Il partner è un giocatore d'azzardo: cosa fare?

Il partner potrebbe avere un problema con il gioco? In questo articolo presentiamo i segnali che indicano che la dipendenza inizia a intensificarsi e i problemi che ne derivano.
Il partner è un giocatore d'azzardo: cosa fare?
Ebiezer López

Scritto e verificato lo psicologo Ebiezer López.

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio, 2023

La dipendenza da gioco d’azzardo è un disturbo mentale che colpisce non solo chi ne soffre, ma anche le persone care. Se il partner è un giocatore d’azzardo, la preoccupazione e l’indecisione sono normali.

La prima cosa che dovremmo sapere è che il gioco d’azzardo è una malattia e, come tale, richiede cure specialistiche. Tuttavia, ci sono anche alcune azioni che possiamo intraprendere per affrontare il problema.

Nei momenti di difficoltà, il legame di coppia può essere un ottimo supporto per trovare una via d’uscita. Attraverso le nostre azioni, possiamo aiutare il partner a tenere sotto controllo la sua dipendenza in un breve lasso di tempo.

Il partner è un giocatore d’azzardo

Il gioco è una condizione psicologica caratterizzata da difficoltà o incapacità di controllare gli impulsi associati al gioco. Il giocatore ha difficoltà a regolare la sua condotta quando partecipa a giochi in cui si scommette denaro. Per questo motivo, il gioco problematico è considerato un tipo di dipendenza comportamentale.

Non tutte le persone che giocano d’azzardo diventano giocatori problematici, poiché sono coinvolti molteplici fattori. Al di là delle possibili cause, alcuni segnali aiutano a capire se il partner è un giocatore d’azzardo. Li presentiamo nelle righe che seguono.

Uomo con problemi con il gioco d'azzardo.
Le persone con problemi di gioco non riescono a controllare i propri impulsi.

Il gioco d’azzardo provoca perdite economiche significative

Per soddisfare il loro desiderio di giocare, i giocatori possono investire una grande quantità di denaro. Anche quando non li hanno più, li chiedono in prestito alla famiglia, agli amici o persino al loro partner. È dunque importante osservare in che modo la persona gestisce il denaro.

Pensa di avere il controllo del gioco

Mañoso, Labrador e Alba (2004) hanno pubblicato uno studio sulle distorsioni cognitive che presentano i giocatori patologici. Una delle più comuni è l’illusione del controllo, per cui pensano che il ruolo del caso sia molto meno decisivo di quanto non sia in realtà.

Oltre a ciò, spesso pensano che le loro possibilità di vincita siano maggiori di quanto ci dicono le leggi matematiche. Questa illusione di controllo si riflette anche nel loro comportamento, poiché è probabile che credano di poter smettere quando vogliono. In molti casi, tuttavia, è tutt’altro che vero.

Il partner è un giocatore d’azzardo: bugie e sbalzi d’umore

Se sospetti che il partner sia un giocatore d’azzardo, analizziamo i cambiamenti più recenti nel suo comportamento. Forse non informa più su dove trascorre la maggior parte del tempo, perché torna a casa più tardi dal lavoro o esce prima.

Potremmo anche rilevare sbalzi d’umore molto intensi che non siamo in grado di spiegare. Questi sono effettivamente prodotti dall’andamento del gioco. D’altra parte, il partner sarà particolarmente nervoso in caso di scommesse.

Problemi di lavoro

Come ogni altra dipendenza, il gioco d’azzardo colpisce la vita di chi ne soffre in diversi ambiti, lavoro compreso. Non è raro prendere una pausa dal lavoro per dedicarsi al gioco o cercare un modo per ottenere denaro dall’azienda per poter giocare.

Quando la dipendenza diventa cronica, è facile perdere il lavoro. Questa perdita, paradossalmente, viene spesso vista come una liberazione: in questo modo hanno più tempo per giocare.

Difficoltà legali

I giocatori d’azzardo adottano con frequenza condotte rischiose per soddisfare la loro dipendenza. In seguito a ciò, possono essere coinvolti in azioni legali o persino arrestati. Per esempio, se giocano in luoghi non autorizzati.

Cosa fare se il partner è un giocatore d’azzardo?

Se il partner ha le caratteristiche menzionate, molto probabilmente gioca d’azzardo. È importante ricordare che le relazioni sono solitamente legami significativi che possono aiutare ad affrontare la situazione. Tuttavia, sarà il partner a dover fare la maggior parte dello sforzo.

