Sviluppo del cervello da 0 a 4 anni

L'infanzia è una fase decisiva per il cervello, poiché è in piena formazione e sviluppo. Un ambiente avverso può causare anomalie che potrebbero manifestarsi a lungo termine.
Sviluppo del cervello da 0 a 4 anni
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 22 marzo, 2023

La fase decisiva per lo sviluppo del cervello coincide con la nascita. È in questa fase che lo sviluppo progredisce più velocemente e più visibilmente che in qualsiasi altro momento della vita. Si tratta anche di un periodo determinante per la salute mentale.

Sigmund Freud definiva l’infanzia una fase di estrema importanza per l’essere umano. La psicoanalisi attribuisce grande importanza a tutti gli eventi che avvengono in questo periodo e cerca in esso le risposte ai problemi degli adulti.

Oggi le neuroscienze spiegano anche che l’infanzia rappresenta la fase decisiva per lo sviluppo del cervello. La scienza ha dimostrato che esperienze difficili durante la vita fetale e nei primi anni possono avere effetti cognitivi a lungo termine.

“Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice.”

-Tom Robbins-

Feto nel grembo di sua madre.

Vita fetale: una fase decisiva per lo sviluppo del cervello

La vita fetale è una fase decisiva per il cervello. Oggi la scienza sa che lo sviluppo di questo organo può essere alterato dalle condizioni di vita della madre. In particolare, se la madre è sottoposta a intenso stress, più o meno continuo, questo finisce per ripercuotersi sul feto.

Lo stress aumenta i livelli di cortisolo, sostanza chiamata non a caso “l’ormone dello stress “. Se sono presenti con una certa frequenza alti livelli di questo ormone, questo attraversa la placenta e provoca alterazioni epigenetiche nel feto.

Tali cambiamenti hanno a che fare con modifiche nel DNA. L’effetto immediato è che anche i livelli di cortisolo nel feto iniziano ad aumentare. Gli studi hanno stabilito che, in tali casi, il bambino nasce con una risposta anomala allo stress.

Problemi di stress a lungo termine

L’anomalia nella risposta allo stress si manifesta precocemente nel comportamento del bambino. In generale, tollera con difficoltà qualsiasi situazione stressante, come il bagno, la momentanea separazione dalla madre o una visita medica.

Sono state individuate alterazioni epigenetiche nel sangue del cordone ombelicale dei neonati le cui madri erano fortemente stressate durante la gestazione.

Come se ciò non bastasse, è stato scoperto anche che alti livelli di stress nella madre causano cambiamenti nel cervello del bambino. In molti casi, aumenta il volume dell’amigdala, responsabile dell’elaborazione della memoria emotiva, in particolare di emozioni come rabbia o paura.

Sembra invece verificarsi una riduzione dell’ippocampo, area associata all’apprendimento degli eventi affettivi e della memoria. Allo stesso modo, è stata osservata una diminuzione della materia grigia, correlata alla regolazione del comportamento e del processo decisionale. Anche la sostanza bianca subisce modifiche.

A seguito dei cambiamenti descritti si verifica una risposta più intensa alle situazioni stressanti. Si ritiene che il tutto predisponga a disturbi mentali e difficoltà emotive o comportamentali. A ciò si aggiunge un QI più basso e un rischio maggiore di autismo e schizofrenia.

Il cervello del bambino.

Uno svantaggio funzionale

Se dopo la nascita il bambino è ancora esposto a situazioni difficili, frustranti o scioccanti per lui, la situazione può diventare molto complicata.

Fattori come abuso, abbandono, abbandono, violenza in famiglia, uso di psicofarmaci o povertà possono aumentare questo effetto. Se il bambino ha una particolare sensibilità allo stress e lo sperimenta con frequenza, i danni sono maggiori.

È stato scoperto che i bambini esposti a questi fattori hanno anche cambiamenti nel cervello durante i primi anni. L’amigdala può diventare ipertrofica; un fatto che si manifesta come ansia.

Allo stesso modo, potrebbe esserci un deterioramento della memoria, dell’autocontrollo e dei problemi di apprendimento dovuti alla riduzione dell’ippocampo.

D’altra parte, potrebbero sorgere disturbi del linguaggio e di ragionamento perché anche la corteccia prefrontale mediale è interessata.

Quando esposto ricorda l’importanza del corretto monitoraggio e cure alle future mamme e ai nascituri. La buona notizia è che se le condizioni avverse cambiano, le anomalie possono essere invertite.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Lipina, S. (2019). Pobre cerebro: Los efectos de la pobreza sobre el desarrollo cognitivo y emocional, y lo que la neurociencia puede hacer para prevenirlo. Siglo XXI Editores.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.