Tecniche di sviluppo dell'empatia per persone che ne hanno poca

L'empatia è l'arte di pensare e sentire ciò che pensano e sentono coloro che ci circondano. In questo articolo esporremo alcune strategie per migliorare l'empatia. Scoprite quali sono!
Tecniche di sviluppo dell'empatia per persone che ne hanno poca

Ultimo aggiornamento: 30 dicembre, 2022

Immaginate di essere nel bel mezzo di in una conversazione con qualcuno per voi importante. Ora, provate a rispondere a due domande: siete in grado di pensare quello che sta pensando l’altra persona? Sentite le emozioni che state vivendo come se fossero le vostre? Se la risposta non è un clamoroso sì, probabilmente questo articolo vi sarà molto utile perché vedremo delle tecniche di sviluppo dell’empatia.

In generale, ci sono due tipi di empatia. Empatia cognitiva che implica mettersi nei panni dell’altro, cioè rispondere a domande come: “cosa sta pensando?” o “cosa deciderà?” e poi c’è l’empatia emotiva, che si riferisce al sentire l’emozione dell’altro.

La domanda da porsi è: sono in grado di vivere le varie emozioni che sta provando l’altra persona: felicità, paura, incertezza…?

“L’empatia ha due componenti: una cognitiva, strettamente correlata alla capacità di astrarre i processi mentali altrui, e una emotiva: che sarebbe la reazione allo stato emotivo di un’altra persona”.

-Luis Moya Albiol-

Amici che parlano per strada
L’empatia ha una componente cognitiva, ciò che la persona pensa, e una componente emotiva, come si sente l’altra persona.

Cos’è l’empatia?

Il termine empatia è stato dibattuto nel corso della storia con grande intensità. È stato definito in molteplici modi, da “dolore o pietà per la miseria degli altri” (Smith, 1757), a “imitazione interna che avviene attraverso una proiezione di se stessi su un altro” (Lipps, 1986). capacità di sperimentare indirettamente gli stati emotivi degli altri” (Moya-Albiol, 2010)

L’empatia è un costrutto complesso, ma con una base biologica innegabile. In alcune regioni del cervello, come l’area premotoria, ci sono alcuni neuroni che svolgono un ruolo importante nell’empatia: i neuroni specchio.

“I neuroni specchio spiegherebbero come possiamo avere accesso alla mente altrui, comprendere le menti degli altri e rendere possibile l’intersoggettività, facilitando così il comportamento sociale”.

-Luis Moya Albiol-

Empatia e salute

Il deficit di empatia gioca un ruolo importante in molte entità cliniche. Tra queste, possiamo citare i disturbi dello spettro autistico o vari disturbi della personalità.

Disturbi dello spettro autistico

Nell’autismo, i circuiti cerebrali responsabili dell’empatia mostrano una bassa reattività a test come la lettura di storie in cui vengono giudicate le caratteristiche delle intenzioni o degli stati mentali di un personaggio. È noto che una delle caratteristiche più rilevanti dei disturbi dello spettro autistico sono i deficit nella teoria della mente (ToM), cioè la capacità di rappresentare la propria mente e quella degli altri.

Disturbi della personalità

Per quanto riguarda i disturbi di personalità, vale la pena notare il disturbo di personalità schizoide (cluster A), così come i disturbi di personalità narcisistico, antisociale e borderline (cluster B). I cluster sono i gruppi che realizzano i manuali diagnostici in base alle caratteristiche che accomunano determinati disturbi di personalità.

Ad esempio, i disturbi della personalità inclusi sotto l’ombrello del cluster A sarebbero caratterizzati dall’essere strani ed eccentrici, mentre il cluster B sarebbe caratterizzato da personalità drammatiche.

Tecniche di sviluppo dell’empatia

L’intervento empatico di solito inizia con la formazione nelle relazioni sociali. Di seguito, spieghiamo alcune delle tecniche più comuni che promuovono lo sviluppo dell’empatia:

1. Ascolto attivo

L’ascolto attivo implica la comprensione di ciò che l’altra persona ci dice e la trasmissione del messaggio che ci ha comunicato con le nostre stesse parole. La riformulazione del messaggio di chi ci parla implica un’elaborazione propria e preventiva. Per esempio:

  • Messaggio: “Sto attraversando un momento difficile perché il mio compagno mi ha lasciato e mi sento male”.
  • Riaffermazione: capisco che sei in un momento delicato della tua vita e che senti un enorme vuoto a causa della tua perdita.

Svolgere l’ascolto attivo ha due componenti fondamentali: quello che l’altro sta trasmettendo e qual è l’emozione da cui parte. A questo proposito è utile porsi due domande: cosa stai cercando di dirmi? Come puoi sentirti?

2. Prossima destinazione: stazione senza pregiudizi

Il pregiudizio è definito come un atteggiamento negativo nei confronti di una persona o di un gruppo sociale. Ha tre componenti: il cognitivo si riferisce alle credenze, l’affettivo alle emozioni e, infine, il comportamentale si riferisce ai comportamenti che emettiamo di conseguenza.

Ora che sappiamo a cosa si riferisce un pregiudizio e cosa implica in relazione allo sviluppo dell’empatia, l’obiettivo è prendere le distanze da noi stessi per tuffarci nell’altro. Cioè, evitare di pensare, sentire e agire in termini di “come avremmo agito”, ma piuttosto concentratevi su come agisce e sente la persona di fronte a noi.

amiche che parlano
Pensare all’altro, libero dal proprio giudizio, aiuta a entrare veramente in empatia.

3. Tecniche di sviluppo dell’empatia e linee guida per stare bene

Ci sono segnali che dimostrano che chi abbiamo di fronte viene ascoltato, compreso e apprezzato. A questo proposito, cercate di mostrare interesse per ciò che vi stanno dicendo e concentratevi su ciò che è ben lungi dall’essere espresso solo a parole.

Catturare lo sfondo, il messaggio intimo e le emozioni fondamentali che sostengono il messaggio; perché questo si può comunicare con la felicità, con la paura, con la tristezza, con la delusione, ecc. Rispettate i loro tempi e le loro pause, perché sono importanti. Evitate la fretta.

Riflessioni conclusive: tecniche di sviluppo dell’empatia

In conclusione, per mettersi nei panni dell’altro ed entrare in empatia, è necessario sia riflettere su ciò che l’altro può pensare, sia sentire e vivere le emozioni in gioco come se fossero le proprie.

Queste sono alcune tecniche che potrebbero promuovere la connessione cognitiva ed emotiva dell’empatia, ma non sono le uniche. Se pensate di dover migliorare la vostra capacità empatica, cercate l’aiuto di uno specialista.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Fernández-Pinto, I., López-Pérez, B., & Márquez, M. (2008). Empatía: Medidas, teorías y aplicaciones en revisión. Anales de Psicología/Annals of Psychology, 24(2), 284-298.
  • Moya-Albiol, L., Herrero, N., & Bernal, M. C. (2010). Bases neuronales de la empatía. Rev Neurol, 50(2), 89-100.
  • Pascale, P. (2010). Nuevas formas de racismo: estado de la cuestión en la psicología social del prejuicio. Ciencias psicologicas, 4(1), 57-69.
  • Ruggieri, V. L. (2013). Empatía, cognición social y trastornos del espectro autista. Revista de neurología, 56(1), 13-21.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.