Dismorfismo corporeo: neurobiologia di un disturbo

Conoscete le basi neurobiologiche alla base del disturbo da dismorfismo corporeo? Se siete curiosi e vorreste e saperne di più, continuate a leggere!
Dismorfismo corporeo: neurobiologia di un disturbo
José Padilla

Scritto e verificato lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 21 dicembre, 2022

Il disturbo di dismorfismo corporeo (BDD) è caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per una o più caratteristiche fisiche. La persona individua in essi un difetto fisico e ne sopravvaluta l’importanza nella sfera sociale (APA, 2014).

Chi soffre di questo disturbo trascorre molto tempo a concentrarsi sulle proprie imperfezioni e su come nasconderle. I suoi pensieri negativi possono consumare la maggior parte delle sue giornate, interferendo con la qualità della sua vita e sulla sua capacità di svolgere le attività quotidiane.

L’incidenza del BDD varia tra lo 0,7% e il 2,5%, raggiungendo il 12% nei pazienti ossessivo-compulsivi. Per quanto riguarda il genere, le prevalenze sono molto simili, anche se vi sono lievi differenze nella parte del corpo che desta preoccupazione. Negli uomini la percezione del difetto più comune si concentra sui genitali, sulla struttura corporea e sui capelli, mentre nelle donne le preoccupazioni ricadono solitamente sulla pelle, sull’addome e sul peso (Rincon, 2022).

In questo articolo affronteremo le basi neurobiologiche di questo disturbo che è il dismorfismo corporeo e rivedremo ciò che alcune ricerche ci dicono sulla sua eziologia a livello corticale. Approfondiamo la questione.

Donna che si guarda allo specchio con paura
Le persone con BDD mostrano un’eccessiva preoccupazione per la propria immagine corporea.

L’emisfero sinistro del cervello nelle persone con BDD

Uno studio di ricerca non ha identificato alterazioni significative nel cervello delle persone con BDD; ciò che è stato visto è che funzionano in modo anomalo durante l’elaborazione di dettagli visivi. Questa scoperta è stata una delle prime a supportare l’idea che esiste un correlato neurobiologico per l’immagine corporea distorta dei pazienti con questo disturbo.

“La nostra scoperta suggerisce che l’hardware del cervello BDD va bene, ma c’è un difetto nel software operativo che impedisce ai pazienti di vedersi come fanno gli altri”, ha spiegato il ricercatore capo Jamie Feusner, MD.

Per sviluppare questa ricerca, è stata utilizzata la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per osservare come il cervello dei partecipanti elaborava le informazioni visive. Per fare ciò, i ricercatori hanno dotato 12 pazienti con BDD di occhiali speciali per visualizzare foto digitali di vari volti durante la scansione del cervello.

Ogni partecipante ha visualizzato tre tipi di immagini. Il primo tipo era una foto intatta. Il secondo tipo era una foto modificata per rimuovere i dettagli del viso, come lentiggini, rughe e cicatrici. Il terzo tipo di immagine aveva facce significativamente alterate.

Una scoperta sorprendente

I ricercatori hanno confrontato le risposte dei pazienti con BDD con 12 soggetti di controllo. Quello che hanno osservato ha sorpreso tutti.

“Abbiamo visto una chiara differenza nel modo in cui i lati sinistro e destro del cervello funzionavano nelle persone con BDD rispetto a quelli senza il disturbo”, ha detto Feusner.

I pazienti con BDD usavano più spesso il lato sinistro del cervello, il lato analitico sintonizzato su dettagli complessi, anche durante l’elaborazione di immagini meno complesse a bassa frequenza. I loro emisferi sinistri si attivavano indipendentemente dal tipo di immagine. Al contrario, nelle persone sane, il lato sinistro si attivava solo per interpretare le informazioni dalle immagini maggiormente alterate.

“I risultati suggeriscono che i cervelli con BDD sono cablati per estrarre dettagli o compilare dettagli dove non esistono. Potrebbero pensare alla propria faccia anche quando guardano gli altri”, ha detto Feusner.

Questo studio ha anche evidenziato che i limiti di numero e gravità si associano all’intensità con cui l’emisfero sinistro si attiva durante l’elaborazione visiva.

Il funzionamento neurocognitivo nel disturbo di dismorfismo corporeo

Nel 1998, Hanes ha scoperto che le persone con BDD e OCD hanno ottenuto risultati scarsi rispetto ai controlli sani nei test della funzione esecutiva, inclusa l’inibizione della risposta e la pianificazione. D’altra parte, uno studio del 2010 ha rilevato che i partecipanti con BDD hanno commesso molti più errori nei compiti di memoria di lavoro spaziale e hanno avuto tempi di pensiero più lenti in un test di Stockings of Cambridge, utilizzato per studiare i deficit nella pianificazione della memoria.

Altri studi neuropsicologici su persone con disturbo di dismorfismo corporeo hanno evidenziato che questi pazienti sembrano avere deficit nel riconoscimento facciale delle emozioni. In effetti, è stato riscontrato che in situazioni autoreferenziali, i pazienti con BDD hanno maggiori probabilità di interpretare erroneamente i volti neutri come arrabbiati o sprezzanti.

Neurochimica dei cervelli con BDD

Una riduzione del trasportatore della serotonina è stata riscontrata nei disturbi legati al DOC, incluso il BDD. Inoltre, i risultati di vari studi indicano che gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono efficaci per il trattamento del BDD (Ipser, 2010; Phillips & Hollander, 2008).

