La relazione tra cannabis e schizofrenia

Sebbene la cannabis sia stata utilizzata dall’umanità per secoli, spesso trascuriamo l’impatto che ha sul cervello dei più giovani. Lo analizziamo nel seguente articolo.
La relazione tra cannabis e schizofrenia
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 22 agosto, 2024

Qual è la relazione tra cannabis e schizofrenia? Forse hai mai sentito dire che dietro questa grave malattia mentale c’è la marijuana o la sua sostanza psicoattiva, il THC. Ebbene, la prima cosa è chiarire che questo farmaco depressivo non genera di per sé il suddetto disturbo mentale. Può però attivarla in chi ha già una predisposizione genetica.

La cannabis è una delle sostanze psicoattive più consumate tra gli adolescenti e i giovani adulti. L’uso persistente in persone con un cervello ancora immaturo e in via di sviluppo può presentare rischi ed effetti collaterali preoccupanti.

Anche se si tratta di un composto di lunga tradizione nelle nostre culture, la cui somministrazione è legale in alcuni paesi, è importante conoscerne le controindicazioni.

Secondo vari studi, le persone affette da schizofrenia sono quelle che abusano maggiormente della cannabis a causa del suo effetto rilassante.

Cannabis: cos’è e quali sono i suoi effetti

La cannabis o marijuana definisce un gruppo di tre piante con proprietà psicoattive: cannabis sativa, cannabis indica e cannabis ruderalis. Quando le foglie, gli steli o i fiori seccano, vengono consumati per beneficiare dei suoi effetti rilassanti. Ciò spiega la sua utilità ricreativa e medica.

D’altra parte, è interessante sapere che la cannabis contiene più di 120 componenti o cannabinoidi. Ma la scienza ancora non conosce esattamente la funzionalità o gli effetti di tutti loro. Ad oggi le industrie farmaceutiche concentrano il loro interesse su due sostanze chiave, che sono le seguenti:

  • Il tetraidrocannabinolo (THC) è la principale sostanza psicoattiva della cannabis. È responsabile del classico “high”, dovuto alla stimolazione che genera nei neuroni affinché rilascino dopamina.
  • Il CBD. È usato per alleviare l’infiammazione e il dolore; Tuttavia, studi come quelli pubblicati sulla rivista Neuropsychopharmacology sostengono che i meccanismi di questo cannabidiolo non sono ancora stati compresi esattamente e, quindi, sono necessarie ulteriori ricerche al riguardo.

Che effetti ha la marijuana?

La cannabis è considerata una droga “innocua” con effetti rilassanti gratificanti, anche se la sua apparente innocuità è qualcosa su cui la letteratura scientifica dubita da decenni. Uno studio recensito su A Journal of Cerebral Circulation si concentra su coloro che utilizzano maggiormente questa sostanza: i giovani.

L’impatto che ha sul cervello, in caso di consumo prolungato, diventa molto dannoso. Analizziamo, però, come reagiscono il corpo e la mente sotto gli effetti della marijuana.

Effetti a breve termine

  • Vertigini
  • Relax.
  • Sollievo dal dolore.
  • Sensazione di benessere.
  • Aumento della creatività.
  • Sensorialità alterata.
  • Variazione della percezione spazio-temporale.

Effetti a lungo termine

  • Nausea.
  • Letargia.
  • Irritabilità.
  • Broncodilatazione.
  • Problemi di sonno.
  • Problemi di memoria.
  • Episodi psicotici.
  • Aumento dell’ansia.
  • Alterazioni dell’attenzione.
  • Abbassamento della pressione sanguigna.
  • Maggiore aggressività.
  • Tempo di reazione lento.
  • Difficoltà nell’elaborazione delle informazioni.
  • Ricerche come quelle svolte presso l’Ospedale Sant Pau di Barcellona, in Spagna, evidenziano che possono manifestarsi effetti avversi acuti e cronici sia sulla salute fisica che mentale.
  • La cannabis o la marijuana possono diventare una droga che crea dipendenza. Studi come quelli pubblicati sul Journal of Neuroimmune Pharmacology indicano che i cambiamenti neurobiologici di questa sostanza sono simili ad altre dipendenze, anche se con un impatto cerebrale minore.

