Accattarsi e imparare a vivere nel proprio corpo

Cosa succede quando non abbiamo un corpo che si adatta agli standard? Quali sono le conseguenze? In questo articolo ve lo diciamo!
Accattarsi e imparare a vivere nel proprio corpo

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio, 2023

Secondo uno studio pubblicato dall’UNESCO nel 2021, l’aspetto fisico è il motivo più comune per cui ragazzi e ragazze sono vittime di bullismo a scuola, il bullismo psicologico è il più comune in Europa. Le ragazze sono le più soggette a subire questo tipo di molestie, che si realizzano attraverso la violenza verbale, l’abuso emotivo e l’esclusione sociale. Accettarsi è il primo passo.

Nella società ciò che conta è la magrezza. Essere in sovrappeso diventa inevitabilmente il suo contrario: comporta essere sminuiti. Se non è attraverso il bullismo a scuola, è attraverso i commenti di familiari, amici o persino estranei. Anche attraverso i media e la pubblicità. O anche professionisti. Sebbene normalmente tutti questi agenti partecipino contemporaneamente e si alimentino a vicenda, facendo in modo che la ruota non smetta mai di girare.

Le conseguenze psicologiche di questa violenza estetica sono quindi inevitabili. Mancanza di autostima, isolamento sociale, sensi di colpa, incapacità di accettarsi, disturbi alimentari, dismorfismo corporeo e un lungo eccetera. Le conseguenze sono così tante e influenzano così tanti livelli della tua vita e della tua mente che arrivi persino a credere di meritare tutto il disprezzo che ti cade addosso.

Conosco troppo bene tutte queste conseguenze e le combatto da 31 anni.

Donna con gli occhi chiusi
Quando hai un corpo non normativo, che non si adatta all’ideale di bellezza, è facile per te iniziare a pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo corpo.

Accettarsi: questo è il mio corpo, questa è la mia vita

Quando mia sorella Andrea mi ha chiesto di scrivere la mia testimonianza, mi sono posto una domanda. “Quando è stata la prima volta che ti sei reso conto che il tuo corpo era un problema?” Dopo aver riflettuto a lungo, sono giunto alla conclusione che mi è stato reso noto fin da così tenera età che non ho ricordi in cui il mio corpo fosse solo un corpo.

Sono in sovrappeso da quando ho memoria. E per quanto posso ricordare, quel sovrappeso ha segnato la mia vita più di quanto qualsiasi donna meriti di averlo segnato. Sono chiaro che la prima discriminazione non è stata fatta a casa mia, in quanto sono stato fortunato. Ma non posso indicare un solo colpevole, poiché ci sono molte persone che con i loro commenti, alcuni “senza malizia” e altri con troppa, stavano logorando la mia autostima.

Ho ricordi molto vivi e concreti, sì. Come quella volta che, a un pranzo in famiglia, quando avevo circa 7 anni, ordinai uno dei miei piatti preferiti: il pesce al forno. Diversi parenti si sono presi la briga di farmi sapere che avevo fatto bene a mettermi a dieta. Ricordo anche quando, durante l’ora di ginnastica, qualcuno ha urlato che avrei rotto la bilancia quando l’insegnante ci stava pesando.

E poi…

Negli spogliatoi, quando mi cambiavo la maglia e molti compagni si divertivano a tirarmi palloni addosso. O quel giorno in cui, da adolescente, ho indossato per la prima volta i pantaloncini e un amico ha guardato le mie gambe con una faccia disgustata. Anche quella notte di ritorno da una festa in autobus, quando un intero gruppo mi ha chiamato grassa schifosa di fronte all’impassibilità del resto dei passeggeri.

Il mio cervello immagazzina questi ricordi, e molti altri simili, come esempio di quanto crudele possa soffrire una persona a causa del suo aspetto fisico. Con la prospettiva che il tempo mi ha dato, posso parlarne prendendo le distanze, ma sapendo che fanno parte della mia vita e che, inevitabilmente, l’hanno segnata e condizionata in modo trasversale.

Accettarsi o combattere contro se stessi

Al di là di questi aneddoti espliciti, anche i commenti impliciti stanno gradualmente permeando il tuo subconscio. Quando sei in sovrappeso, l’unico discorso che ti viene in mente, da tutte le parti, è che non meriti di esistere. Se vuoi far parte della società, devi perdere peso. In caso contrario, non potrai essere amato o desiderato, non potrai accedere a molti lavori, la tua opinione non conterà e non meriti che ti accada nulla di buono. E ho creduto a quel discorso. E poi la lotta contro me stesso ha raggiunto il suo apice.

La mia personalità già timida e introversa è diventata estrema. Molte situazioni sociali sono diventate muri insormontabili. Conoscere nuove persone, andare al mare o in piscina, mangiare davanti ad altre persone e tante altre cose sono diventate fonti di ansia che mi hanno paralizzato.

Certo, più grande è, migliori sono i vestiti e questo nasconderebbe bene il mio corpo e farebbe passare inosservato la mia grassezza. L’ansia, la vergogna e la paura facevano parte della mia quotidianità in situazioni così quotidiane da rasentare il ridicolo.

