Amicizia tra Einstein e Freud

Sebbene Albert Einstein fosse alquanto scettico nei confronti della psicoanalisi, ammirava Sigmund Freud. Tanto che ebbe inizio un'amicizia tramite corrispondenza letteraria in cui riflettevano su aspetti come la guerra, l'irrazionalità umana, la violenza e la pace.
Amicizia tra Einstein e Freud
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre, 2022

Esistono diverse amicizie e una di queste fiorisce grazie all’ammirazione reciproca. Un esempio è stato il rapporto tra due grandi personalità del XX secolo, forse le due più rappresentativi di quel secolo. Entrambi ebrei e, sebbene non capissero molto delle reciproche professioni, instaurarono un legame molto interessante. Parliamo dell’amicizia tra Einstein e Freud.

Albert Einstein e Sigmund Freud si incontrarono solo una volta nella loro vita. Era il 1927, quando il primo decise di consultare Freud, che all’epoca aveva già 70 anni. Un amico gli aveva consigliato la psicoterapia, di cui il padre della relatività era del tutto all’oscuro.

Ciò non impedì ai due di entrare in sintonia, come tendono a fare le menti dominate dalla curiosità. A sua volta, Sigmund Freud non sapeva nulla di fisica, ma era consapevole che quell’uomo dai capelli strani gli somigliava molto.

Fu un altro pioniere nel suo campo ed entrambi divennero, in qualche modo, precursori della scienza in quel turbolento secolo. Tuttavia, non fu solo questo l’aspetto che li unì in una significativa amicizia.

Furono le loro opinioni simili sulla natura umana e la necessità di combattere la violenza a suscitare in loro un’armonia intellettuale che ricordiamo.

“Non condividi la sensazione che il cambiamento potrebbe essere determinato da una libera associazione di uomini il cui lavoro precedente e le cui conquiste offrono una garanzia della loro capacità e integrità?”

La lettera di Einstein a Freud

Immagine per simboleggiare l'amicizia tra Einstein e Freud.
Einstein sognava l’idea di un governo mondiale guidato da un’élite intellettuale.

Amicizia tra Einstein e Freud, un legame filosofico

Conosciamo i dettagli dell’amicizia tra Einstein e Freud grazie al libro Il secolo invisibile , pubblicato da Richard Panek nel 2009. In questo lavoro ci viene trasmessa un’interessante metafora.

Entrambi i giganti della conoscenza hanno lavorato in ambiti estremamente complessi che sfuggono i nostri sensi. I loro contributi appartengono al regno dell’intangibile.

Hanno dedicato la propria vita a entità invisibili: Freud alla psiche umana ed Einstein alla relatività, che comprende concetti quali lo spazio curvo o la quarta e quinta dimensione. Per molto tempo, le loro teorie sono state concepite come mera speculazione.

Tuttavia, il tempo ha reso i loro contributi una base decisiva per il progresso della scienza della psicologia e della fisica, rispettivamente. Era quasi impossibile che uno non si interessasse all’altro e viceversa. Quel reciproco interesse li portò a scambiarsi più di una lettera con cui approfondire aspetti filosofici e psicologici.

Entrambi erano stati esiliati dai loro paesi a causa dell’avanzata di Hitler e stavano facendo i conti con l’angoscia, gli stessi dubbi esistenziali legati a guerra, violenza e irrazionalità umana.

“Ammiro molto la tua passione per la verità, una passione che è arrivata a dominare tutto il tuo modo di pensare. Hai mostrato con irresistibile lucidità quanto siano inseparabilmente legati gli istinti aggressivi e distruttivi della psiche umana con quelli dell’amore e la voglia di vivere».

-Lettera del 29 aprile 1931, da Einstein a Freud-

L’invito di Einstein a Freud al Comitato Internazionale per la Cooperazione Intellettuale

L’Istituto per la Cooperazione Intellettuale è stato fondato nel 1922 con un obiettivo: riunire scienziati, intellettuali, professori, ricercatori e artisti per discutere su come migliorare il mondo. Come risultato dell’avanzata del nazismo in Germania, gli incontri erano comuni per approfondire i rischi di detta realtà.

