Dolore cronico e memoria
Il dolore può essere provato in molti modi diversi; può variare da un lieve disagio a un dolore lancinante. La percezione è soggettiva e varia a seconda del tipo di lesione, della persona, del significato che si dà al dolore e di come queste variabili si relazionano tra loro. Il dolore cronico, per esempio, è molto più di una semplice sensazione.
Non è acuto e puntuale. Come il danno causato dalla goccia che non smette di cadere; una goccia non significa nulla, ma un insieme nel tempo può creare un buco molto profondo.
In molti casi, il dolore cronico interessa la maggior parte degli ambiti della vita. Dal livello più ovvio, quello fisico, attraverso il livello emotivo fino a quello sociale.
Dolore cronico in prima persona
Uno dei modi migliori per scoprire cosa provano le persone con dolore cronico è ascoltare le loro storie e chiedere loro come lo affrontano. La persona che soffre di dolore cronico spesso si sente sola, incompresa e minacciata da un disagio che non riesce a controllare.
Un fastidio che interferisce in tutti gli ambiti della vita: lavoro, sonno, relazioni, emozioni; in sintesi, una disabilità. Il dolore cronico è accompagnato da sensazioni quali ingiustizia, solitudine, vergogna e inutilità.
Con il suo peso invisibile agli altri, risulta complesso capire per chi non lo vive in prima persona. Ciò favorisce le sensazioni sopraelencate, che tendono a radicarsi e trasformarsi in depressione, ansia e rabbia.
“Il dolore è una bestia davanti alla quale sorge la tendenza più istintiva della vittima: quella di lottare per liberarsi dalle grinfie di Davalú, che cerca di dominare tutto ed esercitare il proprio monopolio su di me, allo stesso modo in cui un invasore conquista un regno”.
-Davalú o dolore”, Rafael Argullol, 2001-
Il dolore cronico è silenzioso, inopportuno e ribelle. È come un visitatore inaspettato che non abbiamo invitato a entrare nel nostro corpo, ma che vi rimane non sappiamo da e per quanto tempo.
Dolore cronico e disturbi della memoria
La memoria risente particolarmente del dolore cronico. È comune, di fatto, notare minore agilità mentale, difficoltà a ricordare dettagli, conversazioni, ecc.
In passato si riteneva che la perdita di memoria a causa di dolore cronico fosse associata agli effetti collaterali dei farmaci. Sebbene alcuni medicinali possano produrre alterazioni cognitive, è stato dimostrato che la maggior parte degli analgesici non produce tali effetti indesiderati. Gli stessi problemi di memoria, inoltre, si riscontrano anche in chi non assume in maniera continuativa farmaci analgesici.
Tra le ipotesi avanzate per spiegare questo fenomeno vi è l’alterazione fisiologica dei processi coinvolti nella memoria a causa del dolore cronico e la relazione tra umore, attenzione e dolore.
Il ruolo dell’attenzione e della memoria
Per spiegare perché la memoria può essere compromessa a causa di dolore cronico, bisogna sapere in cosa consistono la memoria e l’attenzione.
Un punto di partenza è il presupposto che ognuno di noi crea la propria realtà in base a esperienza di vita, contesto e circostanze personali. Immaginate che questo modo di costruire la realtà sia come costruire la propria casa.
Quando costruiamo una casa, abbiamo prima bisogno di materiali (mattoni, travi, cemento, ecc.). I materiali principali sono biologia ed esperienza. Con materiali molti simili possono ottenersi case diverse in base alla scelta dei materiali. Questo compito spetta all’attenzione e alla memoria.
L’attenzione esamina le informazioni per noi rilevanti. In caso di dolore cronico, dunque, si concentrerà sullo stesso e meno su ciò che accade al di fuori. Ciò significa che si presterà attenzione a tutto quello che riguarda il dolore, mentre si ignoreranno altri aspetti preziosi della vita, perché le risorse attenzionali sono limitate.
Una volta scelte e selezionate le informazioni, la memoria si occupa di conservarle in un grande magazzino che modifica costantemente. Sarebbe come conservare tutto ciò che si ritiene importante in un magazzino in cui vengono trasformate nel tempo.
Alterazioni fisiologiche e psicologiche della memoria
Il dolore cronico altera il funzionamento dell’attenzione e della memoria che si concentreranno sulle informazioni relative al dolore.
In questo caso, l’attenzione fungerebbe da riflettore che illumina il dolore e lascia in ombra altre preziose aree. La memoria, d’altro canto, conserva queste informazioni e fornisce feedback in modo che l’attenzione continui a illuminare il dolore.
Un simile quadro può promuovere il circolo vizioso del dolore. Quando la persona si concentra sul dolore e trascura altre aree della sua vita, può intensificare il disagio, sentirsi frustrata, paralizzare la sua vita. Ciò indurrà a dare maggiore rilevanza al doloro e meno a tutto il resto.
Non c’è da stupirsi, quindi, se questo circolo vizioso finisce per provocare depressione. Per prevenire il dolore o ridurne l’intensità, è comune abbandonare determinate attività, alcune delle quali contribuiscono al benessere personale.
L’aiuto psicologico come pilastro fondamentale del trattamento
Un approccio multidisciplinare permette di affrontare il problema su più fronti per migliorare la qualità della vita. Il paziente trae beneficio dalla sinergia delle conoscenze di diversi professionisti.
Vivere con il dolore cronico non dovrebbe essere una lotta costante né una condizione di vita. Accettare che ne fa parte, come quel fastidioso collega con cui non si ha altra scelta che condividere l’ufficio, è in molti casi il primo passo per ridurne l’influenza.
Non possiamo scegliere di provare dolore o meno, ma possiamo decidere come relazionarci con esso. Possiamo arrabbiarci o sentirci frustrati per essersi senza preavviso oppure possiamo accettarne la presenza, capire come ci influenza e intervenire.
Per esempio, organizzando meglio il nostro tempo, mantenendoci attivi ed eseguendo esercizi funzionali. Allo stesso modo, si rivela utile imparare a gestire e rivolgere adeguatamente l’attenzione. Infine, aumentare le attività piacevoli con cui distrarsi aiuterà a convivere meglio con il dolore cronico e i suoi effetti.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Esteve, M. R., Ramírez, C., & López-Martínez, A. E. (2001). Alteraciones de la memoria en pacientes con dolor crónico. Rev Soc Esp Dolor, 8(2), 119-27.
- García-Nieto, R., Ortega-Ladrón de Cegama, E., Ruiz de Santos, E., & Lorenzo, J. (2008). Déficit de memoria en una muestra de pacientes con dolor crónico. Revista de la sociedad española del dolor, 15(1), 5-12.
- Martínez Sallent, M., Secades Álvarez, A., & Paz López, D. (Eds.). FENOMENOLOGÍA DEL DOLOR CRÓNICO. Congreso CNP2021.
- Moix, J. (2006). Cara a cara con tu dolor. Técnicas y estrategias para reducir el dolor crónico. PAIDOS.
- Moix, J., & M. Kovacs, F. (2009). Manual del dolor. Tratamiento cognitivo conductual del dolor crónico. PAIDOS.