Siete ipercritici? Scoprite perché

Per Jeffrey Young ci sono 18 tipi di schemi. Oggi vogliamo parlarne uno: lo schema dell'ipercriticismo, in cosa consiste? In questo articolo ve lo diciamo!
Siete ipercritici? Scoprite perché
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio, 2023

L’ipercritica differisce dall’autocritica in due dimensioni: intensità e disagio. Inoltre, una routine di critiche eccessive in cui l’obiettivo è il sé, influisce negativamente su vettori psicologici chiave, come l’autoefficacia. Se siete ipercritici, potreste sentire o pensare cose del tipo “dovrebbe andare tutto diversamente”, o che “questo non va bene”, “avrei dovuto farlo meglio”, “devo farlo in questo modo o non andrà bene”.

Vivere la vita con elevati standard di funzionamento può richiedere un pesante tributo emotivo, il che spesso accade perché questi standard sono costituiti da obiettivi che sono per definizione irraggiungibili.

Per il prestigioso autore della terapia dello schema, Jeffrey Young, quanto sopra ha un nome: lo schema degli obiettivi irraggiungibili o ipercriticismo. Prima di parlare di questo schema, ci sembra importante inquadrare la terapia e spiegare in cosa consiste uno schema.

“Le persone ipercritiche credono di dover sforzarsi per soddisfare standard interni elevati, il che porta a sentimenti di pressione o difficoltà a rallentare”.

-Carlos Yamil Osorio-

donna preoccupata
L’ipercriticismo è solitamente associato all’auto-domanda e al perfezionismo.

Cos’è uno schema? Perché siete ipercritici?

Uno schema è un pacchetto di informazioni strutturato e intelligente. In particolare, contiene informazioni relative a pensieri, emozioni, comportamenti e sensazioni legate al corpo. Funziona automaticamente, cioè ci fa agire in modi relativamente predeterminati per risparmiare energia.

A cosa ci riferiamo? Immagina lo sforzo e il grado di consapevolezza e attenzione che richiederebbe per calibrare consapevolmente la posizione dei denti, i movimenti della lingua e il momento in cui devi ingoiare il bolo ogni volta che dai un morso alla tua bocca. È inefficiente e perderemmo molto tempo.

Per fortuna la nostra mente compie molte azioni in automatico, ed è anche capace di farle molto bene. Questo perché cerca di massimizzare i risultati con il minor costo possibile.

Mentre ci sono schemi che sono adattivi e guidano il nostro comportamento in modo sano, ce ne sono altri che possono agire come freni a mano e causarci molta sofferenza. Chiamiamo questi ultimi schemi disadattivi precoci.

Cos’è uno schema disadattivo precoce (SDP)?

Secondo uno studio di ricerca della psicologa Victoria Pereira, sono quelli che hanno origine nell’infanzia. Nello specifico, in esperienze e situazioni di natura avversiva e persino dannosa. Per l’autore della terapia, Jeffrey Young, sono definiti come “schemi emotivi e cognitivi controproducenti che iniziano all’inizio del nostro sviluppo e si ripetono per tutta la vita”.

“Lo schema ipercritico può presentarsi a me sotto forma di perfezionismo, regole rigide e l’idea che si dovrebbe fare o avere di più”.

-Marco Antonio Santana-Campas-

Perché sorgono questi schemi?

Perché durante l’infanzia hanno svolto un ruolo e ci hanno protetto (sono stati rinforzati). Facciamo un esempio: un adulto di 29 anni ha avuto un’infanzia in cui le figure primarie (padre, madre o altro caregiver) pretendevano il massimo dei voti in ogni materia. Se invece di una laurea con lode, ho ottenuto un punteggio di 9 su 10, è stato sbagliato. A quel tempo, lottando per una laurea con lode, il bambino non fu sanzionato.

