L'adolescenza nelle diverse culture
L’adolescenza è probabilmente la fase di cui abbiamo un’immagine più stereotipata. I giovani sono percepiti da molti come tormentati, ribelli, spensierati, egoisti, instabili e drammatici Tuttavia, questa fase della vita è intesa in modo diverso nelle varie culture.
Questa idea romantica e critica dell’adolescenza è emersa e si è diffusa all’inizio del XX secolo, quando Stanley Hall pubblicò la sua opera. Questo psicologo infantile ha affermato che lo stadio tra i 12 ei 25 anni rappresenta una seconda nascita, una trasformazione totale causata dalla pubertà.
Al contrario, anni dopo, l’antropologa Margaret Mead contrastò questa idea e decise di studiare in che modo è vissuta l’adolescenza nei diversi gruppi sociali.
L’interesse e la ricerca si sono così ampliati con l’obiettivo di comprendere meglio gli aspetti universali dell’adolescenza, nonché le differenze a seguito dell’influenza culturale e sociale.
Aspetti universali dell’adolescenza
L’adolescenza è strettamente legata alla pubertà, processo biologico universale che dura diversi anni e comporta lo sviluppo o la trasformazione del corpo del bambino in quello dell’adulto.
Questi cambiamenti sono geneticamente programmati e, in definitiva, determinano l’estensione della capacità riproduttiva e altri risultati maturativi e psicologici. Tra questi, maggiore autonomia e capacità di sopravvivenza, riadattamento delle relazioni sociali e la costruzione dell’identità.
Un altro aspetto universale è che l’adolescenza finisce quando si raggiunge l’età adulta. Poiché non esistono indicatori universali dell’età adulta, la fine di questa fase si concluderà nel momento in cui il gruppo sociale o culturale si è determinato secondo la sua storia o tradizione. La fine dell’adolescenza, pertanto, può verificarsi durante o anche dopo la pubertà.
Infine, l’adolescenza è un periodo o momento in cui il bambino acquisisce determinate abilità necessarie per essere un adulto integrato e funzionale per il proprio gruppo. Queste abilità, d’altra parte, sono specifiche di ogni società.
Culture diverse, adolescenza diversa
L’adolescenza è vissuta in modo diverso nelle varie culture. Ne consegue che le abilità che i giovani devono acquisire e le esperienze di questa fase non sono le stesse. Allo stesso modo, si può affermare che l’adolescenza intesa come fase di transizione non è un fatto universale.
In alcune culture il passaggio dall’infanzia all’età adulta non avviene nell’arco di anni, bensì è rapido e strutturato. Questo cambiamento è spesso segnato da riti di passaggio, ovvero cerimonie a cui è sottoposto il giovane in un dato momento e che hanno varie funzioni.
Queste includono differenziare chiaramente l’infanzia dall’età adulta, guidare il modo in cui i membri della comunità dovrebbero relazionarsi tra loro o rafforzare l’identità del gruppo.
I suddetti riti hanno luogo anche nelle società in cui l’adolescenza costituisce una fase intermedia. Tuttavia, il loro ruolo è secondario e sono meno evidenti.
L’adolescenza oggi nelle diverse culture
La cultura occidentale segue la tendenza stabilita dopo la rivoluzione industriale. Prima di questo periodo, l’inclusione nel mondo del lavoro avveniva intorno ai 7 anni. Tuttavia, nel tempo, lo studio e la specializzazione sono diventati più importanti.
Ciò ha reso il periodo dedicato all’istruzione più lungo, obbligatorio e più accessibile. Ciò ha posticipato l’assunzione del ruolo di adulto creando un nuovo gruppo sociale. Ora, l’adolescenza è intesa come il periodo tra i 12-13 ei 20 anni con mode, abitudini, idee e preoccupazioni proprie.
Potremmo pensare che tale idea sia universale, ma la realtà è ben diversa. Possono esservi tante adolescenze quante sono le culture. Nelle righe che seguono, presentiamo alcuni esempi del passaggio all’età adulta in altre società.
