Sport in casa per i bambini: quali vantaggi
Sentiamo spesso dire che una crisi può diventare un’opportunità. In questo periodo di pandemia mondiale che ci ha costretto a isolarci per evitare il diffondersi della malattia, molti genitori hanno scoperto i vantaggi dello sport in casa per i bambini.
Ricordiamo che i più piccoli sono stati colti in piena fase di sviluppo cognitivo e fisico. Loro, più di chiunque altro, hanno bisogno di spazio per esplorare, correre, saltare, gridare e conoscere il mondo circostante.
“L’eccellenza non si apprende in un giorno, è un’abitudine. Sei ciò che ripeti di continuo.”
-Shaquille O’Neal-
In questo periodo, purtroppo, i nostri bambini non possono passare tutto il tempo che vorremmo all’aria aperta. L’isolamento domiciliare può facilmente causare frustrazione e inquietudine. Ecco allora che diventa necessario trovare soluzioni alternative, come lo sport in casa per i bambini.
Vantaggi dello sport in casa per i bambini
Scopriamo quali sono i vantaggi dello sport fra le mura domestiche. Quando i bambini sono costretti a stare chiusi in casa per tanto tempo, vedendo limitata la loro libertà di movimento, accumulano dell’energia che va liberata o consumata in qualche modo.
Avranno la mente occupata per un bel po’
Al giorno d’oggi, grazie a piattaforme come YouTube o alla Wii di Nintendo, i bambini possono divertirsi facendo esercizio, muovendosi e sfruttando tutte le sensazioni prodotte dal loro corpo.
Questa è un’opportunità per educarli, accompagnarli, ridere con loro e soprattutto condividere del tempo di qualità con i nostri figli.
Consumo di energia
Accumulando energia, anche i bambini come gli adulti dormono peggio. Si sentono più inquieti, nervosi e a volte persino irritabili o irascibili.
Si crea una routine
Lo sport in casa, se è l’unico possibile, ci può aiutare a stabilire e mantenere una routine, fondamentale come punto di riferimento giornaliero. I bambini sapranno così quale lasso di tempo della giornata è dedicato all’attività fisica.
Grazie a questo, lo sport virtuale li aiuta a sentirsi più sicuri, più stabili e meno irascibili. È anche un ottimo modo per insegnare ai più piccoli che basta poco spazio per attivare la creatività e sentirsi meglio con il proprio corpo liberando energia.
Come organizzare una tabella per l’attività fisica in casa?
Quelli evidenziati sono solo alcuni vantaggi psicologici del fare sport in casa per grandi e piccini. Tutta la famiglia si manterrà in forma e aiuterà a migliorare il senso di nucleo creando legami più forti.
Come creare una tabella efficiente per l’attività fisica in casa? Per fortuna, le nuove tecnologie e internet ci rendono la vita più facile. Le opzioni sono tre:
- Le consolle: se non avete la connessione a internet, potete optare per le vecchie consolle che avete in casa. La più interessante è la Wii, che contiene diversi sport in modalità virtuale, ma ce ne sono a disposizione anche per la PlayStation 2, 3 e 4, così come per la Xbox.
- Applicazioni del cellulare: sono pensate apposta per fare sport in casa o da qualsiasi altra parte, come in strada o in ufficio. Sono utili, gratuite nella maggior parte dei casi e danno spesso utili consigli per seguire la tabella.
- Siti internet: attualmente sono tanti i canali internet, come la piattaforma YouTube o i social media, dove allenatori ed esperti caricano sessioni di sport di varia durata e per tutti i livelli, a seconda di età, stato di salute, sesso ecc. Molto spesso prevedono anche delle sessioni in diretta, particolarmente stimolanti da seguire dal vivo.
Sport in casa per i bambini: benefici per la salute
Grazie allo sport fatto in casa, i vostri bambini potranno godere di diversi benefici fisici pur restando al chiuso. Per esempio:
- Muscolatura tonica.
- Maggiore velocità, flessibilità e agilità.
- Alta conoscenza del proprio corpo.
- Più energie.
- Migliore equilibrio.
- Capacità respiratoria.
- Perfezionamento della postura.
- Maggiore rilassamento e serenità.
Adesso che conoscete i vantaggi dello sport in casa per i bambini, non vi resta che adoperarvi per migliorare lo stato di salute, sia fisica sia mentale, di tutti i membri della famiglia. Un incoraggiamento da tutti noi, anche da lontano!
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Casimiro Andujar, A. J. (1999). Comparación, evolución y relación de hábitos saludables y nivel de condición física-salud en escolares, entre final de Educación Primaria (12 años) y final de Educación Secundaria Obligatoria (16 años). Tesis doctoral. Servicio de publicaciones de la Universidad de Almería: Almería.
Lacasa, P. (2011). Los videojuegos: aprender en mundos reales y virtuales. Ediciones Morata SL: San Sebastián de los Reyes.