Origine della follia di Nietzsche: qual è?

La produzione intellettuale di Friedrich Nietzsche è strettamente legata alla malattia neurologica di cui soffriva. Ora, qual era l'origine dello squilibrio mentale di uno dei più grandi pensatori dell'Ottocento?
Origine della follia di Nietzsche: qual è?
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 04 gennaio, 2023

Per anni sono stati pubblicati articoli di ricerca che hanno cercato di trovare la chiave della malattia sofferta da Friedrich Nietzsche. Il grande filosofo e pensatore di origine tedesca morì all’età di 56 anni, affetto da sintomi per i quali la medicina dell’epoca non riuscì a trovare una spiegazione. In questo senso, l’origine della follia di Nietzsche è rimasta un mistero nella storia della medicina, almeno fino a poco tempo fa.

La diagnosi che ricevette all’epoca era simile a quella di molti altri artisti affetti da sifilide: paralisi generale dovuta alla lues, una forma di neurosifilide. Tuttavia, ricerche più recenti suggeriscono che la diagnosi appropriata per il quadro clinico (l’insieme dei sintomi) presentato dal famoso pensatore potrebbe essere la demenza frontotemporale.

“Il mondo reale è molto più piccolo del mondo dell’immaginazione.”

-Friedrich Nietzsche-

lente d'ingrandimento con il cervello
Secondo la Mayo Clinic, la demenza frontotemporale è stata collegata alla malattia sclerosi laterale amiotrofica a livello genetico.

Origine della follia di Nietzsche: quali sintomi?

Il deterioramento che subì Nietzsche fu progressivo e devastante. Tutto ebbe inizio quando aveva 24 anni: periodo della sua vita in cui iniziò a insegnare filologia all’università. All’inizio della sua malattia, i sintomi includevano forti mal di testa e problemi di vista dall’occhio destro.

I sintomi della malattia di Nietzsche erano così intensi che fecero abbandonare al filosofo la sua posizione di professore e lo portarono a stabilirsi a Torino, in Italia. Per Marcelo Miranda, fu a Torino che il disturbo mentale di Nietzsche divenne ingestibile e, di conseguenza, il filosofo dovette essere ricoverato a Basilea (e successivamente a Jena).

Tra i sintomi della follia di Nietzsche vale la pena evidenziare:

  • Comportamenti di iperoralità, cioè “usare molto la bocca per entrare in contatto con vari oggetti”. I comportamenti che accompagnano l’iperoralità sono succhiare, masticare, succhiare, mordere, ecc.
  • Comportamento strano e negligente per quanto riguarda la cura di sé del proprio corpo.
  • Iperfagia o appetito vorace.
  • Attacchi di rabbia.
  • Comportamenti aggressivi.
  • Coprofagia, cioè l’ingestione delle proprie feci.
  • Megalomania o manie di grandezza.
  • Cambiamenti di personalità drammatici.

“Nietzsche firmava le sue lettere con il nome ‘Fenice’, ‘Anticristo’ e ‘Dioniso’ e inviava lettere irriverenti al Kaiser e a Bismarck. Si definiva ‘il redentore di tutti i millenni’.”

-Marcello Miranda-

Cos’è la demenza frontotemporale?

Esistono ricerche che supportano il fatto che la follia di Nietzsche possa attualmente essere spiegata come demenza frontotemporale.

Per l’American Psychiatric Association (APA), questa demenza è caratterizzata da un esordio insidioso e da una progressione graduale, né rapida né lenta. Inoltre, per definire il quadro, è necessario che si manifestino sintomi molto simili a quelli registrati nel caso di Nietzsche:

  • Cambiamenti nel comportamento, come disinibizione, apatia, inerzia, mancanza di empatia o esistenza di ossessioni e compulsioni. In questa categoria rientrano la suddetta iperfagia e l’iperoralità. Ci sono anche cambiamenti nella cognizione sociale, cioè “il modo in cui elaboriamo le informazioni dal contesto interpersonale”, che è fortemente alterato.
  • Cambiamenti nel linguaggio che sono legati alla sua ricezione, elaborazione ed espressione.

