Agliofobia: la paura irrazionale del dolore

Le persone con agliofobia temono di provare qualsiasi sensazione dolorosa, quindi cercano di evitare qualsiasi situazione in cui pensano di poter avere un incidente o passare un brutto momento.
Agliofobia: la paura irrazionale del dolore
José Padilla

Scritto e verificato lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 24 novembre, 2022

L’agliofobia è un disturbo d’ansia circoscritto alla categoria delle fobie specifiche ed è caratterizzato dalla manifestazione di una paura del dolore irrazionale, eccessiva, ingiustificata e incontrollabile. Le persone con questo disturbo temono di provare qualsiasi tipo di sensazione dolorosa.

Avere paura di provare dolore non è esattamente un disturbo. Tutti noi, in una certa misura, scappiamo dal dolore, perché non è una sensazione molto spiacevole da provare, anche se è una risposta istintiva di base che ci avverte che stiamo subendo un qualche tipo di danno al nostro corpo.

Ma allora quand’è che la paura del dolore diventa un disturbo? Quando inizia a influenzare la vita della persona a livello sociale, personale, lavorativo, familiare. La paura che sviluppa l’individuo è così forte che la persona può evitare di muoversi o di fare qualsiasi attività per paura di subire un incidente che provoca dolore. Si tratta di una paura che finisce per incidere direttamente sulla qualità della vita.

Tra le caratteristiche che accomunano tutte le fobie e le distinguono dalla paura non patologica, secondo Capafóns (2001), troviamo le seguenti:

  • La  fobia è sproporzionata. La risposta non corrisponde a una situazione veramente pericolosa o minacciosa.
  • Non può essere spiegata dall’individuo.
  • È al di là del controllo volontario.
  • Porta a evitare la situazione o l’oggetto temuti.
  • Persiste nel tempo.
  • È disadattiva.
  • Non è specifica per una certa fase o età.
Donna con agliofobia

Sintomi di agliofobia

Alcuni dei sintomi che possiamo trovare nell’agliofobia, secondo la classificazione fatta da Sosa e Capafóns (2014), sono i seguenti:

  • Aumento della frequenza cardiaca.
  • Aumento della frequenza respiratoria.
  • Sudorazione.
  • Contrazioni dello stomaco.
  • Aumento della pressione sanguigna.

E poi:

  • Auto-verbalizzazioni negative.
  • Credenze negative.
  • Pensieri invadenti.
  • Preoccupazioni.
  • Stato di allarme.

I suddetti sintomi rientrano in due categorie: fisiologici e cognitivi. Le manifestazioni fisiologiche innescano direttamente una buona parte delle risposte fisiche e organiche dell’individuo.

D’altra parte, l’espressione cognitiva della fobia è caratterizzata dall’insieme di idee, pensieri o convinzioni che la persona ha in relazione al dolore.

All’interno della classificazione dei sintomi delle fobie, possiamo anche trovare le risposte comportamentali che la persona mostra per affrontare la situazione temuta. Le reazioni più comuni sono comportamenti di evitamento o fuga.

In generale, la persona con una fobia usa questa strategia perché fornisce sollievo; tuttavia, in realtà, è un sollievo temporaneo perché il problema persiste.

Cause dell’agliofobia

Una delle principali spiegazioni che sono state avanzate per la causa dell’agliofobia è quella del condizionamento classico. Da questo punto di vista, si afferma che questa fobia è il risultato di aver vissuto una situazione traumatica legata al dolore. In questa circostanza la persona deve aver subito un dolore molto intenso che ha finito per segnarlo.

Un’altra proposta che spiega le cause dell’agliofobia postula che questa possa essere una conseguenza dell’apprendimento vicario, in cui la persona osserva come un altro soffre di dolore o evita determinate situazioni temendo che gli eventi che lo producono vengano innescati.

Questo modo di imparare a temere il dolore di solito si sviluppa durante l’infanzia; è quando gli altri costituiscono praticamente un riferimento assoluto. Modellare i comportamenti delle figure di attaccamento è un modello comune in questa fase della vita.

Agliofobia e tolleranza allo stress

Come in ogni fobia specifica, l’origine dell’agliofobia può essere ricercata anche in un’elevata vulnerabilità a situazioni di forte stress, a cui gli individui rispondono con reazioni di allarme (paura o attacco di panico) e con uno stile attributivo caratteristico di pensieri di incontrollabilità e imprevedibilità (Sosa e Capafóns, 2014).

Le esperienze di apprendimento che la persona fobica ha avuto fanno sì che la sua vulnerabilità biologica e psicologica si concentri su determinate situazioni. La paura diventerebbe il prodotto dell’interazione tra il biologico, lo psicologico e l’ambiente dell’educazione.

