Angoscia esistenziale: cos'è e come uscirne

Cos'è il malessere della vita e come può essere affrontato? È il caso di chiedere un aiuto professionale se proviamo questo malessere? Riflettiamo insieme.
Angoscia esistenziale: cos'è e come uscirne

Ultimo aggiornamento: 21 marzo, 2021

L’angoscia è uno stato emotivo associato a sensazioni o sofferenze inquietanti. Può anche produrre una sensazione di soffocamento, profonda tristezza o un senso di estrema vulnerabilità. Quando parliamo di angoscia esistenziale, ci riferiamo a un tipo di angoscia particolarmente concentrata sulla paura di essere feriti o attaccati.

Questo stato emotivo risulta molto generalizzato, ovvero è una sensazione di disagio che appare in tutti gli ambiti della nostra vita. Anche se di solito è legata alla paura di essere feriti, coinvolge anche la paura della vita in generale. Si tratta di uno stato perenne che succhia la forza vitale e la qualità della vita.

“L’angoscia è la disposizione fondamentale che ci pone davanti al nulla”.

-Martin Heidegger-

Cos’è l’angoscia esistenziale?

L’angoscia vitale, o angoscia esistenziale, è una paura costante di essere attaccati e provoca anche sintomi fisici come mal di testa, difficoltà respiratorie, eccessiva sudorazione o nausea.

In passato, l’ansia di vivere era considerata una paura essenziale per la sopravvivenza. Oggi, però, questo fenomeno non può essere considerato adattivo, perché genera disagio e sofferenze inutili nella persona che ne soffre.

È associata a emozioni negative e la persona può sentirsi molto limitata nella sua vita quotidiana a causa di questi sintomi. Inoltre, sintomi depressivi e sentimenti spiacevoli possono apparire insieme all’ansia. I suoi effetti sulla salute fisica e psicologica della persona sono evidenti.

Uomo con angoscia esistenziale.

Come affrontare l’angoscia esistenziale?

Per affrontare questa sensazione, la prima cosa che consigliamo è di chiedere un aiuto psicologico. La terapia è un ottimo strumento quando ci sentiamo sopraffatti, o quando sentiamo di non avere le risorse o le strategie necessarie per affrontare una situazione o sensazione.

Oltre a chiedere aiuto, possiamo avviare dei cambiamenti nella nostra vita e nel nostro modo di pensare per cominciare a combattere questa sensazione angosciante. Alcune linee guida che possono aiutarci sono le seguenti.

Riconoscere di avere bisogno di aiuto

Il primo passo per affrontare questa angoscia vitale è riconoscerla, dare essa un nome. Non possiamo affrontare un problema o un sintomo se non siamo veramente coscienti che esiste e, soprattutto, che interferisce nella nostra vita e nel nostro sconforto.

Ecco perché se soffrite di questo disagio, vi incoraggiamo a fermarvi e ad ammettere che qualcosa vi sta arrecando un intenso malessere.

Reprimere emozioni o sentimenti ha spesso effetti negativi a breve e lungo termine. Inoltre non ci permette di lavorare sul problema (perché lo neghiamo). Permettete quindi a voi stessi di ascoltarvi, accettate il fatto che ci sia qualcosa che non va e iniziate a lavorarci sopra.

E soprattutto, non sentitevi in colpa per questo, e non pretendete di “stare bene”. Partendo da qui, si può quindi iniziare a lavorare sul secondo punto.

L’importanza dell’introspezione

Attraverso l’introspezione, possiamo arrivare a capire (in parte) cosa ci sta causando questo disagio. Così saremo in grado di rivedere la nostra vita e le nostre emozioni e ascoltare noi stessi per cominciare a intravedere la realtà dei fatti.

Sarà inoltre importante identificare ciò che causa paura o ansia. In questo senso, è una buona idea scrivere le esatte situazioni che temiamo, insieme ai pensieri e alle emozioni associate a tali situazioni.

Esporre se stessi a ciò che si teme

In psicoterapia, la terapia di esposizione è il modo più efficace per lavorare con le fobie. In questo caso, l’angoscia vitale ci fa temere qualcosa, soprattutto situazioni che ci portano a pensare che saremo attaccati o danneggiati.

Esporsi a queste situazioni e a queste paure può essere un altro piccolo passo per affrontare l’ansia. A volte può funzionare procedere in modo graduale. Naturalmente con l’aiuto di un professionista, se necessario.

La pratica del rilassamento

Gli esercizi di rilassamento sono molto utili per affrontare i sintomi ansiosi portando a dei grandi benefici. Quando una persona è ansiosa, i suoi pensieri possono correre nella sua mente, in costante allerta in attesa di rispondere a un pericolo imminente.

A livello fisiologico, il soggetto può risultare inoltre particolarmente sollecitato (come per i soggetti che soffrono di ansia). Ecco perché ridurre quei livelli di attivazione, sia fisica che mentale, attraverso esercizi di rilassamento, può aiutare la persona a ridurre l’angoscia vitale di cui soffre.

Donna che pensa a occhi chiusi.

Soffro di angoscia esistenziale: come posso ricominciare ad andare avanti?

L’angoscia esistenziale è una sensazione generalizzata di disagio, preoccupazione costante e sofferenza emotiva che può derivare da una varietà di situazioni. Tuttavia, spesso si riferisce ad un’angoscia dovuta dalla paura di essere danneggiati o attaccati. Può anche essere la conseguenza di ansia nei confronti della vita, poco piacevole e vissuta con intenso disagio.

Come possiamo vedere, si tratta di un concetto complesso che andrebbe scomposto singolarmente. Sicuramente le cause di questo sintomo possono essere molteplici, e in ogni persona possono variare molto in termini di effetti fisici e psicologici.

Sebbene sia possibile iniziare a mettere in pratica alcune abitudini che ci aiutano a identificarne le cause e l’effetto che ha sulla nostra vita, come quelle menzionate sopra, il modo migliore per affrontare una fase di angoscia esistenziale è cercare un aiuto professionale. Un bravo psicologo può valutare il caso e offrire le linee guida necessarie per iniziare a sentirci meglio e ricominciare a vivere serenamente.

Potrebbe interessarti ...
Crisi personale: quali emozioni suscita?
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Crisi personale: quali emozioni suscita?

Capire le cinque emozioni che accompagnano una crisi personale, ci permette di superare questi momenti con mezzi più efficaci. Quali sono?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Caballo (2002). Manual para el tratamiento cognitivo-conductual de los trastornos psicológicos. Vol. 1 y 2. Madrid: Siglo XXI.
  • Gonzalo, L. M. (1998). Raíces de la angustia vital. Revista de Medicina de la Universidad de Navarra, 46-48.
  • Hayes, S. C. (2015). Terapia de aceptación y compromiso. Desclée De Brouwer.

I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.