L’educazione che eleva alla libertà ha ben poco a che vedere con le imposizioni, e nulla con le grida. È stato dimostrato, infatti, che urlare può causare gravi danni al cervello dei bambini.
Gridare con l’intento di educare, come segnalato da alcuni studi, non è per nulla positivo. Dietro alle urla, spesso, si nasconde l’incapacità dei genitori di trasmettere i propri insegnamenti in altro modo. Le grida sono una liberazione di energia che non sempre riesce a trasmettere il contenuto desiderato, ancor meno quando i destinatari sono i bambini.
“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo”
-Benjamin Franklin-
Urla d’impotenza
Autori quali Aaron James affermano che urlare non ti fa avere più ragione né ti conferisce necessariamente una posizione di vantaggio in una discussione. Gli studi hanno fatto riferimento persino all’attuale presidente degli stati uniti, Donald Trump. In questo senso, se vogliamo aver ragione, gridare non è la soluzione. Anziché alzare la voce, servirà ragionare sui motivi che ci spingono a pensarla in un determinato modo.
Di norma, le grida appaiono quando una persona perde il controllo. In questi casi sono il messaggio e lo stato emotivo a prendere il controllo dell’espressività, portando la forma a rovinare il messaggio stesso. Con gli adulti, poi, l’effetto devastante delle grida diventa esponenziale se i destinatari sono i bambini.
Urlare nuoce al cervello dei bambini
Un nuovo studio realizzato presso l’Università di Pittsburgh ha dimostrato che urlare contro i più piccoli può nuocere al loro sviluppo psicologico.
Chi fa uso delle urla con facilità, nel tentativo di dirigere o sgridare, mette a rischio la salute dei propri bambini. Una delle prime conseguenze delle urla è che i bambini manifestano atteggiamenti aggressivi o difensivi.
Lo studio ha coinvolto 1000 famiglie con bambini tra 1 e 2 anni. Si è scoperto così che i metodi educativi che prevedevano un utilizzo abituale delle urla avevano una ripercussione sui bambini visibile dai 13 ai 14 anni con la comparsa di sintomi depressivi e disturbi della condotta.
È anche emerso che gridare non aiuta a risolvere i problemi, bensì li peggiora. Pensiamo, ad esempio, al fenomeno della disobbedienza: i genitori più pacati riuscivano a ridurre in gran misura l’impatto delle urla.
Altri studi al riguardo
Non si tratta, tuttavia, dell’unica ricerca sul tema. Dalla prestigiosa scuola di medicina di Harvard, più precisamente dal dipartimento di psichiatria, emerge anche che la violenza verbale, le grida, l’umiliazione o la combinazione di questi tre elementi alterano per sempre la struttura cerebrale infantile.
Dopo aver analizzato più di 50 bambini con problemi psichiatrici derivati da una cattiva educazione ed averli messi a confronto con 100 bambini sani, le scoperte sono state allarmanti. Ad esempio, è stata scoperta una grave riduzione delle fibre nervose che collegano i due emisferi cerebrali.
Presentando, dunque, maggiori difficoltà di connessione tra le due parti del cervello, i disturbi di personalità e di stato d’animo sono più evidenti, compromettendo la stabilità emotiva dell’individuo. Un’altra conseguenza di questo fenomeno è la mancata capacità di mantenere alti livelli di concentrazione.
Come possiamo smettere di urlare?
È pur vero che alle volte i bambini ci fanno impazzire, ma per quanto si possa perdere la pazienza, gridare non è mai la soluzione. Per evitare di cadere in questa situazione, si possono attuare alcune delle seguenti strategie:
Gridare significa perdere il controllo, e perdere il controllo vuol dire abbandonare la capacità di educare correttamente il piccolo.
Evitare i momenti stressanti. A volte non è facile, ma con il giusto lavoro di osservazione individuerete quali situazioni vi portano a gridare di più. Una volta realizzata tale analisi, sarà più facile evitarle.
Calmarsi prima di agire. Trovate una sequenza o un’immagine che vi tranquillizza quando sentite di aver raggiunto il limite. Rilassatevi un attimo e prendete in mano la situazione. Così facendo, eviterete di perdere il controllo.
Non esagerate con la colpa. In altre parole, fate attenzione alle aspettative che generate sui bambini. Non incolpateli se non riesce ad esaudire tutto quello che vorreste. Sono bambini, l’importante è che si divertano, siano felici e crescano in modo sano.
“Non possiamo modellare i figli secondo i nostri desideri, dobbiamo restare al loro fianco e amarli come Dio ce li ha donati”
-Goethe-
Ebbene, adesso conoscete gli effetti negativi che urlare con frequenza può provocare nel cervello dei bambini. È vostra responsabilità in quanto adulti e persone ragionevoli trovare metodi alternativi che trasmettano un messaggio senza nuocere al cervello dei più piccoli.
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…
Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche…
La paura delle malattie, o nosofobia, alla pari di quella della morte e della pazzia, è ancestrale e atavica. Chi non ha paura di contrarre una grave malattia? Non avete forse paura di impazzire? O, per esempio, anche di morire? In…