Per la sua diagnosi è necessario escludere altre possibili cause, come un ictus, una massa tumorale, una malattia della tiroide, così come altre malattie psichiatriche che potrebbero essere in gioco.

Sebbene sia vero che l’eziologia della demenza frontotemporale è ancora sconosciuta, ci sono alcune considerazioni che presenteremo di seguito.

“Ho bisogno di compagni, ma compagni vivi; non morti e cadaveri che devo portare ovunque io vada.”

-Friedrich Nietzsche-

Cause della demenza frontotemporale

Nonostante attualmente non sia noto il rapporto causa-effetto riguardo a questo particolare tipo di demenza, si stanno valutando varie ipotesi, alcune con maggior successo. Attraverso le procedure di neuroimaging, in questi pazienti si può osservare una certa atrofia, cioè il “restringimento” di alcune aree della corteccia, specialmente della corteccia temporale e frontale.

“Si tratta di una forma molto rara ed eterogenea di demenza con eziologia generalmente sconosciuta (nel 50% dei casi non è nota).”

-Amparo Belloch-

Demenza frontotemporale mediante risonanza magnetica
Immagine della demenza frontotemporale mediante risonanza magnetica.

Per il professore di psicopatologia Amparo Belloch sono stati individuati alcuni geni che potrebbero essere coinvolti. Specifica:

  • Il gene che codifica per la proteina tau, localizzato sui cromosomi 3 e 17.
  • Il gene correlato ai microtubuli MAPT.
  • Il gene correlato alla granulina GRN (gene della progranulina).
  • Il gene della proteina contenente valosina C9ORF72.

Origine della follia di Nietzsche

Nella demenza frontotemporale, i sintomi di solito iniziano a manifestarsi nella fascia di età compresa tra i 40 e i 65 anni, anche se ci possono essere casi, come quello di Nietzsche, in cui si manifestano prima. Una volta manifestata, la malattia di solito provoca la morte della persona in 3 o 4 anni dalla diagnosi.

Questo tipo di demenza comprende circa il 20% di tutti i casi di demenza registrati. A tal proposito, se nella vostra famiglia c’è una storia di questo tipo di demenza, sarebbe opportuno andare a fare una visita specialistica per conoscere i fattori di rischio che sono stati individuati e sui quali è possibile intervenire.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Campohermoso Rodríguez, O. F. (2008). De la Genialidad a la Locura Friedrich Nietzsche. Cuadernos Hospital de Clínicas, 53(2), 91-96.
  • Miranda, M. (2016). LA DEMENCIA DE FRIEDRICH NIETZSCHE O¿ CÓMO PUEDE MODIFICAR LA CREATIVIDAD UNA DEMENCIA?. Revista Médica Clínica Las Condes, 27(3), 413-415.
  • Miranda, M., & Navarrete, L. (2007). ¿ Qué causó la demencia de Friedrich Nietzsche?. Revista médica de Chile, 135(10), 1355-1357.
  • American Psychiatric Association. (2022). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, Text Revision (Dsm-5-Tr(tm)) (5.a ed.). American Psychiatric Association Publishing.
  • Condor, S., & Antaki, C. (2000). Cognición social y discurso. El discurso como estructura y proceso. Barcelona: Gedisa, 453-489.
  • Martínez Valdés, H. (2021). Revisión sistemática: Diagnóstico diferencial entre Enfermedad de Alzheimer y LATE en pacientes con deterioro cognitivo.
  • Belloch, A. (2022a). Manual de psicopatología, vol II.
  • Demencia frontotemporal – Síntomas y causas – Mayo Clinic. (2021, 16 noviembre). https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/frontotemporal-dementia/symptoms-causes/syc-20354737
  • Biologia, A. (2022, 20 julio). Analisis-del-gen-GRN-en-pacientes-con-demencia-frontotemporal-DFT-y-del-gen-C9ORF72-en-pacientes-con-DFT-y-esclerosis-lateral-amiotrofica-ELA. Passei Direto. https://www.passeidireto.com/arquivo/111101587/analisis-del-gen-grn-en-pacientes-con-demencia-frontotemporal-dft-y-del-gen-c-9-/4

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.