Il cervello preferisce i libri di carta
Con l’avvento degli schermi digitali, si è pensato che la carta fosse sul punto di estinguersi. Niente affatto, ancora oggi molte persone, se non tutte, preferiscono ancora i libri fisici. C’è una spiegazione scientifica alla base. Vi invitiamo a scoprire perché il cervello preferisce i libri di carta.
I libri di carta consentono al cervello di catturare meglio le informazioni. Toccare, sottolineare e leggere con attenzione il libro permette di costruire schemi mentali che aiutano a cogliere le informazioni più importanti della storia.
Oltre a ciò, nei libri cartacei è possibile visualizzare chiaramente il numero totale di fogli. In questo modo, ci si rende conto di quanto si è letto e trovare la motivazione per scoprire le informazioni rimanenti.
Un libro di carta permette di percepire odori, consistenze, forme e colori. Così, il lettore può costruire un’immagine reale di ogni scenario della storia e scoprire sensazioni che lo aiutano a ricordare alcuni aspetti chiave.
Un altro vantaggio offerto dai libri cartacei è la durata della lettura. Dal momento che non hanno una batteria incorporata che minaccia costantemente di spegnersi, possiamo stabilire noi i tempi di lettura.
Gli svantaggi della tecnologia
Gli esperti affermano che i libri di carta rappresentano uno strumento essenziale per i bambini. Questo perché durante la formazione scolastica hanno imparato a seguire il tratto delle lettere per poter decodificare ogni parola.
Un libro digitale, invece, consente di aprire più finestre. In questo modo, la persona può facilmente perdere la concentrazione e il filo della lettura.
Inoltre, gli schermi emettono una luce intensa che colpisce direttamente gli occhi del lettore. È facile stancarsi e non cogliere le informazioni contenute nel libro.
È quanto afferma lo studio condotto presso l’Università di Karlstad, secondo cui gli studenti che studiano al computer prendono voti più bassi. La spiegazione è che la stanchezza agli occhi li porta a una lettura più immediata e meno consapevole.
Un’altra ricerca condotta presso l’Università di New York ha rilevato che le risorse educative digitali non arricchiscono la lettura dei bambini, piuttosto li distraggono. Ciò avviene perché per tutta la vita il cervello ha rafforzato stimoli diversi per favorire la comprensione.
Il cervello preferisce i libri di carta perché è il materiale con cui si è abituato a rafforzare le connessioni neurali. Tuttavia, non è escluso che le future generazioni imparino ad adattarsi senza difficoltà alla lettura tramite strumenti digitali.
I vantaggi della lettura
La lettura è un’attività che offre numerosi benefici all’essere umano. Innanzitutto, agisce come un antistress perché permette di entrare in un nuovo mondo e mettere da parte le preoccupazioni della vita quotidiana.
In secondo luogo, favorisce l’intelligenza perché consente di conoscere diversi argomenti. Inoltre, aiuta ad ampliare il lessico e chiarire un gran numero di aspetti ortografici.
Infine, è un’attività che rafforza la memoria perché lo scopo è ricordare quante più informazioni possibili. In questo modo attiva il cervello e riduce il rischio di soffrire di malattie neurologiche.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ackerman, R., & Goldsmith, M. (2011). Metacognitive regulation of text learning: on screen versus on paper. Journal of experimental psychology: Applied, 17(1), 18. Recuperado de: https://psycnet.apa.org/record/2011-05714-002
- Clinton, V. (2019). Reading from paper compared to screens: A systematic review and meta‐analysis. Journal of research in reading, 42(2), 288-325. Recuperado de: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/1467-9817.12269
- Chevet, G., Baccino, T., Vinter, A., & Drai-Zerbib, V. (2022). What breaks the flow of reading? A study on characteristics of attentional disruption during digital reading. Frontiers in psychology, 13, 987964. Recuperado de: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9597324/
- Dobler, E. (2015). E‐textbooks: A personalized learning experience or a digital distraction?. Journal of adolescent & adult literacy, 58(6), 482-491. Recuperado de: https://ila.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jaal.391
- Gerlach, J., & Buxmann, P. (2011). Investigating the acceptance of electronic books–the impact of haptic dissonance on innovation adoption. Recuperado de: https://aisel.aisnet.org/ecis2011/141/
- Golebiowski, B., Long, J., Harrison, K., Lee, A., Chidi-Egboka, N., & Asper, L. (2020). Smartphone Use and Effects on Tear Film, Blinking and Binocular Vision. Current eye research, 45(4), 428–434. Recuperado de: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31573824/
- Honma, M., Masaoka, Y., Iizuka, N., Wada, S., Kamimura, S., Yoshikawa, A., Moriya, R., Kamijo, S., & Izumizaki, M. (2022). Reading on a smartphone affects sigh generation, brain activity, and comprehension. Scientific reports, 12(1), 1589. Recuperado de: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8803971/
- Mangen, A., Olivier, G., & Velay, J. L. (2019). Comparing Comprehension of a Long Text Read in Print Book and on Kindle: Where in the Text and When in the Story?. Frontiers in psychology, 10, 38. Recuperado de: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6384527/
- Umejima, K., Ibaraki, T., Yamazaki, T., & Sakai, K. L. (2021). Paper Notebooks vs. Mobile Devices: Brain Activation Differences During Memory Retrieval. Frontiers in behavioral neuroscience, 15, 634158. Recuperado en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8017158/