Il consumo di cannabis aumenta ogni anno tra i giovani maschi tra i 16 e i 25 anni. Ciò si traduce in un aumento dei tassi di schizofrenia, poiché il THC agisce come fattore scatenante della malattia, se la persona ha già una predisposizione genetica di base.

Cannabis e schizofrenia: usi e rischi

Cannabis e schizofrenia costituiscono una variabile di grande interesse per il campo della psicologia, della psichiatria e delle neuroscienze. Spesso viene rafforzata l’idea che l’uso persistente di questo farmaco funge da fattore scatenante per questa malattia mentale.

Come detto all’inizio, la marijuana può essere pericolosa se la persona ha già una predisposizione genetica alla schizofrenia. Lo analizziamo nel dettaglio.

Cannabis e schizofrenia negli uomini

Il consumo di cannabis è un fattore di rischio comprovato per i giovani tra i 16 e i 25 anni. Disponiamo di studi molto recenti come quelli pubblicati sulla rivista Psychological Medicine, dove ci forniscono informazioni significative di cui bisogna tenere conto. Soprattutto di fronte ai processi di legalizzazione della marijuana che molti Paesi stanno mettendo in pratica.

Questa ricerca condotta su 6.907.859 persone ci dice che un quinto dei casi di schizofrenia tra i giovani potrebbe essere prevenuto evitando l’uso di cannabis.

  • L’uso di marijuana è particolarmente significativo tra i giovani maschi. Sono loro che sviluppano maggiormente questo disturbo psichiatrico, purché abbiano una predisposizione genetica.
  • Negli ultimi anni il disturbo da consumo di cannabis è aumentato. Questo è un fattore di rischio per un aumento anche dei pazienti affetti da schizofrenia, dato che il THC agisce da fattore scatenante nei casi già citati.
  • Allo stesso modo, è opportuno tenere presente che il THC può scatenare e/o peggiorare la schizofrenia stessa, se il paziente l’ha già sviluppata. Ricordiamo che questo disturbo psichiatrico manifesta i suoi sintomi in media tra i 18 ei 25 anni.

Perché le persone affette da schizofrenia usano la cannabis?

È molto comune che i pazienti con diagnosi di schizofrenia fumino marijuana per i suoi effetti rilassanti. Molte persone riferiscono di sentirsi più centrate, con un maggiore senso di benessere e calma interiore. Questa percezione fa credere loro anche che, grazie alla cannabis, gli episodi psicotici diminuiranno.

Ora, la comunità scientifica ha già constatato attraverso diversi studi che questa percezione è errata. Dato che i composti della cannabis rappresentano un elemento di grande interesse per l’industria farmaceutica, si sta studiando il loro uso terapeutico in questo settore della popolazione.

Non esistono ancora prove conclusive che la cannabis abbia un beneficio positivo sui sintomi e sulla cognizione dei pazienti affetti da schizofrenia (Ahmed et al. 2021). Servirebbero più studi che si concentrino sull’analisi migliore delle dosi, della modalità di somministrazione o delle caratteristiche dei pazienti stessi.

La comunità scientifica è consapevole che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i benefici terapeutici della cannabis. Tuttavia, la sua legalizzazione può mettere a rischio numerosi gruppi; come nel caso dei giovani dal cervello ancora immaturo che presentano un consumo continuo.

Cannabis come terapia psichedelica

Conosciamo già il legame tra cannabis e schizofrenia e siamo consapevoli, a nostra volta, del rischio di consumare continuamente questa droga psicoattiva. Ma per quanto riguarda il suo uso terapeutico? Molti pazienti con dolore cronico o sottoposti a chemioterapia traggono beneficio dalla somministrazione di marijuana.

Inoltre, negli ultimi anni la cannabis è entrata anche a far parte della terapia psichedelica, come l’MDMA, la psilocibina e l’ayahuasca. Sono modelli terapeutici assistiti da specialisti, in cui il paziente è sempre in un contesto clinico controllato.

La somministrazione di cannabis inizia con microdosi molto specifiche, per affrontare storie di traumi o stress post-traumatico. Frontiers in Psychiatry descrive i benefici in un caso e sottolinea, a sua volta, la necessità di aumentare le esplorazioni in questo campo, soprattutto nei casi più gravi come i traumi complessi. Aspetteremo ulteriori progressi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.