Sindrome temporo mandibolare e stress
Sindrome temporo mandibolare e stress vanno spesso di pari passo. Dolore alla mandibola e fastidio mentre si parla, sbadiglia e persino mangia sono sintomi che si riscontrano con frequenza in un numero crescente di persone. L’aumento dei disturbi legati allo stress e all’ansia rende questo disturbo ampiamente diffuso nella popolazione.
La sindrome temporo mandibolare, o sindrome di Costen è un dolore che si concentra nell’articolazione della mandibola e i muscoli circostanti. In genere compare al mattino, appena svegli, e si manifesta come un pizzico tra i molari per poi intensificarsi quando si inizia a parlare o a masticare.
Possono poi sopraggiungere altri fastidi: congestione delle orecchie, tinnito, mal di testa, tensione al collo… Il fastidio può essere talmente intenso, diffuso e costante da diventare insopportabile. Riteniamo importante conoscere meglio questo disturbo e le sue cause.
Sindrome temporo mandibolare: caratteristiche, cause e trattamento
Possiamo immaginare l’articolazione temporo mandibolare come una cerniera. Si tratta di un’area estremamente importante, che collega la mandibola alla parte laterale della testa. È legata, di fatto, a molte azioni che compiamo ogni giorno: sbadigliare, parlare, masticare, bere, ecc.
I diversi sintomi accusati ci suggeriscono che non si tratta solo di un’articolazione. L’area temporo mandibolare comprende, infatti, diverse strutture: dischi cartilaginei, muscoli, legamenti, nervi, vasi sanguigni, denti, interessa inoltre le orecchie e il collo.
La sindrome temporo mandibolare era un disturbo non troppo conosciuto fino a qualche tempo fa; tuttavia negli ultimi anni il tasso di incidenza non smette di crescere.
Sintomi della sindrome temporo mandibolare
Sindrome temporo mandibolare e stress compaiono spesso congiuntamente. La persona in un primo momento si rivolge al dentista, ignorando che si tratti di un disturbo a carattere psicologico. Si riscontra con maggiore frequenza nelle donne tra i 30 e i 50 anni e i sintomi principali sono:
- Mal di denti.
- Sensazione di avere la mascella slogata.
- Dolore e senso di pesantezza come in seguito a un urto.
- Fastidio intenso quando si parla o si mastica.
- Difficoltà e dolore ad aprire la bocca.
- Rumore simile a uno schiocco quando si apre o si chiude la bocca.
- Sensazione di rigidità mandibolare.
- Mal d’orecchio e dell’area circostante, fino alle tempie.
- Cambiamenti nel morso.
- Denti sensibili e usurati.
- Dolore al collo.
- Tinnito.
- Mal di testa.
Quali sono le cause?
La sindrome temporo mandibolare e lo stress sono spesso due facce della stessa medaglia. Pur essendo necessaria una diagnosi da parte del professionista, in linea generale si possono indicare i seguenti fattori scatenanti:
- Problemi odontoiatrici: la malocclusione dentale può causare il bruxismo e da esso deriva il dolore temporo mandibolare.
- In oltre il 70% dei casi, il fattore scatenante è lo stress. Uno studio condotto dall’Universidad do Estado (Brasile) descrive la crescente diffusione di questo disturbo tra la popolazione universitaria. Preoccupazioni, emozioni non gestite, pressione e problemi quotidiani lo rendono una delle cause più frequenti di visite dentistiche.
- Può dipendere anche da fattori anatomici quali lussazioni mandibolare, traumi, problemi muscolari e persino disturbi neurologici.
Sindrome temporo mandibolare e stress, qual è la cura?
Sappiamo ormai che la sindrome temporo mandibolare e lo stress sono strettamente legati. L’aumento dei disturbi da stress e ansia rendono questa e altre manifestazioni fisiche un problema che interferisce nelle normali attività quotidiane.
Nel caso specifico della sindrome temporo mandibolare, è opportuno l’intervento di più figure specialistiche (medici e psicologi). I dentisti possono suggerire le seguenti strategie:
- Stecche di stabilizzazione. Sono dispositivi che riducono il dolore mandibolare quando si esercita pressione. Aiutano a frenare il bruxismo e modificare la stimolazione sensoriale dell’area.
- Fisioterapia. Oltre all’utilizzo delle stecche, risulta estremamente benefico un percorso di fisioterapia mandibolare. In genere offre ottimi risultati e calma sensibilmente il dolore.
- Per trattare quello che in molti casi è il problema di fondo (lo stress), si possono integrare diverse tecniche nelle abitudini quotidiane. La respirazione diaframmatica, il rilassamento muscolare progressivo, la visualizzazione e persino lo yoga possono rivelarsi estremamente utili.
Qualora questo disturbo si protragga per mesi, congiuntamente ad altri, quali l’insonnia, è opportuno consultare uno psicologo. Oltre che dai sintomi fisici, spesso si è sopraffatti anche dai fattori psicologici che si ripercuotono sulla qualità della vita. Chiedere aiuto è fondamentale.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Viviane Gontijo Augusto , Keity Cristina Bueno Perina (2016) Disfunción temporomandibular, estrés y trastornos mentales. 2016 noviembre-diciembre; Actas ortopédicas. 24 (6): 330–333. doi: 10.1590 / 1413-785220162406162873