
La storia de La casa imperfetta racconta di un uomo povero che aveva una speranza: un futuro migliore. Durante tutta la sua vita aveva svolto molti lavori, alcuni anche molto duri e difficili. Si era dedicato a queste professioni con…
Lo diceva Neruda, e non si sbagliava: la risata sincera è lo specchio di ciò che abbiamo dentro, perché affrontare la vita con buon umore è uno dei modi con cui possiamo prenderci cura della nostra anima e della nostra salute.
Quando ridiamo, otteniamo numerosi benefici, irradiando energia positiva intorno a noi e creando una sensazione di benessere. Perché non iniziare a illuminare le nostre giornate con un sorriso?
Senz’altro a volte dobbiamo affrontare situazioni che ci provocano tristezza, ma fa davvero bene aumentare i momenti in cui ridiamo.
Di fatto, siamo circondati da numerose possibilità di scoppiare in una risata sincera… E a volte lo facciamo senza capire nemmeno bene perché. La nostra risata è irrazionale ed esclusivamente umana.
“Ricorda che bisogna sempre, sempre, sorridere alla vita”
– Anonimo –
Da quando abbiamo circa 5 mesi, se non prima, quando ridiamo, il cervello ordina al nostro corpo di produrre endorfine. Le endorfine hanno un effetto simile a quello della morfina, quindi il nostro equilibrio vitale ce ne sarà grato.
Quando si produce queste effetto, l’energia negativa cede il posto a uno stato d’animo positivo. E non c’è niente di meglio di poter trasmettere agli altri positività attraverso la risata.
Ridere apporta numerosi benefici, di natura diversa: affettiva, emozionale, fisica, psicologica… Ma perché ridere fa bene?
“Ridi spesso. La tua risata negli occhi è la luce del mondo. Ridi così tanto che la mia anima nel sentirti batta lo spazio. La tua risata mi rende libero, mi mette le ali”.
– Miguel Hernández –
Con gli anni ci rendiamo conto che ridere è più importante di piangere o che, almeno, se piangiamo due volte è bene ridere almeno tre.
“Man mano che passano gli anni, diminuisce la voglia di piangere per ogni sciocchezza e aumenta quella di ridere per ogni sciocchezza,”
– Anonimo –
Proprio per questo motivo, esistono terapie, come la risoterapia, che ci aiutano a non dimenticare l’importanza della risata e che possono essere svolte da persone di tutte le età.
In queste sessioni ci insegnano i benefici che vi abbiamo appena descritto, oltre a mostrarci come liberare la nostra voglia di ridere più spesso e di affrontare le situazioni difficili utilizzando la spinta della risata.
Per ridere bene, dobbiamo prima riuscire a ridere di noi stessi, a vedere il bicchiere mezzo pieno e mai quello mezzo vuoto, intrattenerci con film e libri pieni di umore, vedere nella vita un’opportunità di vivere davvero.
A lungo andare, i momenti che ricorderemo in modo più vivido saranno quelli in cui c’è stata una risata, perché quando cresciamo, impariamo che è meglio piangere dal ridere che non ridere mai, e che la risata è di gran lunga migliore del pianto.