Bar mitzvah
Nell’ebraismo, il passaggio dall’infanzia all’età adulta è segnato dal Bar e dal Bar Mitzvah, che riguardano rispettivamente le ragazze dodicenni e i ragazzi tredicenni. Prima di tale evento, i bambini si dedicano allo studio del loro ruolo di adulti e acquisiscono consapevolezza della loro responsabilità come individui indipendenti.
In passato, poco dopo la cerimonia, seguivano il matrimonio e mettere su famiglia. Sebbene il significato dato al Bar Mitzvah stia cambiando e adattandosi alla società moderna, ancora oggi il giovane comincia a considerarsi una persona matura e responsabile delle sue azioni ed è obbligato a rispettare tutti i precetti dell’ebraismo.
L’adolescenza secondo il moranismo
Nel popolo guerriero Masai, in Tanzania e Kenya, sono presenti tre riti e rispettive condizioni sociali che costituiscono il moranismo, il passaggio all’età adulta.
Quando si compiono 15 anni, si organizza un’intensa cerimonia di iniziazione per i ragazzi, l’enkipaata. In essa, subiscono la circoncisione. Se mostrano forza, andranno a caccia di uccelli per adornarsi con le loro piume, il loro primo simbolo guerriero.
Inizieranno a vivere fuori città per dieci anni, durante i quali verranno addestrati come guerrieri. Al ritorno si tiene una cerimonia di quindici giorni in cui si svolgeranno gli altri due riti. Nel primo, l’eunoto, il ragazzo beve il sangue di una mucca, direttamente dall’animale.
Infine, l’olng’esherr. Il futuro guerriero adulto visita per l’ultima volta la casa della madre, che gli raderà il capo come simbolo di libertà.
Seijin no hi, l’adolescenza in Giappone
Per i ventenni giapponesi, il secondo lunedì di gennaio è il giorno in cui diventano adulti. A questa età, sono già considerati membri maturi e contribuenti, quindi possono votare e bere alcolici.
Il rito che segna questo passaggio consiste nell’andare al municipio locale con gli abiti migliori, ricevere regali e festeggiare con amici e familiari.
L’adolescenza tra gli Inuit
L’ultimo esempio riguarda il popolo Inuit, che vive il Nord dell’isola di Baffin. Per i giovani Inuit, il periodo di transizione all’età adulta inizia a 11-12 anni, momento in cui in estate devono apprendere le abilità di caccia dal padre.
Vengono separati dai genitori in un campo per imparare le abilità di sopravvivenza e la vita all’aria aperta. Tra queste imparare a gestire gli husky, fondamentale per cacciare con successo, e costruire igloo. Una volta completata con successo la loro prima battuta di caccia, torneranno nel loro gruppo come uomini responsabili.
Nel caso delle ragazze, saranno considerate donne una volta apprese le abilità essenziali: frantumare e sciogliere il ghiaccio per ottenere acqua, realizzare stivali, ottenere grasso di foca per cucinare e accendere lampade.
Quando avranno imparato queste abilità e a seguito di menarca, si terrà la cerimonia del tatuaggio sul viso; questo ne simboleggia la forza e la capacità di crescere una famiglia.
Sapere per crescere
Conoscere le diverse fasi della vita nelle varie culture aiuta a capire fino a che punto la società ci influenza. L’ambiente circostante determina idee, comportamenti e aspettative.
Solo su questa base, possiamo capire meglio gli altri, in questo caso i giovani, e aiutarli a svilupparsi in modo ottimale.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bueno, G. (1998). Adolescencia: antropología comparada. Sociopatología de la Adolescencia. Madrid: Farmaindustria.
- Dibden, L. (1991). El Riesgoso Negocio de la Adolescencia Inuit: ¿Qué problema aborda primero?. Médico de familia canadiense, 37, 1433.
- Lozano Vicente, A. (2014). Teoría de teorías sobre la adolescencia. Última década, 22(40), 11-36.
- Medina Bravo, P. (2006). Crecer en el cruce de culturas: adolescencia, identidad e inmigración. Comunicación. 2006;(4): 129-39.