Le neuroscienze dell'immaginazione: sentirsi liberi
Le neuroscienze dell’immaginazione affermano che tutti noi possediamo un genio creativo. Il cervello umano è una macchina perfetta quando si tratta di innovare, di intravedere nuove possibilità nella nostra realtà. È anche un’affascinante risorsa per sognare a occhi aperti, per creare nuovi mondi e usarli per alleviare le tensioni e i problemi della realtà con cui lavoriamo, la realtà che affrontiamo e quella che vogliamo godere.
Pablo Picasso affermò che tutto ciò che può essere immaginato può diventare realtà. Pensiamoci; in un certo senso, ogni prodotto artistico, sociale e culturale è il risultato di un’idea. Tutto ciò che ci circonda, gli edifici, la tecnologia, i vestiti e persino la struttura dei nostri sistemi sociali, politici o educativi sono stati immaginati da qualcuno ad un certo punto.
L’immaginazione è il passo che precede la creazione e senza di essa, senza il processo creativo, nulla sarebbe possibile. Le persone sono fatte di sogni e idee che determinano molto di ciò che siamo.
Immaginiamo chi vorremmo essere o cosa vorremmo avere, immaginiamo per cercare una momentanea fuga dalla realtà e lo facciamo anche perché il nostro cervello è un sognatore incallito e al minimo momento ci trasporta in altri mondi e scenari.
“Le idee sono come i pesci. Se vuoi catturare piccoli pesci, puoi rimanere in superficie. Ma se vuoi catturare i pesci grossi, devi fare un viaggio nelle profondità. Lì, i pesci sono più potenti, puri, astratti e belli”.
-David Lynch, Catch the Goldfish-
Le neuroscienze dell’immaginazione: come si realizza?
Le neuroscienze dell’immaginazione fanno parte della nostra vita quotidiana. Si dice spesso che è nell’infanzia che ne facciamo il massimo uso. Il mondo in quei primi anni sembra senza limiti e le nostre menti sono incredibilmente creative. In qualche modo, quando cresciamo e ci facciamo prendere dalla routine e dagli obblighi, l’immaginazione si arrugginisce, tagliando fuori un po’ di quel potenziale indomito che tutti abbiamo.
Pertanto, si dice spesso che l’immaginazione deve essere accompagnata da un tipo di personalità stimolante con cui materializzare molte di quelle idee. Sia come sia, è qualcosa che possiamo allenare e imparare. Cerchiamo ora di capire come è organizzata la base neurologica del processo creativo.
Quando si immagina, si percepisce e si sente
La neuroscienza dell’immaginazione conta innumerevoli studi che rivelano dati affascinanti. Studi come quello del dottor Luigi Afganti, dell’Università di Padova, ci mostrano che la percezione e l’immaginazione condividono gli stessi meccanismi neurali. Che cosa significa questo? Per capirlo meglio, facciamo un esempio.
Immaginiamo per un momento di essere seduti davanti al mare al tramonto. Quando mettiamo in moto questo processo immaginativo, il nostro cervello ottiene diverse cose. Ci fa vedere nella nostra mente quel mare, quel cielo e quel sole che si immerge nell’orizzonte.
Oltre a ciò, sentiremo il mormorio delle onde, il vento della sera e anche l’odore della brezza salata. Le persone sono in grado di sperimentare sensazioni attraverso l’immaginazione senza che certi stimoli siano presenti. E ci riusciamo perché usiamo gli stessi circuiti neurali.
Le neuroscienze dell’immaginazione: la creatività interessa tutto il cervello, non un solo emisfero
C’è un neuromito diffuso: l’emisfero destro è quello che orchestra i processi creativi, mentre l’emisfero sinistro è quello logico. In questo senso, gli psicologi cognitivi, come il dottor Scott Barry Kauffman, sottolineano: il processo creativo e immaginativo avviene in molte regioni del cervello e non in un’area specifica.
L’immaginazione funziona attraverso un insieme di reti
La neuroscienza dell’immaginazione rivela come essa funzioni attraverso un insieme di reti neurali distribuite in tutto il cervello. Tuttavia, sono reti molto specializzate. Sono le seguenti.
La rete di attenzione esecutiva
L’immaginazione ci richiede di essere concentrati sul processo creativo stesso. Che ci crediate o no, questa attività richiede molta energia e raffinatezza. Così, nella maggior parte dei casi, quando creiamo, immaginiamo e inventiamo, facciamo uso di molti dati immagazzinati nel nostro cervello.
In questo processo, abbiamo bisogno di una rete di lavoro che ci permetta di accedere alla nostra memoria, riflessione, coscienza, concentrazione… Questa rete esecutiva controlla tutti questi processi allo stesso tempo.
La rete predefinita o rete immaginativa
L’immaginazione ci collega con la nostra autocoscienza. Entriamo in contatto con quel contenitore privato dove ciò che siamo, ciò che abbiamo vissuto, ciò che desideriamo e ciò che cerchiamo si integrano. Questa seconda rete, conosciuta anche come rete di default o immaginativa, ci permette di creare nella nostra mente universi multipli allo stesso tempo: pensiamo a noi stessi, al passato, al futuro, alle nostre interazioni sociali… È una rete complessa a cui sono collegate più aree del cervello.
Le neuroscienze dell’immaginazione: la rete della salienza
Questa rete controlla tutto ciò che ci arriva dall’esterno e lo collega alla nostra coscienza. È un insieme di reti neurali organizzate per raccogliere tutte le informazioni che ci arrivano dal mondo esterno, per poi elaborarle e dare priorità a ciò che si considera più importante. Successivamente, viene portato in diverse aree del cervello per avviare il processo immaginativo.
Per concludere, le neuroscienze dell’immaginazione ci forniscono dati incredibili su una dimensione chiave per l’essere umano. Ora, alla domanda su come possiamo valorizzare questa risorsa e questo valore eccezionale, la risposta è semplice: uscendo dalla routine.
Il cervello ha bisogno di nuovi stimoli, gli piace ciò che lo sfida, ciò che risveglia la sua curiosità e lo allontana da ciò che vediamo giorno dopo giorno. In questo modo, attività semplici come viaggiare, incontrare nuove persone, imparare, leggere e sperimentare cose fuori dall’ordinario, risveglieranno al massimo la nostra creatività e immaginazione per essere un po’ più liberi.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Agnati, L. F., Guidolin, D., Battistin, L., Pagnoni, G., & Fuxe, K. (2013). The neurobiology of imagination: Possible role of interaction-dominant dynamics and default mode network. Frontiers in Psychology, 4(MAY). https://doi.org/10.3389/fpsyg.2013.00296