Universo 25: cos'è e perché la sua conclusione è inquietante

John Calhoun si dedicò allo studio degli effetti del sovraffollamento e della densità di popolazione. L'esperimento è uno dei più interessanti fino ad oggi. Scoprite i risultati ottenuti, continuando a leggere questo articolo.
Universo 25: cos'è e perché la sua conclusione è inquietante
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 26 aprile, 2023

Anche se “Universo 25” ci sembra il titolo di un romanzo di fantascienza, in realtà dà il nome a uno dei più importanti esperimenti di psicologia sociale. Nel 1968, l’etologo e biologo John Calhoun costruì uno scenario utopico con i topi, per scoprire quali sarebbero stati gli effetti della sovrappopolazione. Cinque anni dopo, quella metropoli fu devastata.

Quanto accaduto in all’epoca ha dimostrato che gli effetti del progressivo sovraffollamento possono essere molto dannosi a tutti i livelli. Sebbene le conclusioni con modelli animali non possano sempre essere applicate agli esseri umani, queste offrono spunti di riflessione stimolanti. Scopriamo in cosa è consistita quell’esperienza in una fattoria del Maryland.

“Universo 25” era inizialmente un giardino dell’Eden per i topi. Nel corso degli anni è diventato un inferno.

topi dell'esperimento dell'Universo 25
Il sovraffollamento porta a comportamenti violenti nella maggior parte delle specie.

In cosa consisteva l’esperimento “Universo 25”?

John Calhoun era un etologo che ha lavorato per gran parte della sua vita per il National Institute of Mental Health degli Stati Uniti. La sovrappopolazione e il sovraffollamento erano motivo di grande preoccupazione per la comunità scientifica a metà del XX secolo; proprio questi temi sono stati affrontati dal rinomato ricercatore in modo prolifico a partire dagli anni ’50.

Nel 1968 iniziò l’esperimento noto come “Universo 25” in una proprietà rurale a Poolesville, nel Maryland. L’obiettivo era quello di studiare il comportamento in un contesto di sovrappopolazione di specie. A questo scopo è stato costruito per i topi un vero e proprio giardino dell’Eden, con molteplici aree di nidificazione e fonti costanti di cibo e acqua.

Era una specie di recinto metallico con tunnel, con dimensioni di 2,7 metri di larghezza per 1,4 metri di altezza. Avevano tutto ciò di cui avevano bisogno, tranne lo spazio. Facciamo sapere come sono stati i progressi e i risultati.

Dal giardino dell’Eden all’estinzione

Nel 1968 furono introdotte nell’habitat quattro coppie di topi; nel tempo si è osservato che ogni 55 giorni il numero delle nascite raddoppiava. Al mese 19, dall’inizio dell’esperimento, c’erano già 2.200 topi in quell’habitat. Questo ritmo riproduttivo è stato spiegato dall’assenza di predatori e dall’accesso al cibo.

Era una società ideale; tuttavia si susseguirono altri fenomeni di grande interesse per la psicologia sociale. Ve li segnaliamo di seguito.

  • Furono stabilite gerarchie, con maschi alfa dominanti che controllavano gli harem femminili.
  • I topi che hanno perso i combattimenti con i maschi dominanti hanno creato gruppi di “fughe”.
  • I combattimenti e le lotte furono costanti, finché i maschi alfa smisero di difendere i loro gruppi di femmine.
  • Le femmine dovevano avviare comportamenti di difesa per i cuccioli. Tuttavia, il livello di violenza era così alto che finirono per abbandonare o trascurare la loro prole.
  • Tra i giorni 315 e 600 si verificarono comportamenti aberranti che spezzarono la struttura sociale.
  • Le femmine sono diventate aggressive e molte hanno smesso di rimanere incinte.
  • Nacque il comportamento sessuale compulsivo, compreso l’accoppiamento tra topi dello stesso sesso.
  • Apparve il cannibalismo.
  • Hanno smesso di creare legami sociali.
  • Dal giorno 600 smisero di riprodursi, difendere i territori e si limitarono a compiti basilari per la loro salute, come l’alimentazione e la toelettatura.
  • La popolazione, di fronte alla rottura assoluta di tutti gli schemi sociali, iniziò quindi una progressiva estinzione.

Nel 1973, meno di cinque anni dopo l’inizio dell’esperimento, la popolazione è passata da 2.200 topi a nessuno.

I giovani che nascevano in quell’ambiente caotico dominato dalla violenza non ricevevano protezione e nessun legame si instaurava con loro. Ciò portò quella piccola società di topi all’estinzione totale.

Quali deduzioni derivano dall’esperimento sociale Universo 25?

Il dottor Calhoun non ha esitato ad antropomorfizzare il comportamento dei topi, classificandoli, nel corso dell’esperimento, come “giovani delinquenti” e “disertori sociali”. Qualche tempo dopo, questo tipo di terminologia è stata criticata. Tale indagine è stata pubblicata sulla rivista The Royal Society of Medicine e le deduzioni a cui è pervenuta sono state le seguenti.

