Veri paradossi che vi stupiranno: siete curiosi?

Volete testare le strutture logiche del ovostro cervello? Volete ampliare gli orizzonti con una serie di paradossi che hanno sfidato persino Stephen Hawking? Questa è proprio l'opportunità che vi diamo con questo articolo!
Veri paradossi che vi stupiranno: siete curiosi?
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 15 dicembre, 2022

La vita stessa è uno strano paradosso. Ci impegniamo per ottenere un buon lavoro, per coprire i nostri bisogni più elementari o affinché le persone che amiamo stiano bene. Tuttavia, questo processo ci costa in salute e difficilmente abbiamo il tempo di goderci i traguardi che raggiungiamo. L’esistenza, se la osserviamo sotto una lente d’ingrandimento, è un’eterna contraddizione. L’essenza stessa dei veri paradossi sta proprio qui.

Basti pensare a quelle idee, costrutti o realtà che contengono in sé un’idea… e il suo contrario. Le persone lavorano per vivere, ma abbiamo a malapena il tempo di goderci la vita. Qualcosa di simile accade quando osserviamo l’oscurità delle notti.

Come può esserci così tanta oscurità quando ci sono così tante stelle di idrogeno che esplodono in fiamme nell’infinità dell’universo? Sarà che le stelle non bastano per illuminare tutto ciò che ci circonda? Sembra di no. Comunque sia, il gioco dei veri paradossi si pone come un invito originale e stimolante a una riflessione profonda in cui non sempre ci sono risposte chiare ed esaustive.

I veri paradossi e la saggezza

Come disse una volta Socrate: “So di non sapere nulla”. E ammetterlo, presumere che l’essere umano non avrà mai una spiegazione obiettiva per tutti i dubbi che lo assalgono guardando il cielo o se stesso è anche un esercizio di saggezza. E se dunque affinassimo un po’ il nostro ingegno e la nostra capacità analitica con una serie di proposte teoriche di questo tipo?

“Il Signore dà il pane a chi non ha i denti. Non tutti i mali vengono per nuocere. Chi va piano va sano e va lontano.” I nostri proverbi e il linguaggio popolare sono pieni di curiosi paradossi di cui non sempre siamo consapevoli, ma che sono un esempio della complessità della nostra realtà.

Donna che pensa ai paradossi che allargheranno la tua mente
Il pensiero paradossale a volte ci costringe a spiegare quanto siano assurde alcune cose che sembrano ovvie.

Paradossi che ampliano la mente

Se c’è una figura riconosciuta che insiste sui nostri continui errori di pensiero, è lo psicologo e premio Nobel Daniel Kahneman. È a lui che dobbiamo guardare per capire come i pregiudizi cognitivi influenzano i giudizi e il processo decisionale. Non molto tempo fa, ci ha presentato il suo ultimo libro, Rumore, fallimento del giudizio umano (2021).

In esso, ci ha spiegato come le persone formulino giudizi diversi di fronte a realtà simili. Come descritto in questo documento, ci sono medici, psichiatri e giudici che danno opinioni dissimili di fronte a eventi simili. Cosa sta succedendo? Cosa è tutto questo? La risposta è semplice. La nostra mente è piena di rumore, di pregiudizi mentali e automatismi di cui non siamo consapevoli.

Pensiamo velocemente, pensiamo male e giungiamo a conclusioni sbagliate guidati dall’impulsività e dalle emozioni. Dobbiamo imparare ad essere più meticolosi, analitici, sviluppando, a nostra volta, un pensiero più flessibile e lento. Da qui proposte come la seguente. Ci sono paradossi che allargano gli orizzonti della mente e permetteranno di analizzare la realtà da diversi punti di vista, in modo critico allo stesso tempo. Perché non provare?

Una volta, José Ortega y Gasset parlavano tra loro, dicendo che non c’è ironia più grande di quella che colpisce tutti i dipendenti pubblici. Una volta promossi diventano misteriosamente incompetenti. Attualmente, questa realtà è definita come il paradosso di Pietro

1. Il paradosso della felicità

L’edonismo era una scuola di pensiero che ci diceva che solo quando cerchiamo il piacere troviamo la felicità. Più tardi, la filosofia utilitaristica di Jeremy Bentham ha sostenuto che quei comportamenti moralmente buoni sono quelli che finiscono per produrre la vera felicità.

