Ebbene sì, è difficile abituarsi all’idea, ma a volte purtroppo succede. L’amore finisce e, al giorno d’oggi, sembra che questo accada con una frequenza sempre maggiore: si pone fine alle relazioni, si separano le famiglie o compaiono terze persone. Quando l’amore finisce, arriva al capolinea, cominciano a sorgere dei dubbi su quello che possiamo fare.
È meglio essere lasciati o dover scegliere di porre fine alla relazione? Il ruolo da svolgere non è simpatico né semplice, in nessuna delle due posizioni. È sempre faticoso abbandonare o dover lasciare qualcosa che ci ha resi felici, vedere come il tempo esaurisce le forze che tengono insieme due persone che hanno creduto che il loro rapporto fosse solido abbastanza da poter restare insieme. Ma conservare qualcosa che era in un modo nel nostro passato, non è l’opzione consigliata.
Prendere la decisione di porre fine a una relazione sarà sempre difficile; per questo occorre valutare i pro e i contro prima di farlo, è cambiato qualcosa? È possibile risolvere la situazione? Desideriamo sistemare le cose oppure non abbiamo intenzione di discutere? È sfinimento o mancanza di voglia? Crediamo di meritare qualcosa di meglio?
Valutare tutte queste domande consente di prendersi del tempo per riflettere e magari rendersi anche conto che la decisione che si sta per prendere forse non è quella giusta ma è quella che ci fa stare meglio nel momento in cui ci troviamo. L’impulsività, la rabbia o latristezza non ci permettono di fare una scelta oculata e corretta, per questo dobbiamo prenderci del tempo per fermarci a riflettere e guardarci dentro per poter poi decidere cosa fare.
È possibile recuperare un amore che si è spento?
Bene, su questo punto non vi sono delle teorie generali che si possono applicare a tutte le coppie. Vi saranno quelle che trovano la formula segreta per recuperare l’amore e altre che non ci riescono o che non vogliono neanche provarci. Una cosa di cui possiamo essere certi, però, è che, se lo si vuole davvero e ci si prova, è possibile che accada.
In una coppia si prendono delle decisioni in due, si collabora e si crea la magia fra e per i due membri. Quando si desidera recuperare qualcosa ed entrambi lavorano in una stessa direzione per costruire qualcosa di comune, se entrambi hanno le migliori intenzioni perché ci tengono e sanno di amarsi… in questo caso sì, è possibile.
L’amore finisce, ma lo farà quando i due o uno dei due smettono di provarci e di investire sulla relazione. Se credete che vi sia ancora qualcosa per cui lottare, fatelo, metteteci tutte le vostre energie e poi prenderete una decisione perché, se ancora lo volete, potete farcela. Non fate in modo che poi, quando è troppo tardi, vi si presenti il rimorso di non averci neanche provato.
Cambiare tappa non significa che l’amore finisce
L’amore attraversa delle tappe e credere che sia finito perché ci si trova in una tappa diversa da quella iniziale è un errore molto più comune di quanto si creda. Attraversare la fase dell’innamoramento è bellissimo, ma non del tutto reale. Dobbiamo conoscere il nostro partner per la persona che è davvero, dobbiamo scoprire ogni suo lato, ed è questo che ci darà l’opportunità di amarlo davvero, senza bende.
A volte l’amore finisce e, quando accade, occorre seguire questa direzione. Prendere la decisione di porre fine a una relazione può essere difficile ma forse il dolore che si prova sarà solo passeggero, una situazione successiva alla rottura ma, dopo un certo periodo, saremo capaci di vedere tutto ciò che ci stavamo perdendo stando accanto a qualcuno che non ci rendeva felici.
L’amore è un lungo cammino e a volte molto complesso; per questo, talvolta porre fine a una relazione significa mantenere un pizzico di amore fra i due in un modo diverso e, altre volte, tirare troppo per le lunghe qualcosa che è già finito può finire per far rompere gli estremi da cui si tira. Concedetevi del tempo per riflettere e chiedetevi con chi state oggi: è con lui/lei che volete disegnare il vostro futuro?
Terrorismo e crimine organizzato possono mostrare alcune somiglianze, ma si tratta di fenomeni assai diversi. Il crimine organizzato è inteso come un modo di commettere reati che richiedono un certo livello di pianificazione e la partecipazione congiunta e coordinata di più…
Theodor Reik non fu solo un eminente psicoanalista, autore di importanti scritti e acute riflessioni, ma favorì anche un decisivo cambiamento nella storia della psicoanalisi. Il suo caso ha permesso che la pratica analitica non fosse riservata solo ai medici.…
Con la sua formula letteraria unica, Haruki Murakami è uno dei pochi autori giapponesi in grado di ammaliare un pubblico tanto vasto. Nei suoi libri, sentimenti fondamentali e ordinari come la solitudine, la paura o la mancanza di amore trasfigurano…
Ogni anno l’industria chimica ritira centinaia di prodotti che fino a quel momento sembravano sicuri. La scienza sembra confermare gli effetti dei pesticidi sul cervello e i danni che possono provocare. I pesticidi costituiscono un ampio gruppo di composti chimici…
Le frasi di Charles Bukowski hanno sempre generato polemica. Scrittore e poeta tedesco naturalizzato americano, Bukowski fu sempre una voce critica e caustica. Denunciava le contraddizioni della società moderna, la sua ipocrisia e la sua insensatezza. Charles Bukowski viene considerato…
Alcune parole sono ben accette nella nostra cultura, come “progresso”. L’essere umano progredisce con il tempo. Ogni generazione è migliore rispetto alla precedente. Ogni nuova invenzione apre la porta a un mondo migliore. Ma è vero? Siamo tutti coscienti della…