Oltretutto, il trattamento SSRI riduce la frequenza e l’intensità delle preoccupazioni. Inoltre, migliora il controllo sull’impulsività e diminuisce il disagio associato al BDD (Allen et al., 2008; Phillips & Hollander, 2008).

Altri studi sul ruolo della serotonina nel BDD indicano che i sintomi di questo disturbo si intensificano man mano che il triptofano (il precursore della serotonina) nella dieta viene ridotto. Dimostrano anche che la psilocibina, un agonista della serotonina, attenua i sintomi del disturbo di dismorfismo corporeo.

Cervello illuminato di blu
I sintomi del BDD si intensificano quando il triptofano diminuisce.

Neuroanatomia del disturbo di dismorfismo corporeo

La ricerca condotta da Grace nel 2017 e nel 2019 mostra pazienti con BDD che presentavano ipoattività nella corteccia occipitale laterale (correlata ai processi visivi). Inoltre, presentavano ipoattività nel precuneo (correlata al riconoscimento facciale), in particolare all’interno dell’emisfero sinistro.

Ciò influisce sull’elaborazione visiva delle informazioni associate a volti e figure. Altri risultati rivelano una possibile alterazione dei circuiti fronto-striatale e temporo-parieto-occipitale (dove vengono elaborate immagini facciali e informazioni emotive).

Tenendo conto di quanto sopra, Li et al. (2013) affermano che i disturbi percettivi visivi, insieme alla disfunzione del sistema frontostriatale e limbico, possono combinarsi per contribuire ai sintomi del BDD come deterioramento percettivo, pensieri ossessivi e compulsioni.

Infine, il disturbo di dismorfismo corporeo è un disturbo psichiatrico complesso in cui convergono vari fattori ambientali e biologici. Le basi neurobiologiche non sono ancora chiare, tuttavia i risultati della ricerca danno spunti per capire un po’ di più come funziona il cervello dei pazienti interessati.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Allen, A., Hadley, S. J., Kaplan, A., Simeon, D., Friedberg, J., Priday, L., … & Hollander, E. (2008). An open-label trial of venlafaxine in body dysmorphic disorder. CNS spectrums13(2), 138-144.
  • American Psychiatric Association [APA]. (2014). Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales (5ª ed.). Editorial médica panamericana.
  • Behar, R., Arancibia, M., Heitzer, C., & Meza, N. (2016). Trastorno dismórfico corporal: aspectos clínicos, dimensiones nosológicas y controversias con la anorexia nerviosa. Revista médica de Chile144(5), 626-633.
  • Buhlmann, U., Etcoff, N. L., & Wilhelm, S. (2006). Emotion recognition bias for contempt and anger in body dysmorphic disorder. Journal of Psychiatric Research40(2), 105-111.
  • Dunai, J., Labuschagne, I., Castle, D. J., Kyrios, M., & Rossell, S. L. (2010). Executive function in body dysmorphic disorder. Psychological medicine40(9), 1541-1548.
  • Feusner, J. D., Townsend, J., Bystritsky, A., & Bookheimer, S. (2007). Visual information processing of faces in body dysmorphic disorder. Archives of general psychiatry64(12), 1417-1425.
  • Grace, S. A., Labuschagne, I., Kaplan, R. A., & Rossell, S. L. (2017). The neurobiology of body dysmorphic disorder: A systematic review and theoretical model. Neuroscience & Biobehavioral Reviews83, 83-96.
  • Grace, S. A., Toh, W. L., Buchanan, B., Castle, D. J., & Rossell, S. L. (2019). Impaired recognition of negative facial emotions in body dysmorphic disorder. Journal of the International Neuropsychological Society25(8), 884-889.
  • Hanes, K. R. (1998). Neuropsychological performance in body dysmorphic disorder. Journal of the International Neuropsychological Society4(2), 167-171.
  • Ipser, J. C., Sander, C., & Stein, D. J. (2009). Pharmacotherapy and psychotherapy for body dysmorphic disorder. Cochrane Database of Systematic Reviews, (1).
  • Li, W., Arienzo, D., & Feusner, J. D. (2013). Body dysmorphic disorder: neurobiological features and an updated model. Zeitschrift fur klinische Psychologie und Psychotherapie (Gottingen, Germany)42(3), 184.
  • Marazziti, D., Dell’Osso, L., Presta, S., Pfanner, C., Rossi, A., Masala, I., … & Cassano, G. B. (1999). Platelet [3H] paroxetine binding in patients with OCD-related disorders. Psychiatry research89(3), 223-228.
  • Perkins, A. (2019). Trastorno dismórfico corporal. La búsqueda de la perfección. Nursing (Ed. española)36(6), 16-20.
  • Phillips, K. A., & Hollander, E. (2008). Treating body dysmorphic disorder with medication: evidence, misconceptions, and a suggested approach. Body image5(1), 13-27.
  • Rincon, D. (2022). Dimensión histórica, síntomas y neurobiología del trastorno dismórfico corporal. Psychologia16(1), 49-56.
  • University of California in Los Angeles (UCLA). Distorted self-image the result of visual brain glitch, study finds. https://www.uclahealth.org/news/distorted-self-image-the-result-of-visual-brain-glitch-study-finds

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.