1. Il “pozzo comportamentale”

Calhoun ha coniato un nuovo termine. Chiamiamo questo insieme di comportamenti aberranti che compaiono in condizioni affollate e rompono l’ordine sociale un “pozzo comportamentale”. Quando il numero di individui che occupano uno spazio supera l’equilibrio e l’armonia, compaiono tre tipi di risposte:

  • Violenza compulsiva e irrazionale.
  • I legami più basilari vengono trascurati, come prendersi cura della propria prole e prole.
  • Nasce anche quel comportamento che John Calhoun ha definito “il bello”. Cioè, ci sono individui che si ritirano e si isolano per concentrarsi solo sull’igiene personale e sui compiti di sussistenza (cibo).

2. Alcuni comportamenti innovativi

Il famoso esperimento ha anche prodotto alcuni dati promettenti: ci sono stati topi che hanno dimostrato un comportamento innovativo. Di fronte a un contesto caotico, minaccioso e in declino, alcuni individui hanno creato tunnel per sfuggire a questo ambiente ostile. Altri hanno costruito cubicoli più alti, in modo da non avere contatti con le zone più affollate e violente.

3. Individui senza status in Universo 25

Un fatto provato è che quando i topi hanno smesso di combattere per i loro territori, hanno perso il loro status. La stessa cosa è successa con le femmine una volta che si sono rese conto che non potevano prendersi cura dei loro piccoli. L’ambiente era così ostile che la gerarchia sociale andò in pezzi. Pertanto, i comportamenti sociali sono nati come riflesso dell’impotenza e dell’abbandono.

Quando i comportamenti sociali e il ruolo di ogni individuo non maturano, non si manifesta lo sviluppo di un’organizzazione o di una comunità sociale.

4. Un’analogia (discutibile) con il mondo di oggi

John Calhoun ha presentato il suo lavoro sul comportamento del topo come un’analogia per il mondo di oggi. Inoltre, il contesto accompagnato. Eravamo negli anni ’70 e la crescita della popolazione era alta. Il Dr. Edmund Ramsden, della Queen Mary University di Londra, ha pubblicato un interessante saggio su questo esperimento nel 2011.

  • Gli studi di Calhoun sono stati presentati per riflettere o giustificare la necessità del controllo della popolazione, soprattutto nelle comunità più svantaggiate.
  • Tuttavia, l’esperimento è stato interpretato con cautela. Si aprì un dibattito, essenzialmente accademico, sulla possibilità di estrapolare questo tipo di studio alle società umane.
topi dell'esperimento dell'Universo 25
Nell'”Universo 25″ i topi smisero di svolgere compiti come la riproduzione, l’allevamento e la difesa del territorio.

Da Universo 25 al mondo umano: quali conclusioni traiamo?

Attualmente, a differenza degli anni ’70, i tassi di natalità sono diminuiti in modo significativo nei paesi sviluppati: siamo una società sempre più anziana. A questo, dobbiamo aggiungere un altro fenomeno: è normale che i giovani non abbiano interesse per il sesso. Siamo arrivati allo scenario utopico di Calhoun?

 Attenzione ad applicare ciò che accade in laboratorio al mondo reale

L’esperimento sociale sull’affollamento ci ricorda che non tutti i fenomeni che osserviamo in laboratorio con gli animali possono essere trasferiti nel mondo reale. Nello specifico, questo fatto della storia della ricerca è quasi come una macchia di Rorschach: ogni persona vede ciò in cui crede.

Inoltre, al di fuori del laboratorio ci sono così tante variabili che influenzano l’interazione che è impossibile studiarle in un ambiente controllato, come queste stanze.

Allo stesso modo, pensiamo che lo scenario progettato per questi topi fosse artificiale e con il chiaro intento di generare il caos della popolazione, ad esempio delimitando lo spazio. Forse in un ambiente naturale la stessa cosa non sarebbe accaduta.

C’è un problema più grande del sovraffollamento

Il problema più grande dell’esperimento non era tanto lo spazio ristretto né il sovraffollamento, ma la perdita di funzioni degli individui. L’abbandono dei ruoli ha prodotto uno squilibrio sociale. Ora, se trasferiamo questo concetto al mondo umano, identifichiamo un problema simile.

Se abbiamo un gran numero di persone incapaci di svolgere le loro funzioni nella società, possono manifestarsi alienazione e frattura sociale. Se a un certo punto perdiamo la capacità di rispettare ed eseguire comportamenti complessi, a causa di fattori ambientali, ecco che sorge un problema.

«Universo 25» di fronte alla realtà attuale

Gli esseri umani hanno gli strumenti per non replicare quello che è successo in quel fienile del dottor Calhoun. Abbiamo tecnologia, medicina, una scienza in continua espansione e persino la possibilità di esplorare nuovi ambienti fuori dal pianeta.

La nostra intelligenza come specie ha uno scopo. E non è altro che facilitare l’innovazione per sopravvivere in scenari complessi. È quello che facciamo sempre con successo.

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Calhoun, J.B. (1971). Space and the strategy of life. Behavior and environment. Springer.
  • Calhoun, J.B. (1973). Death squared: the explosive growth and demise of a mouse population. Proceedings of the Royal Society of Medicine.
  • Freedman, J. L. (1975). Crowding and behavior. W. H. Freedman
  • Ramsden E. From rodent utopia to urban hell: population, pathology, and the crowded rats of NIMH. Isis. 2011 Dec;102(4):659-88. doi: 10.1086/663598. PMID: 22448542.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.