Bolo isterico e la sofferenza che provoca

Bolo isterico e la sofferenza che provoca
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre, 2022

Avvertite una pressione alla gola? Avete la sensazione che vi sia rimasto qualcosa bloccato? Deglutite con difficoltà e la gola si stringe sempre più. Cercate di restare calmi, ma questa fastidiosa sensazione persiste. Alla fine il nervosismo aumenta e qualche lacrima riga il viso. Si tratta del cosiddetto bolo isterico.

Il bolo isterico, conosciuto anche come nodo alla gola, è un sintomo di ansia. La persona ha la costante sensazione che la gola si chiuda e che le sia impossibile respirare. Nonostante questo fastidio sembri reale, non è così.

Qual è la causa del bolo isterico?

Il bolo isterico è uno dei principali sintomi che indicano un problema di ansia. Nella maggior parte dei casi si manifesta una sensazione di soffocamento che, però, non è reale. Se si prova a bere un bicchiere d’acqua, non si avrà nessun problema a farlo.

Il problema è che il bolo isterico “peggiora” se crediamo alla sua menzogna. In questi casi, la sensazione di soffocamento può crescere e la persona iniziare ad agitarsi. .

Pur avendone già sofferto e sapendo che non ci succederà niente, possiamo comunque preoccuparci e versare qualche lacrima, sopratutto se gli attacchi durano 10 o 15 minuti senza dare segno di miglioramento. Se vi capita con assiduità, dovreste chiedere aiuto a un professionista. Probabilmente qualcosa sta causando molta ansia o si è afflitti da un problema al quale non si riesce a trovare una soluzione.

“La paura acutizza i sensi. L’ansia li paralizza.”

-Kurt Goldstein-

Caratteristiche del bolo isterico

Già ci siamo fatti un’idea di come si manifesta il bolo isterico e cosa prova una persona che ne soffre. Ciò nonostante, ci sono altre caratteristiche che vale la pena di menzionare.

  • Si manifesta quando siamo tranquilli: il bolo isterico non si presenta nei momenti di maggiore tensione o ansia. Appare quando è tutto calmo, rendendo difficile individuarne la causa.
  • Parlare diventa difficile: la sensazione di soffocamento è provocata da una tensione che si verifica in gola. Questa tensione ci rende difficile parlare.
Viso di donna triplicato

Ignorare i sintomi dell’ansia

Se abbiamo sofferto di bolo isterico, saremo probabilmente andati al pronto soccorso, dove siamo stati sottoposti a un’esplorazione della faringe. La visita non rileva nessun oggetto nella nostra gola. In molti casi, dunque, veniamo mandati a casa. Questo, però, non risolve il nostro problema.

Ignorare i sintomi dall’ansia può avere gravi conseguenze. Una di queste è che non riusciremo a capire ciò che in realtà sta provocando lo stato ansioso. Il bolo isterico è un avvertimento che ci grida “fermati! Qualcosa ti sta ferendo e non te ne accorgi”. Se la ignoriamo, non se ne andrà. Al contrario, cercherà di segnalarci il problema in altri modi.

Il bolo isterico può essere il primo avviso tramite il quale l’ansia cerca di attirare la nostra attenzione. Se non prestiamo attenzione a questi sintomi, potremmo sperimentare altri disturbi come la depersonalizzazione, la somatizzazione di emozioni, una sorta di pressione al petto, paralisi facciale (paralisi di Bell), ecc.

L’ideale è cercare aiuto professionale per risolvere quello che ci sta provocando ansia. Questa infatti può apparire in qualsiasi momento. Non avvisa e non dà segnali di allarme che ci permettono di prepararci.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Álvarez, A. A., Martínez Lemus, H., & Núñez Orozco, L. (2005). Manifestaciones pseudoneurológicas de los trastornos somatomorfos. Revista Mexicana de Neurociencia6(6), 480-487.
  • Corso, M. J., Pursnani, K. G., Mohiuddin, M. A., Gideon, R. M., Castell, J. A., Katzka, D. A., … & Castell, D. O. (1998). Globus sensation is associated with hypertensive upper esophageal sphincter but not with gastroesophageal reflux. Digestive diseases and sciences43(7), 1513-1517.
  • Chavez, Y. H., Ciarleglio, M. M., Clarke, J. O., Nandwani, M., Stein, E., & Roland, B. C. (2015). Upper esophageal sphincter abnormalities: frequent finding on high-resolution esophageal manometry and associated with poorer treatment response in achalasia. Journal of clinical gastroenterology49(1), 17-23.
  • Färkkilä, M. A., Ertama, L., Katila, H., Kuusi, K., Paavolainen, M., & Varis, K. (1994). Globus pharyngis, commonly associated with esophageal motility disorders. American Journal of Gastroenterology (Springer Nature)89(4).
  • Finkenbine, R., & Miele, V. J. (2004). Globus hystericus: a brief review. General hospital psychiatry26(1), 78-82.
  • Kwiatek, M. A., Mirza, F., Kahrilas, P. J., & Pandolfino, J. E. (2009). Hyperdynamic upper esophageal sphincter pressure: a manometric observation in patients reporting globus sensation. The American journal of gastroenterology104(2), 289.
  • Lee, B. E., & Kim, G. H. (2012). Globus pharyngeus: a review of its etiology, diagnosis and treatment. World journal of gastroenterology: WJG18(20), 2462.
  • Quesada, J. L., Lorente, J., Homs, I., López, D., & Quesada, P. (2003). Pharyngeal globe and pharyngo-laryngeal reflux. Acta Otorrinolaringologica Espanola54(7), 495-498.
  • Wilson, J. A., Heading, R. C., Maran, A. G. D., Pryde, A., Piris, J., & Allan, P. L. (1987). Globus sensation is not due to gastro‐oesophageal reflux. Clinical Otolaryngology & Allied Sciences12(4), 271-275.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.