In questo articolo parleremo delle caratteristiche di una relazione di coppia che fa crescere, delle sue peculiarità, così da darvi gli strumenti per instaurarne una.
Per molti, la relazione di coppia è un freno piuttosto che una fonte di energia, un luogo scomodo invece che confortevole. Ciò accade perché sopravvive ancora la concezione di coppia come fonte di impegno e sacrificio costanti. Tuttavia, è possibile avere una relazione di coppia che fa crescere.
Qual è la vostra visione personale sulla relazione di coppia in quanto a crescita individuale? E quella delle persone che vi circondano?
In questo articolo parleremo delle caratteristiche di una relazione di coppia che fa crescere, delle sue peculiarità, così da darvi gli strumenti per instaurarne una.
Vedrete passo passo perché è possibile vivere una relazione nella quale avvertite di crescere. Una relazione che vi permetta di uscire dalla vostra zona di comfort. Forse non sarà facile da ottenere, però è possibile. Inoltre, il cambiamento ne varrà la pena.
Quali sono le caratteristiche di una relazione di coppia che fa crescere?
La relazione fa emergere il meglio di noi
Le relazioni personali possono far emergere il meglio o il peggio di noi. Farci anche oscillare tra i due estremi. D’altra parte, non ci riferiamo a una felicità costante e “falsa”. Anche in essa vivremo brutti momenti o di forti dubbi.
Tuttavia, ci accorgeremo che una relazione di coppia favorisce la nostra crescita quando, osservandola da una certa distanza, come uno spettatore, noteremo che costituisce uno stimolo di passaggio a una versione di noi che ci piace.
Cosa significa?
Cosa significa che la relazione fa emergere il meglio di noi? Vuol dire che è una relazione di coppia che invita a sforzaci per stare bene, che ci fa ridere e ci permette di vivere bei momenti giorni dopo giorni.
Quando una relazione fa emergere il meglio di noi, si manifesta nei progetti per il futuro, nel pensiero che la relazione cresca e diventi sempre più solida e intima.
La coppia e le sfide professionali
Superare delle sfide
Crescere a livello professionale e superare delle sfide molte volte significa correre dei rischi, dedicare gran parte del tempo alla propria professione o a un progetto personale. Così come illustrato nello studio pubblicato dalla American Psychological Association(Ackerman, Griskevicius & Li, 2011).
In questo contesto la relazione di coppia talvolta può rappresentare un ostacolo. Vale a dire, il partner può essere un appoggio o una catena, può aiutare a spiegare le ali o mantenere immobili, non aiutare a progredire.
Dovete scoprire quale tra queste due realtà desiderate per voi stessi.
Un sostegno o una catena?
Una relazione di coppia che fa crescere è quella in cui le sfide professionali sono condivise. In cui l’uno incoraggia l’altro.
Il partner, di fatto, può aiutare a perseguire sfide professionali, può stimolare, può aiutare affinché le nostre idee prendano forma e può anche godere con noi di questo processo.
Al di là del fatto che si sia d’accordo o meno con il cambiamento in corso, si considera che la felicità e la crescita altrui passano attraverso certe sfide. Pertanto lo si incoraggia e appoggia.
Equilibrio tra spazio personale e di coppia
Far parte di un progetto
Vivere una relazione di coppia che implichi la crescita significa far parte di un progetto che permetta di mantenere la propria individualità, soddisfare le necessità personali e mostrarci così come siamo.
Diritto all’individualità
Allo stesso tempo, ci sentiamo parte della vita del partner, sappiamo di avere il diritto all’individualità e non ci sentiamo in colpa nel godere dei nostri spazi personali. Detto in altri termini, una relazione che fa crescere è una relazione di libertà senza senso di colpa.
A questo punto, bisogna sottolineare che una vita di coppia include sfide. A seconda di come ci approcciamo, possono favorire la crescita o immobilizzarci.
Per esempio, convivere con qualcuno può aiutarci a crescere. Dovrete affrontare situazioni in cui gestire emozioni poco desiderabili, come la rabbia o la frustrazione.
Allo stesso modo, in un articolo scientifico analitico si giunge alla conclusione che gli esseri umani che vivono una relazione di coppia devono sforzarsi di raggiungere un equilibrio tra lo spazio personale e quello condiviso con il partner (Fletcher, Simpson, Campbell, & Overall, 2015).
Così, la coppia può essere lo scenario migliore per migliorare a livello personale, per gestire i propri limiti e eliminare le barriere che impediscono di costruire una dinamica senza troppe dissonanze.
Conclusioni
Se per voi vivere in coppia rappresenta catene, limiti e immobilità, c’è qualcosa che non va.
Sicuramente una relazione di coppia richiede tempo e fatica che non potremo dedicare ad altri aspetti della vita personale. Tenete conto, però, che può essere il motore della nostra crescita e un sostegno nei momenti più difficili.
Vivere una relazione di coppia che fa crescere significa far parte di un progetto che permette di mantenere la propria individualità, soddisfare i bisogni personali e mostrarsi così come si è.
Ackerman, J. M., Griskevicius, V., & Li, N. P. (2011). Let’s get serious: Communicating commitment in romantic relationships. Journal of Personality and Social Psychology, 100(6), 1079-1094. http://dx.doi.org/10.1037/a0022412
Fletcher, G. J., Simpson, J. A., Campbell, L., Overall, N. C. (2015). Pair-bonding, romantic love, and evolution: the curious case of Homo sapiens.Perspectives on Psychological Sciences, 10(1), 20-36. doi: 10.1177/1745691614561683.
Tra tutti gli stili comunicativi esistenti, l’assertività è uno dei più efficaci. Tuttavia, poche persone sono capaci di metterla in pratica, soprattutto nei rapporti di coppia. Oggi scopriremo come allenare la comunicazione assertiva di coppia così da evitare l’insorgere di…
Oggi parliamo di un nuovo modo di intendere l’amore; i protagonisti di una relazione amorosa sono tre: io, tu e, ovviamente, il rapporto. La maggior parte delle persone ha ancora una visione idilliaca degli schemi e delle dinamiche che una coppia…
Le coppie a distanza sono sempre più diffuse, eppure per alcuni è inconcepibile e impensabile avere un partner a centinaia di chilometri di distanza. Per altri, tuttavia, rappresenta un incentivo a mantenere viva la fiamma dell’amore: mancarsi, non vedersi per…
Per rispondere, prenderemo come punto di riferimento la teoria elaborata oltre due decenni fa dall’antropologa Hellen Fisher, le cui ricerche sono ancora in corso e non smettono di sorprenderci. In questo quadro, sembrerebbero tre i sistemi cerebrali che danno luogo…
La sapiosessualità è arrivata per restare. Molte agenzie e pagine di appuntamenti on-line includono già questo termine come un’ulteriore identità sessuale. Nel 2014, inoltre, il New York Times ha rivelato che buona parte della popolazione si eccita più per una…
Innamorarsi dopo i 50 anni. Fino a mezzo secolo fa, era ancora una situazione difficile da immaginare. Raggiunta quest’età si supponeva che tutto nella vita fosse risolto e, lungi dall’iniziare qualcosa di nuovo, era meglio concludere ciò che era rimasto…