E con esso, con l’ansia, è arrivato anche il mio rapporto di amore-odio con il cibo. Per me mangiare è sempre stato un piacere. Mi piacciono il cibo e i sapori. Qualcosa che è del tutto normale per molte persone e non vengono giudicate per questo. Ma quando il tuo corpo non si adatta, ciò che mangi diventa il fulcro del dibattito sociale e anche delle tue paure.

Mi rifugiavo nel cibo

Nel mio caso il cibo è diventato rifugio e tormento. Quando studiavo all’università ho iniziato ad abbuffarmi di nascosto. Mangiare in modo compulsivo e incontrollabile mi ha aiutato a calmare la mia ansia. Mentre mangiavo non esisteva nient’altro e se non esisteva nient’altro niente poteva farmi del male.

Ma il rimorso e il senso di colpa che provavo per quelle abbuffate e le calorie ingerite, insieme alla paura di ingrassare ancora di più, facevano sì che, quando l’ansia finiva, tornasse in me in maniera del tutto devastante. Sono caduto esattamente al centro di un circolo vizioso che girava sempre più velocemente e mi ha trascinato dentro.

Donna in sovrappeso in mare
La società invia continui segnali di rifiuto verso il sovrappeso, cosa che ha conseguenze molto negative.

Imparare a riconciliarmi con il mio corpo e ad accettarsi

C’è stato un giorno in cui il mio cervello ha fatto clic. Dopo una delle mie abbuffate, composta da diversi sacchetti di merendine, due hamburger, una pizza e diversi gelati, ho vomitato. Non era un atto di compensazione, non li facevo allora. L’abbuffata era stata così grande che il mio corpo non era in grado di accumulare così tanto cibo e lo espelleva.

In quel momento, la mia mente ha pensato: “Ascolta, tutto questo deve finire”. Inconsciamente, sapevo già che quei momentanei sollievi che mi davano le abbuffate non erano veri sollievi, ma come ho detto, il circolo vizioso mi aveva completamente trascinato verso il basso. Il mio primo passo è stato raccontarlo. Fino ad allora nessuno conosceva la mia realtà. Con mia sorpresa, fu più sollievo di quanto avessi immaginato.

Ho iniziato a lavorare su me stesso. Ho deciso di circondarmi di chi rappresentava per me uno spazio sicuro, quelle persone con cui non mi sentivo giudicata dal mio fisico. Lungo la strada, ho interrotto i rapporti con altre persone che mi avevano ferito molto e sapevo che non sarei stato in grado di perdonare.

Ho iniziato a cercare i miei punti di riferimento. Siccome la televisione e la pubblicità non me li hanno mai dati, mi sono rivolto a internet e ai social alla ricerca di donne forti con cui relazionarmi. Ho iniziato a cercare un discorso totalmente opposto a quello che avevo ricevuto per tutta la vita. Un discorso che mi accetterà come sono e in cui tutti i corpi sono ugualmente validi.

A poco a poco ho iniziato a guardarmi allo specchio senza sentirmi disgustato da me stesso. Mi sono divertito ad andare in spiaggia e dondolarmi sotto le onde. Ho superato la mia paura di rivivere il bullismo che ho subito da bambino e ho iniziato ad andare in palestra.

Accettarsi è prendere consapevolezza

Decisi che non avere caldo d’estate era più importante per me che mostrare le gambe, e che se a qualcuno non piaceva, il problema non era in me, ma nei loro occhi. Ero consapevole che la mia voce merita di essere ascoltata come quella di chiunque altro e ho iniziato a diventare forte nelle mie opinioni.

Per quanto riguarda il cibo, beh, non posso dire che questa sia stata la mia ultima abbuffata. Ci sono state più ricadute, sia isolate che più lunghe. Ma ho iniziato a imparare come distrarre la mia ansia. Ho cercato modi per liberarla, ea poco a poco ho affrontato le paure.

Mentre lo facevo, le abbuffate diminuivano. Non ricordo quando è stato l’ultimo. Mi piace ancora mangiare, è ancora uno dei miei piaceri, ma ora vedo il cibo come tale, un piacere da gustare e non una via di fuga mentale in cui rinchiudersi per sfuggire ai propri problemi.

Ora sono forte: accettarsi è la chiave

Non posso dire che sia un processo facile o veloce. Quando per tutta la vita abbiamo odiato il nostro corpo al punto da torturarlo, porsi l’obiettivo di non amarlo più, ma di accettarsi, è un processo doloroso con molti alti e bassi. Oggi devo ancora sopportare commenti e opinioni sul mio corpo e mi fanno ancora male, ma ora sono abbastanza forte da non crederci.

Né posso dire che tutte le cicatrici guariscano completamente. A volte tornano paure che credevo superate, ma ho imparato che fanno parte di me, fanno parte del mio essere e le porto con orgoglio. E, anche se a volte fanno ancora male, non mi paralizzano più.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Allende, I. A. A. (2020). Gordofobia, una lectura desde (y para) el Trabajo Social. Perspectivas: revista de trabajo social, (35), 109-133.
  • Cuadro, E., & Baile, J. I. (2015). El trastorno por atracón: análisis y tratamientos. Revista mexicana de trastornos alimentarios6(2), 97-107.
  • Mancuso, L., Longhi, B., Perez, M., Majul, A., Almeida, E., & Carignani, L. (2021). Diversidad corporal, pesocentrismo y discriminación: la gordofobia como fenómeno discriminatorio. Inclusive4(2), 12-16.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.