Allora, Viktor Frankl in seguito ci ha dato un’altra lezione affermando che la felicità non è ricercata o parte di alcun comportamento moralmente positivo. Il padre della logoterapia affermava che il modo migliore per essere felici è dimenticare di cercare di essere felici e lasciare che la felicità accada (appaia) da sola.

Cosa ci resta da dire, allora?

2. Veri paradossi: quello del buco nero

Tra i paradossi che vi allargheranno la mente non poteva mancare quello che era il preferito di Stephen Hawking. Per avvicinarci pensiamo a un buco nero e a quanto si dice di loro: tutto ciò che si avvicina al suo bordo scompare. È sufficiente che una particella si muova verso quell’orizzonte degli eventi per cessare di esistere.

Ricordiamo la teoria della relatività generale di Einstein, secondo la quale la forza attrattiva di un buco nero è così forte che nulla può sfuggirgli.

Ora, la fisica quantistica si basa sul presupposto che l’informazione non scompaia mai, che le particelle possano trasformarsi, ma non scomparire mai del tutto. Allora come risolviamo questo indovinello?

3. Farfalle sociali: il curioso paradosso dell’amicizia

Uno studio pubblicato sulla MIT Technology Review ha analizzato il cosiddetto paradosso dell’amicizia. Potrebbe non capitarvi, ma secondo i modelli matematici e statistici c’è un principio che si verifica sempre. È questo: i vostri amici hanno più amici di voi e si divertono ancora di più.

Questo principio è stato scoperto dal sociologo Scott Feld nel 1991. Come ha affermato, il paradosso è che gran parte delle persone ha pochi amici, mentre un gruppo più piccolo di persone ha una rete sociale più ampia. Probabilmente, può capitare che abbiamo almeno un amico che è una vera farfalla sociale, cioè qualcuno con molti contatti e che ama le feste. Qual è la vostra opinione a riguardo?

4. Il paradosso dell’aviatore pazzo

Tra i paradossi che vi allargheranno la mente, questo è senza dubbio il più originale. Appare nel romanzo di Joseph Heller intitolato The Author’s Catch-22. In questo romanzo ci raccontano la storia di un giovane aviatore della seconda guerra mondiale che vuole uscire dall’esercito. Per fare ciò, progetta di comportarsi in modo delirante in modo che la valutazione psichiatrica concluda che è “pazzo” e che, quindi, non è idoneo.

Tuttavia, il dottore spiega che solo gli aviatori pazzi sono quelli addestrati per diventare piloti di caccia. Il giovane è bloccato dalla contraddizione senza sapere cosa fare.

Questo paradosso ci ricorda un po’ quello che succede ai giovani quando cercano lavoro. A loro è richiesta esperienza quando, in realtà, pochi hanno la possibilità di averla.

Ragazzo con gli occhiali che pensa ai paradossi che allargheranno la tua mente
I paradossi della fisica quantistica sono quelli che più tengono svegli gli scienziati la notte.

5. Veri paradossi: quello della tolleranza

Non si può concludere questo elenco di paradossi per aprire la mente, senza fare riferimento a quello che ruota intorno al concetto di tolleranza. Analizziamo il contesto. Consideriamo democratica qualsiasi società che difenda la tolleranza; tuttavia, secondo questa regola empirica, in qualsiasi momento finirà anche per tollerare l’intolleranza.

Inoltre, nel momento in cui l’intolleranza viene tollerata, quella società finirà per essere proprio l’opposto di ciò che difende, cioè “intollerante”. Lungi dall’essere un gioco di parole, se lo analizziamo con attenzione, contiene una grande verità. Infine, possiamo solo ammettere che i paradossi hanno la loro curiosa utilità…


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Sheffield, Clarence Burton Jr., 2018, “Promoting Critical Thinking in Higher Education: My Experiences as the Inaugural Eugene H. Fram Chair in Applied Critical Thinking at Rochester Institute of Technology”, Topoi, 37(1): 155–163. doi:10.1007/s11245-016-9392-1
  • Stanovich Keith E., Richard F. West, and Maggie E. Toplak, 2011, “Intelligence and Rationality”, in Robert J. Sternberg and Scott Barry Kaufman (eds.), Cambridge Handbook of Intelligence, Cambridge: Cambridge University Press, 3rd edition, pp. 784–826. doi:10.1017/CBO9780511977244.040
  • Kahneman, Daniel, Olivier Sibony, & Cass R. Sunstein, 2021, Noise: A Flaw in Human Judgment, New York: Little, Brown Spark.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.