o di paura. Eppure è la scienza stessa, abituata a risolvere enigmi ben più complessi, a confermarlo: i virus possono controllare il nostro comportamento.

Ebbene, non lo fanno in maniera diretta: non ci privano della nostra volontà né prendono le decisioni per noi. Lo fanno in modo molto più sibillino, silenzioso e non a sproposito. Perché lo scopo del virus è uno soltanto: sopravvivere, replicarsi e fare parte di ecosistemi complessi.

Uno dei modi per raggiungere il loro obiettivo vitale è quello di alterare il comportamento del portatore in cui vivono affinché diffonda un numero sempre maggiore di particelle virali. Così, gran parte dei sintomi che sperimentiamo durante un’influenza, una diarrea o persino un banale raffreddore hanno lo scopo di essere trasmessi ad altri individui per propagare l’infezione.

Starnutire, per esempio, non è altro che un naturale meccanismo per espellere gli invasori dal nostro organismo. È però anche uno strumento tramite cui il virus si propaga in giro, saltando da un organismo all’altro. E come stiamo vedendo, funziona eccome. Scopriamo insieme tutti i dati interessanti su come i virus controllano il nostro comportamento.

Donna che si soffia il naso

In che modo i virus possono controllare il nostro comportamento?

La parola “virus” di per sé non ci spaventa, anche se al momento attuale sentiamo parlare di continuo del COVID-19. Come si dice, il peggior nemico è quello che non si vede, quello che appare soltanto attraverso un microscopio e che ha però la capacità di indebolire la nostra salute.

Ma cosa sono esattamente i virus? Nient’altro che pacchetti di materiale genetico avvolti in un contenitore di natura proteica. Il loro unico scopo è introdursi nelle cellule del nostro organismo per poter sopravvivere e moltiplicarsi. Non infettano soltanto noi, ma anche organismi animali, piante, funghi e persino batteri.

Per rispondere dunque alla domanda che ci siamo posti poc’anzi, è fondamentale innanzitutto comprendere che ci troviamo di fronte a esseri più intelligenti di quello che pensiamo.

Naturalmente sono privi di cervello, eppure i virologi li definiscono esseri altamente intelligenti. Sanno come entrare in una cellula, come disarmarla e trasformarla affinché replichi le loro particelle. Ma c’è di più, riescono ad alterare persino il comportamento del portatore. Scopriamo come.

Gruppo di Coronavirus

I sintomi delle malattie: metodi di propagazione per i virus

Per capire in che modo i virus possono controllare il nostro comportamento, citiamo un recente studio pubblicato sulla rivista PLoS Pathogens e condotto dalle dottoresse Claudia Hagbon e Maria Istrate, dell’università svedese di Linköping.

Lo studio era volto ad approfondire una malattia infettiva che ogni anno causa la morte di 600.000 bambini, una cifra molto alta, causata da un Rotavirus. I sintomi più evidenti sono sempre il vomito e la diarrea.

Si credeva che il vomito fosse un meccanismo di difesa dell’organismo contro la malattia, che fosse dovuto al tentativo da parte del cervello di espellere il pericolo dal corpo, tramite la sua stretta connessione con l’intestino.

In questo senso, era la serotonina ad attivare il sistema nervoso affinché il cervello innescasse un comportamento volto a liberare l’organismo degli agenti tossici presenti.

Ebbene, lo staff medico svedese ha scoperto che è in realtà lo stesso Rotavirus a controllare i meccanismi di vomito e diarrea. Lo fa con uno scopo ben preciso: disseminare particelle virali per infettare altre persone.

Gruppo di Rotavirus, i virus possono controllare la nostra condotta

La scienza della “virologia comportamentale”

I virus possono controllare il nostro comportamento? La risposta, come abbiamo visto, è positiva. Il loro scopo è quello di propagare l’infezione ad altre persone tramite i nostri sintomi. Per sopravvivere e replicarsi, ci spingono a starnutire, vomitare e ad avere la diarrea.

Ebbene, la scienza che possiamo definire virologia comportamentale si spinge oltre. Studi come quello portato a termine presso l’Istituto Karolinska, di Stoccolma, ci dicono qualcosa in più.

Alcuni virus possono alterare del tutto il nostro comportamento. Possono causare in noi irascibilità, insonnia, iperattività e persino cambiare radicalmente la nostra condotta. 

Un esempio di questo si ha nel morbo di Creutzfeldt-Jakob (mucca pazza), che causa nei pazienti demenza progressiva, difficoltà a camminare, agitazione, sbalzi di umore. Così come la malattia di Borna, individuata per la prima volta nei cavalli nel 1766 e che è arrivata a colpire alcune persone, producendo quadri clinici simili alla schizofrenia.  La rabbia, da parte sua, è un esempio di come un virus può alterare completamente il comportamento di un animale.

Per finire, siamo lieti di sapere che la scienza è in grado di proteggerci dall’effetto di gran parte di questi virus. Per tutti gli altri, quelli per cui ancora non si conosce un vaccino o un meccanismo di difesa, dobbiamo attuare delle strategie semplici ed efficaci: lavarci spesso le mani e alzare il nostro livello di igiene.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hagbom, M., Istrate, C., Engblom, D., Karlsson, T., Rodriguez-Diaz, J., Buesa, J., Taylor, J., Loitto, V., Magnusson, K., Ahlman, H., Lundgren, O., & Svensson, L. (2011). Rotavirus Stimulates Release of Serotonin (5-HT) from Human Enterochromaffin Cells and Activates Brain Structures Involved in Nausea and Vomiting PLoS Pathogens, 7 (7) DOI: 10.1371/journal.ppat.1002115

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.