Il metodo dei 4 gradini per i pensieri ossessivi

Il dottor Schwartz ha messo a punto il metodo dei 4 gradini che consente alle persone soggette a pensieri ossessivi di sbarazzarsene in pochi passaggi. La pratica quotidiana e consapevole è la chiave del suo successo.
Il metodo dei 4 gradini per i pensieri ossessivi
Alicia Escaño Hidalgo

Scritto e verificato lo psicologa Alicia Escaño Hidalgo.

Ultimo aggiornamento: 25 gennaio, 2023

Conoscete il metodo dei 4 gradini di Schwartz per i pensieri ossessivi? Ne parliamo in questo articolo!

I pensieri ossessivi sono prodotti mentali che sembrano essere dotati di autonomia. Nella maggior parte dei casi, quando tentiamo di fermarli o controllarli, aumentano paradossalmente in modo esponenziale.

Quando neghiamo o evitiamo di ossessionarci per qualcosa, in realtà teniamo viva quell’ossessione molto più a lungo. Pensate al classico tormentone estivo che detestate e che continua a girarvi in testa senza riuscire a scacciarlo.

Più si fanno sforzi per evitarlo o dimenticarlo, più prende ritmo e forza nel tempo. Al contrario, se lo accettiamo e lasciamo che sia, il tormentone finisce per sfumare.

Sappiamo che l’esposizione con prevenzione della risposta (ERP) è il trattamento d’elezione per il disturbo ossessivo compulsivo, soprattutto se accompagnato da rituali.

Nel caso delle ossessioni pure, possiamo optare per registrare la nostra ossessione o scriverla per poi esporci ripetutamente a essa, fino a quando l’ansia non si riduce.

Tuttavia, esiste una tecnica innovativa e piuttosto efficace basata sulla terapia cognitiva che sembra mostrare risultati molto promettenti in alcuni pazienti. È il metodo dei 4 gradini di Schwart. Il Dottor Jeffrey Schwartz è un grande ricercatore che lavora sulla plasticità cerebrale del disturbo ossessivo compulsivo.

È scientificamente provato che le persone affette da questo disturbo, presentano un’alterazione a livello metabolico del circuito dei neuroni stellati.

Il Dottor Schwartz ha dimostrato che attraverso il metodo dei 4 gradini, non solo è possibile controllare i pensieri ossessivi, ma far sì che il metabolismo di tale circuito neurale torni ai livelli normali.

Donna pensierosa e il metodo dei 4 gradini.

 Il metodo dei 4 gradini di Schwartz

Come suggerisce il nome, questa tecnica consta di 4 fasi di tipo cognitivo che il paziente deve seguire ogni qualvolta che un pensiero ossessivo irrompe nella sua mente.

Lo scopo è che il paziente crei un’abitudine, in modo tale che la tecnica diventi parte della sua quotidianità. I primi tre passaggi sono i più importanti, soprattutto nella fase iniziale del trattamento. Il metodo dei 4 gradini di Schwarzt si basa sulle “4 R”.

Ridefinire

Ridefinire i pensieri consiste fondamentalmente nel dare ai pensieri e alle azioni il loro vero nome: ossessioni e compulsioni. Bisogna prendere coscienza di ciò che ci accade. Il DOC è una patologia e le nostre ossessioni ne sono il prodotto, così come le neutralizzazioni.

In questo modo diventa molto più facile rimettere tutto al suo posto. Per allenarsi a ridefinire, non è necessario dire a se stessi: “Penso di poter fare del male a mia madre se non conto fino a 100 prima di andare a letto”.

Ma piuttosto ripetere: “Soffro di pensieri ossessivi a causa del mio disturbo ossessivo compulsivo, pertanto, l’idea che farò del male a mia madre se non conto fino a 100 prima di andare a letto è solo il prodotto del mio disturbo”.

Il concetto di base è quello di riconoscere che determinati prodotti mentali che albergano in noi, sono sintomi del disturbo ossessivo e non parte di noi stessi. Separare l’ossessione irrazionale, che non ha niente a che fare con noi, dal pensiero che invece è sintonizzato con noi.