Nel 1931 Einstein invitò ufficialmente Freud all’evento. Aveva letto le sue opere, aveva avuto un incontro con lui nel 1927 e lo considerava la figura più preparata ad approfondire le radici della violenza. Lo ammirava e desiderava conoscere le sue idee su quanto stava accadendo in Europa.

La domanda che si riproponeva di discutere era la seguente: è possibile promuovere l’evoluzione mentale dell’uomo per combattere la psicosi dell’odio e della distruttività? La risposta di Freud fu: “Per tutta la vita ho dovuto dire alla gente verità difficili da digerire. Ora che sono vecchio, non voglio certo fuorviarli”.

Non voleva amareggiare l’incontro con il suo pessimismo, quindi rifiutò l’invito. Tuttavia, a seguito di quella proposta, tra i due iniziò un interessante scambio epistolare.

“La domanda che mi hai posto: cosa si deve fare per liberare l’umanità dalla minaccia della guerra? Mi ha colto di sorpresa. E poi sono rimasto sbalordito al pensiero della mia incompetenza su questo argomento; perché questo mi sembrava più una questione di politica pratica”.

-Freud ad Einstein, 1922-

La lettera in cui si parla di guerra, di governi e di intellettuali

Uno degli argomenti di conversazione più ricorrenti tra Albert Einstein e Sigmund Freud era la guerra. Il padre della relatività lamentava, in una lettera del 1931, che le società moderne non prestassero quasi attenzione agli intellettuali.

In genere, le figure più significative nelle aree del sapere hanno un impatto significativo in ambito politico. Non vengono ascoltati, spiegò a Sigmund Freud.

I leader politici, secondo Einstein, basano il loro potere sulla forza, l’irrazionalità e la violenza. È così che dominano le masse, ha spiegato nelle sue lettere. Nessuno che si comporti in questo modo dovrebbe essere rappresentativo di un popolo che, con grande difficoltà, cerca di difendere ed esaltare principi morali e intellettuali.

Sigmund Freud ha risposto al suo amico in modo interessante e stimolante. Secondo il padre della psicoanalisi, l’irrazionalità porta alla violenza, e il peggio che può succedere è che diverse menti irrazionali si uniscano. È allora che diventano più forti e acquisiscono quell’egemonia che è così dannosa per qualsiasi gruppo.

“L’inclinazione all’aggressività e alla distruzione fa parte dell’essere umano: gli innumerevoli esemplari di barbarie che costellano la storia e la vita quotidiana non fanno altro che confermarne l’esistenza”.

-Sigmund Freud ad Albert Einstein, 1931-

Immagine per simboleggiare l'amicizia tra Einstein e Freud.
Freud approfondì con Einstein aspetti come la violenza nell’essere umano.

L’amicizia tra Einstein e Freud: due attivisti per la pace

Albert Einstein è stato per tutta la vita un fervente attivista per la pace. Noto è il suo scritto del 1932 per un simposio in cui parla dell’inevitabile guerra che si avvicinava in Europa. “Se la nostra civiltà non raggiunge la forza morale per vincere questo male, è destinata a condividere il destino delle civiltà precedenti: decadenza e decadenza”.

Il bisogno di combattere l’irrazionalità umana venne rafforzata da Sigmund Freud. Lo definì un ricercatore della verità; qualcuno che, fedele alle sue convinzioni, cercò di chiarire il motivo del comportamento umano.

Albert Einstein e Sigmund Freud mantennero la loro amicizia fino al settembre 1939, quando il padre della psicoanalisi morì e scoppiò la seconda guerra mondiale. Un periodo che entrambi gli intellettuali avevano previsto e che nessuno riuscì a evitare.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Panek, Richard (2009) The Invisible Century: Einstein, Freud and the Search for Hidden Universes. Harper Perennial

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.