1. Essere pazienti e comprensivi

È essenziale essere chiari sul fatto che la dipendenza da gioco d’azzardo è una malattia mentale. Álvarez, Bedoya e Arredondo (2010) hanno condotto una ricerca sul profilo cognitivo dei giocatori d’azzardo e sono giunti a diverse conclusioni.

Tra queste che i giocatori usano il gioco d’azzardo come strategia per affrontare il loro disagio emotivo. D’altra parte, è essenziale capire che il gioco d’azzardo patologico è un problema di controllo degli impulsi.

Molto probabilmente, il  partner lo riconosce, ma al tempo stesso non riesce a fermarsi. Non è un problema che si risolve solo volendolo, è necessario affrontarlo per quello che è: una malattia.

2. Evitare di pagare i suoi debiti e gestire il denaro

Se si sospetta che il partner è un giocatore d’azzardo, la cosa migliore è non pagare i suoi debiti e gestire le finanze. Spesso fare prestiti sembra la soluzione al problema, ma non è così. Il giocatore d’azzardo potrebbe usare i soldi per giocare di nuovo e perderli.

Occupandosi della gestione dei soldi, inoltre, diminuirà il rischio che il partner giochi d’azzardo incidendo sulle finanze della famiglia.

3. Aiutarlo a riconoscere che ha un problema

Il primo passo per cambiare è riconoscere la situazione e capire perché va modificata. Bisogna provare a parlare con il partner di ciò che sta accadendo, senza incolpare o recriminare. Piuttosto, fargli capire che non è in grado di controllare i suoi impulsi e spiegare che conseguenze ha sugli altri.

Riguardo a questo punto, va tenuto presente che il partner potrebbe avere una reazione negativa e negare la realtà. Se ciò accade, bisogna essere pazienti e capire che non è una situazione facile per nessuno dei due.

Uomo che parla con il suo partner.
Parlarne senza critiche o accuse è un’opzione per aiutare il partner.

4. Cerca i gruppi di sostegno se il partner è un giocatore d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico è una condizione più comune di quanto sembri e ci sono gruppi di sostegno. Ascoltare le esperienze di altri può aiutare a capire meglio la propria situazione. In questo modo, si potrà riconoscere il problema e cercare la guida professionale di cui si ha bisogno.

5. Pianificare attività sane e piacevoli

La persona ricorre alla dipendenza come unica fonte di piacere al proprio disagio. Per questo una strategia positiva è quella di organizzare attività sane e divertenti da condividere in coppia. Per esempio, fare uno sport o un’attività fisica che piace a entrambi, in quanto può aiutare nel trattamento.

Williams e Strean (2004) hanno pubblicato uno studio sugli effetti dell’attività fisica nel trattamento dell’abuso di sostanze. Le conclusioni indicano che l’esercizio fisico regolare può essere un buon coadiuvante nel trattamento grazie ai benefici per la salute.

6. Affidarsi alle cure specialistiche se il partner è un giocatore d’azzardo

Se il partner è in grado di riconoscere che ha un problema, è meglio consultare uno specialista. Così facendo, non solo sarà più facile affrontare la situazione, ma si riduce al minimo il rischio di ricaduta e in molti casi velocizzerà il percorso.

D’altra parte, per quanto allettante possa essere, non è il momento di incolpare la persona: stare male alimenterà solo la sua voglia di giocare.

Conclusioni

Se il partner con il problema del gioco può anche causare grande usura sulle persone vicine. Ecco perché è importante cercare aiuto se ci si sente sopraffatti; trascurando il proprio benessere emotivo, difficilmente riusciremo ad aiutare qualcuno.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Álvarez, N. I. T., Bedoya, V. H. C., & Arredondo, N. H. L. (2010). Perfil cognitivo en personas con ludopatía: aproximación a la población no institucionalizada. Revista virtual universidad católica del Norte, (29), 98-121.
  • Mañoso, V., Labrador, F. J., & Fernández-Alba, A. (2004). Tipo de distorsiones cognitivas durante el juego en jugadores patológicos y no jugadores. Psicothema, 576-581.
  • Williams, D. J., & Strean, W. B. (2004). Physical activity as a helpful adjunct to substance abuse treatment. Journal of Social Work Practice in the Addictions, 4(3), 83-100.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.