Ciò presuppone lo sforzo necessario per mantenere attiva la consapevolezza o ciò che viene chiamato “il testimone imparziale”, ovvero il potere dell’auto-osservazione e la capacità di riconoscere ciò che è reale da ciò che è semplicemente un sintomo, e di respingere l’impulso patologico fino a quando esso inizia a cedere e a scomparire.

Riattribuire

L’obiettivo di questo gradino è quello di attribuire la responsabilità della sintomatologia ossessiva a chi di dovere, ovvero al DOC stesso. L’idea è che il paziente si ripeta: “Non sono io, è il DOC“. Un disturbo ossessivo compulsivo radicato in uno squilibrio biochimico del cervello e/o in un errore di apprendimento nell’infanzia.

Comprendere il ruolo che svolge il cervello nei pensieri e negli impulsi del disturbo ossessivo compulsivo è estremamente importante.

Se riconosciamo che si tratta di un disturbo psicologico o medico e non lo confondiamo con ciò che siamo, riusciamo a guadagnare maggiore motivazione per evitare comportamenti di evitamento.

Inoltre, i comportamenti più demoralizzanti e distruttivi, tipici delle persone affette da DOC diverranno meno frequenti: ovvero, il tentativo frustrato di liberarsi dei pensieri e degli impulsi.

Come per ogni altra malattia che manifesta dei sintomi, bisogna sapere da dove origina il tutto per non caricarci di una responsabilità che non ci compete.

Rimettere a fuoco

L’obiettivo è quello di spostare l’attenzione, anche per pochi minuti, su qualcos’altro che non abbia nulla a che fare con i nostri pensieri.

Le persone ossessive sviluppano un’abitudine automatica e rapida riguardo a ciò che pensano e fanno con i loro pensieri. Il concetto, una volta consapevolizzati i gradini precedenti, è quello di effettuare un “cambio di marcia” e disautomatizzare consapevolmente il cervello.

La missione è quella di focalizzare l’ attenzione altrove e disporre di un elenco di comportamenti alternativi già pronti da adottare per evitare di incorrere nella compulsione.

In tal senso, gli hobby sono una validissima alternativa. Portare a passeggio il cane, dedicarsi al giardinaggio, dipingere un quadro, ascoltare musica o qualsiasi altra attività pensiate possa inibire i vostri impulsi.

Il tipo di dialogo interiore che può rivelarsi d’aiuto è il seguente: “Ho un pensiero a causa del mio disturbo ossessivo compulsivo, non è reale, è il momento di fare qualcos’altro”.

Donna che ascolta musica.

Riconsiderare

Riconsiderare equivale ad accettare e anticipare. Per quanto riguarda l’accettazione, se abbiamo eseguito correttamente i passaggi precedenti, sarà più facile per noi iniziare a rivalutare il problema per quello che è, e ad accettarlo.

Eviterà la rassegnazione, inducendoci a continuare a lavorare per migliorare; senza lottare contro il disturbo ossessivo compulsivo perché sappiamo già che la lotta e la fissazione non fanno altro che alimentarlo.

D’altro canto, anticipare significa ripetere a se stessi: “Sembra che il tuo disturbo ossessivo compulsivo stia già iniziando a fare il suo lavoro, lo sai che devi ignorarlo e concentrarti su qualcosa di più produttivo e allegro”.

Prima che il disturbo ossessivo compulsivo arrivi a infastidirci, è necessario anticipare e agire, in modo tale che non ci colga alla sprovvista.

Il metodo dei 4 gradini di Schwartz: considerazioni finali

Il  metodo dei 4 gradini di Schwartz si è dimostrata essere molto efficace nel combattere i sintomi del DOC; ma bisogna anche ammettere che non è facile da applicare. Il paziente deve praticarla con motivazione e impegno finché non diventa un’abitudine.

Come accennato, è importante lavorare con grande impegno sulle prime tre fasi, proprio perché sono quelle che ci portano a separarci dal disturbo ossessivo compulsivo, e a vederlo come una “entità” fuori di noi, e che non siamo noi.

Per riconoscerlo come un disturbo patologico che ci è toccato vivere e affrontare, ma che è possibile superare.

Potrebbe interessarti ...
Controllare il disturbo ossessivo compulsivo?
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Controllare il disturbo ossessivo compulsivo?

Come possiamo controllare il disturbo ossessivo compulsivo? Quali sono le linee guida? Ve ne parleremo in questo articolo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.