
La storia de La casa imperfetta racconta di un uomo povero che aveva una speranza: un futuro migliore. Durante tutta la sua vita aveva svolto molti lavori, alcuni anche molto duri e difficili. Si era dedicato a queste professioni con…
Il concetto di pensiero strategico inizialmente si è sviluppato nell’ambito del marketing e in generale nel mondo degli affari. Ad ogni modo, è possibile applicarlo anche ad altre dimensioni, in quanto si è rivelato un approccio molto utile.
Pensare in maniera strategica significa guardare al presente con una prospettiva rivolta al futuro. In altre parole, vuol dire anticipare l’effetto delle azioni, avere una visione a lungo termine, creativa e orientata al raggiungimento di obiettivi precisi.
Come suggerisce l’espressione stessa, il pensiero strategico comporta l’adozione di una strategia. Stiamo parlando di un piano d’azione coordinato che punta al conseguimento di un traguardo importante. In origine questo pensiero veniva usato in ambito bellico, per poi passare al mondo lavorativo. Tuttavia, come abbiamo già anticipato, lo si può usare per qualsiasi altro scopo.
Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente, dunque l’eccellenza non è un atto, ma un’abitudine.
Aristotele
Vi consigliamo di leggere anche: A che cosa pensa il mio cane mentre mi guarda?
La prima cosa da dire sul pensiero strategico è che non lo si studia o impara grazie a un manuale. Molti lo paragonano all’azione di camminare, nuotare o andare in bicicletta. Non è un concetto teorico, ma qualcosa che viene appreso con la pratica.
Pensiamo strategicamente quando soddisfiamo le seguenti caratteristiche:
Per pensare in maniera strategica, c’è bisogno di realismo, capacità di riflessione, di sintesi e di una visione d’insieme. Queste capacità non nascono dal nulla, bisogna svilupparle attraverso la pratica.
Sono diverse le abilità che influenzano il pensiero strategico, in particolare tre sono determinanti perché consentono di sviluppare il concetto centrale di questo approccio: la strategia. Queste abilità sono:
“Pensiero strategico” non equivale a “pianificazione strategica”. Nel primo caso si tratta di un’abilità intellettuale. Nel secondo, si tratta di applicare questa abilità di reindirizzamento a una situazione o aspetto concreti.
Ci sono molti modi di sviluppare il pensiero strategico: giocare a scacchi, formulare ipotesi e dimostrarle, ecc. Sono efficaci per disciplinare la mente in modo che possa acquisire l’abilità di delineare strategie.
Gli esercizi più indicati sono:
Prima di andare, leggete anche: Ci sono anni per fare domande e anni per trovare le risposte
Il pensiero strategico è un’abilità che facilita il raggiungimento degli obiettivi che ci prefissiamo. Per questo motivo è possibile applicarlo in qualsiasi ambito. Vi aiuterà a pensare in maniera più ordinata, ma soprattutto a pensare in termini di successo e di lunga durata.