Trattamento per l’agliofobia

Il trattamento ricevuto dall’agliofobia è simile a quello di altre fobie specifiche, sebbene possano verificarsi variazioni, poiché hanno tutte un oggetto fobico diverso. Discutiamo di alcuni trattamenti riconosciuti per queste fobie.

Trattamenti comportamentali

Secondo Sue, Sue, Sue (2010), le fobie possono essere trattate con successo con una varietà di approcci comportamentali. Questi includono quanto segue:

  • Terapia dell’esposizione: introdurre gradualmente l’individuo nella situazione temuta fino a quando la paura non si dissipa.
  • Desensibilizzazione sistematica – Simile all’esposizione, ma realizzata attraverso l’immaginazione e una gerarchia dell’ansia, con le tecniche di rilassamento che svolgono un ruolo centrale nella lotta contro l’ansia.
  • Ristrutturazione cognitiva: identificare e modificare pensieri e convinzioni irrazionali che causano ansia associata alla fobia.
  • Terapia di modellazione: dimostrare le interazioni riuscite di un’altra persona con la situazione temuta.

Altre strategie di trattamento

Antony e Barlow (1997) propongono due strategie di trattamento associate a quelle precedentemente menzionate: strategie cognitive e strategie di esposizione interocettiva.

Strategie cognitive

Queste strategie sono molto utili per correggere la disinformazione che la persona ha sull’oggetto della sua fobia (dolore). Le linee guida da seguire per applicare un intervento cognitivo sono le seguenti:

  • Invitare i pazienti a cercare informazioni sulle cause della loro fobia. Ad esempio, nel caso della persona agliofobica, si raccomanda che provino a rispondere: che cos’è il dolore? Perché viene vissuto? Qual è la sua funzione adattiva?
  • Insegnare ai pazienti a identificare i pensieri che, lungi dall’aiutarli, producono solo ansia.

Trattamenti dell’agliofobia: ulteriori informazioni

Ci sono due proprietà nei pensieri ansiosi che sono molto caratteristiche di fobie specifiche. La prima è la sopravvalutazione della probabilità, in cui si sovrastima la possibilità del verificarsi della cosa temuta.

Per modificare questo modello cognitivo, è consigliabile insegnare al paziente a valutare le prove a favore e contro il pensiero ansioso. Ad esempio, la persona agliofobica può analizzare tutte quelle previsioni che sono a favore della sua paura irrazionale del dolore e quelle che non lo sono.

La seconda forma di pensiero ansioso che le persone fobiche tendono ad avere è il pensiero catastrofico, in cui l’impatto negativo di ciò che si teme è amplificato. Ad esempio, i pazienti agliofobici possono credere che sarebbe terribile provare dolore.

Un modo per cambiare questo schema è sfidare le previsioni del giorno del giudizio spostando la propria attenzione dai tuoi terribili pensieri a come potreste affrontare la situazione.

Un modo per farlo è porre alla persona domande come: quale sarebbe la cosa peggiore che potrebbe accadere? Perché dovrebbe essere così terribile avere un dolore? Come potremmo affrontare la situazione?

L'uomo in terapia psicologica

Esposizione interocettiva

Alcuni pazienti provano ansia verso le sensazioni fisiche associate alla paura, oltre all’ansia per l’oggetto o la situazione fobica.

Per affrontare questo problema, si raccomanda un’esposizione interocettiva ripetuta fino a quando l’ansia non si riduce. Antonio et al. (come citato da Antony e Barlow, 1997) propongono i seguenti esercizi per suscitare sentimenti di paura durante l’esposizione interocettiva:

  • Muovere la testa da un lato all’altro per 30 secondi.
  • Trattenere il respiro il più a lungo possibile.
  • Respirare rapidamente per 60 secondi.
  • Girarsi su una sedia girevole per 90 secondi.
  • Contrarre tutti i muscoli del corpo per 1 minuto.

L’agliofobia è un disturbo che, come altri, può essere perfettamente curabile, consentendo così alla persona di avere una vita pienamente funzionale e sana. Con la maggior parte delle fobie è difficile godere di una buona qualità della vita, motivo per cui è importante, in contesti di agliofobia, consultare un professionista.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Antony, M.A. y Barlow, D.H. (1997). Fobia específica. En V.E. Caballo (Ed.), Manual para el tratamiento cognitivo-conductual de los trastornos psicológicos (Vol. 1, pp. 3-24). Siglo XXI.
  • Capafóns, J. I. (2001). Tratamientos psicológicos eficaces para las fobias específicas. Psicothema, 447-452. http://www.psicothema.com/pdf/467.pdf
  • Sosa, C.D. y Capafóns, J.I. (2014) Fobia específica. En V.E. Caballo, I.C Salazar, Y J.A. Carrobles. (2014). Manual de Psicopatología y Trastornos Psicológicos. Pirámide
  • Sue, D., Sue, D. W., & Sue, S. (2010). Psicopatología. Comprendiendo la conducta anormal. Cengage Learning Editores.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.