Al momento e per questo adulto, l’unica cosa ammissibile nella quotidianità è riuscire a raggiungere standard di prestazione elevati in ogni momento. Perché se questo è lungi dall’essere accaduto: è anche sbagliato. Tuttavia, è impossibile dare sempre il 100% e, di conseguenza, si verificano errori. Di fronte a questi errori, questo adulto è ipercritico. In effetti, questo schema è strettamente correlato al costrutto del “perfezionismo”.

L’ipercriticismo è definito come l’uso di valutazioni e giudizi severi su determinati comportamenti, pensieri ed emozioni.

Siete ipercritici? Ecco lo schema che seguite

L’ipercriticismo intenso assume tre forme quando si tratta di materializzarsi:

Perfezionismo

Questa forma implica dirigere la nostra attenzione ripetutamente e con forza verso i dettagli. Di conseguenza, possiamo sempre trovare errori perché siamo splendidamente imperfetti. Quando li troviamo e li valutiamo severamente come inadeguati, stiamo sottovalutando le nostre prestazioni.

Regole rigide

Questi tipi di regole assumono la seguente forma: “devo fare…”, “devo…” e vengono messe in gioco in relazione a una moltitudine di ambiti della nostra vita: dai nostri valori morali o etici al campo delle nostre relazioni interpersonali. Tendono ad essere molto restrittive, ci impediscono di fluire perché limitano troppo il nostro campo d’azione a severi precetti di condotta.

uomo che pensa
Le persone che ti criticano eccessivamente hanno aspettative troppo alte su se stesse.

La preoccupazione, se siete ipercritici

La preoccupazione legata all’ipercriticismo può assumere forme del tipo: “non ho tempo”, “non è ben fatto”. Cioè, è legato al tempo, ma anche all’efficienza. I processi di ruminazione sono comuni nelle persone ipercritiche; Sono definiti come catene di pensieri successivi, in loop, che sono ben lungi dall’avere una soluzione apparente.

Un modo per abbassare il livello di critica è l’autocommiserazione. L’autocommiserazione si riferisce a una capacità che possiamo sviluppare. Consiste nel saper identificare il proprio disagio e, sulla base di esso, autopromuovere la propria capacità di generare e vivere emozioni positive.

“L’auto-compassione è una tecnica con prove scientifiche per le persone con problemi di salute mentale cronici associati a vergogna e autocritica”.

-Nova Lucero Cortés-Hernández-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cortés-Hernández, N. L., González-Santoyo, I., López-Tello, A., & Moreno-Coutiño, A. B. (2023). Intervención basada en atención plena compasiva en estudiantes de música con sintomatología ansiosa. Psicología y Salud, 33(1), 131-145.
  • Pereira Palacios, V. (2022). Trastorno narcisista de la personalidad: un abordaje integral a partir de la Terapia de esquemas de Young.
  • Rojas Balta, S. I. (2022). Relación entre los esquemas desadaptativos tempranos y la ansiedad social en niños y adolescentes.
  • Mejía Terreros, P., & Montoya Ceballos, A. (2022). Incidencia de los esquemas maladaptativos tempranos y estilos parentales de acompañamiento en los trastornos de la conducta alimentaria.
  • Santana-Campas, M. A., Telles, F. S., & Guijarro, J. A. C. (2022). Depresión y esquemas tempranos maladaptativos asociados al consumo de drogas en usuarios de una comunidad terapéutica intrapenitenciaria. Revista inteRnacional de investigación en adicciones, 8(2), 7-17.
  • López Pell, A. F., Cid Colom, J., Obst Camerini, J., Rondón, J. M., Alfano, S. M., & Cellerino, C. (2011). Guías esquematizadas de tratamiento de los trastornos de la personalidad para profesionales, desde el modelo de Young, Klosko y Wheishar (2003). Ciencias psicológicas, 5(1), 83-115.
  • Young, J. E. (2015). Terapia de esquemas. Desclée de Brouwer.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.