Meteofobie: cosa sono e come trattarle?

Le fobie più comuni sono legate agli animali, all'altezza o agli spazi chiusi, tuttavia ci sono anche persone che provano ansia di fronte a determinati fenomeni meteorologici.
Meteofobie: cosa sono e come trattarle?
José Padilla

Scritto e verificato lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 08 settembre, 2023

Esistono diversi tipi di fobie specifiche, come quella animale o situazionale (claustrofobia, ambientale…), tra cui le fobie legate ai fenomeni meteorologici. C’è chi ha paura della presenza di fulmini e tuoni, sia in lontananza che in prossimità. Altri sono affetti da meteofobie, terrorizzati da fitte nebbie in cui la visibilità è ridotta al minimo.

In generale, le persone che soffrono di fobia meteorologica si sono trovate in situazioni meteorologiche avverse che hanno segnato la loro storia di vita. Il fatto che un evento simile possa ripetersi li porta a rivivere l’evento e a soffrire per quello che hanno vissuto in passato.

Donna che guarda fuori dalla finestra
Le fobie meteorologiche sono fobie specifiche per situazioni meteorologiche avverse.

Cosa sono le meteofobie?

Le persone con una fobia meteorologica sperimentano alti livelli di ansia insieme a una paura irrazionale ed eccessiva dell’esposizione o dell’anticipazione di determinate condizioni meteorologiche. Ciò si traduce nella persona che cerca di evitare, per quanto possibile, quelle situazioni o luoghi in cui possono verificarsi.

Questo tipo di fobia, come ogni fobia specifica, ha le seguenti caratteristiche :

  • L’oggetto o la situazione specifica provoca quasi sempre paura o ansia immediate.
  • La situazione fobica viene attivamente e costantemente evitata per 6 mesi o più.
  • La paura o l’ansia provate sono sproporzionate rispetto al pericolo reale rappresentato dall’oggetto o dalla situazione.
  • Compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
  • I sintomi non possono essere spiegati da un altro disturbo psichiatrico, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), il disturbo d’ansia da separazione o il disturbo d’ansia sociale.

L’esatta eziologia delle fobie meteorologiche non è nota. Tuttavia, si ritiene che possano svilupparsi a causa dell’associazione tra condizioni meteorologiche e paura o panico.

La teoria più comune a sostegno di ciò è il condizionamento classico, che postula che una fobia sia precipitata quando un evento che provoca paura o ansia è combinato con un evento neutro.

Sintomi delle fobie meteorologiche o meteofobie

Questo tipo di fobie può essere osservato in una persona quando:

  • Ha troppa paura di certe condizioni meteorologiche.
  • Evita le situazioni in cui potresti confrontarti con l’oggetto della tua fobia.
  • Ti senti ansioso durante le manifestazioni di alcuni fenomeni meteorologici.

La persona affetta da forme di meteofobie può avere sintomi fisici come: palpitazioni cardiache, sudorazione, mancanza di respiro, dolore toracico, vertigini, brividi, nausea, vampate di calore, tremori.

Presentano inoltre sintomi cognitivi quali: immagini e convinzioni negative, convinzioni di incapacità a sopportare la situazione temuta, interpretazioni negative di reazioni fisiologiche, pensieri intrusivi, preoccupazioni e stato di allarme.

Le fobie possono scatenare tutta una serie di sintomi che addirittura inabilitano la persona in vari ambiti della sua vita: sociale, familiare, lavorativo, intrapersonale…

Tipi di fobie meteorologiche o meteofobie

Successivamente, esporremo alcuni tipi di fobie meteorologiche:

  • Anemofobia: paura del vento o delle correnti d’aria.
  • Aclufobia: orrore del buio.
  • Aurorafobia: paura delle aurore.
  • Brontofobia: paura del tuono.
  • Ceraunofobia: avversione a tuoni e fulmini.
  • Eosofobia: paura dell’alba.
  • Fotofobia: orrore e paura della luce.

Ancora fobie meteorologiche

  • Heliofobia: paura del sole.
  • Idrofobia: avversione per l’acqua.
  • Homichlofobia: paura della nebbia.
  • Igrofobia: paura dell’umidità.
  • Keraunofobia: paura di tuoni e fulmini.
  • Lilapsofobia: paura dei tornado e degli uragani.
  • Meteorofobia: paura dei meteoriti.
  • Nefofobia: paura delle nuvole.
  • Noctifobia: paura della notte.
  • Ombrofobia: paura della pioggia.
  • Ouranofobia: paura del paradiso.
  • Psicofobia: paura del freddo.
  • Chionofobia: paura della neve.
  • Termofobia: intensa paura del caldo.
  • Selenofobia: paura della luna.
  • Nebulafobia o omiclofobia : paura irrazionale della nebbia.

Indipendentemente dal tipo di fobia meteorologica che una persona ha, una persona può acquisire la capacità di affrontarla. Proprio come hai imparato a rispondere negativamente a certi fenomeni, puoi anche apprendere reazioni più adattive ad essi.

Come viene trattata una fobia meteorologica?

Parlare con un professionista della salute mentale può aiutare la persona con la fobia a gestire le proprie paure e ansie. La terapia dell’esposizione e la terapia cognitivo comportamentale sono i trattamenti più efficaci in questi casi.

  • Terapia dell’esposizione : si concentra sul cambiamento del modo in cui l’individuo reagisce alla situazione temuta. L’esposizione graduale e ripetuta alla fonte della fobia specifica e ai pensieri, sentimenti e sensazioni associati può aiutare una persona a controllare l’ansia. L’esposizione in vivo consiste nel prendere contatto diretto con lo stimolo ansiogeno o sgradevole. L’indicazione di base è quella di rimanere in contatto con lo stimolo temuto finché l’ansia non si riduce.
  • Terapia cognitivo -comportamentale: comporta l’esposizione in combinazione con altre tecniche per apprendere modi per vedere e affrontare in modo diverso le condizioni meteorologiche che causano la paura.
  • Farmaci: la terapia dell’esposizione ha generalmente successo nel trattamento di fobie specifiche. Tuttavia, a volte i farmaci possono aiutare a ridurre l’ansia e i sintomi di panico che una persona sta vivendo.
uomo che fa terapia
La terapia dell’esposizione è una delle più efficaci per le fobie meteorologiche.

Strategie di coping

Sebbene la psicoterapia possa aiutare a superare le fobie meteorologiche, puoi anche fare alcuni passi da solo:

  • Non evitare situazioni che causano paura. Invece di evitarli, dovresti cercare di stargli vicino il più spesso possibile.
  • Pratica le tecniche apprese in terapia e lavora con il terapeuta per sviluppare un piano nel caso in cui i sintomi peggiorino.
  • Cerca supporto nei gruppi di auto-aiuto .
  • Prendetevi cura della salute mentale e fisica. Riposate bene, mangiate sano e cercate di essere fisicamente attivi ogni giorno.

Infine, se le fobie non vengono trattate, possono influenzare in modo significativo il funzionamento quotidiano di una persona. Pertanto, si consiglia ai malati di fobia di consultare un professionista della salute mentale quando i sintomi influenzano le loro attività quotidiane e la qualità della vita.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.