Heidegger: 7 chiavi per comprendere il suo pensiero

Heidegger è uno dei grandi pensatori della storia. In questo articolo vogliamo rivedere alcune delle sue idee chiave, per capire il suo pensiero.
Heidegger: 7 chiavi per comprendere il suo pensiero
Matias Rizzuto

Scritto e verificato il filosofo Matias Rizzuto.

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio, 2023

Martin Heidegger (1889-1976) è considerato uno dei pensatori più importanti del XX secolo. Le sue idee hanno avuto una grande influenza sulla filosofia e sulla psicologia contemporanee. Le sue ricerche principali ruotano attorno al nostro rapporto con il mondo e con la consapevolezza della morte. Il suo prolifico lavoro continua ad affascinare i pensatori del nostro tempo.

Comprendere la filosofia di Heidegger non è sempre un compito facile, poiché il suo linguaggio può essere spesso molto oscuro. Tuttavia, chiarirne alcuni concetti ci aiuterà ad avere una visione più chiara della vita umana e dei suoi interrogativi. Successivamente, presenteremo alcune chiavi interpretative, in modo che possiate capire meglio il suo pensiero.

1. Ontologia e fenomenologia

Per comprendere il pensiero di Heidegger, bisogna premettere che la sua filosofia è erede della fenomenologia di Edmund Husserl. La fenomenologia è un metodo filosofico che tiene conto dell’esistenza degli oggetti in relazione al modo in cui li percepiamo, e non come mere entità separate da noi.

Secondo Heidegger, i diversi rami della scienza studiano l’essere come un’entità e quindi non raggiungono una piena comprensione di esso. L’ontologia, disciplina filosofica che studia l’essere delle cose, deve utilizzare il metodo fenomenologico per trovare il vero significato dell’essere.

Per raggiungere una vera comprensione di “ciò che è”, dobbiamo pensare alle cose e a noi stessi come correlati, e non separati dal resto degli esseri viventi.

Mente con un uomo dentro
Martin Heidegger (1889 – 1976) è noto per il suo lavoro sulla fenomenologia e sull’esistenzialismo.

2. Dasein e angoscia

Il concetto di “dasein è uno dei più importanti nella filosofia di Martin Heidegger. Il termine, che viene dal tedesco e può essere tradotto come ‘esserci’ o ‘essere-nel-mondo’, si riferisce all’esistenza umana. Secondo Heidegger, il dasein ha un rapporto unico con il mondo e, attraverso la sua esistenza, realizza la propria finitezza.

Heidegger sostiene che il dasein è diverso dagli altri esseri nel mondo in quanto ha la capacità di comprendere e prendersi cura della propria esistenza. Il Dasein è consapevole della propria finitezza e questo genera preoccupazione o angoscia per la possibilità della morte. Questa angoscia è una caratteristica essenziale della nostra costituzione di esseri umani e ciò che ci distingue dagli altri esseri del mondo.

Il Dasein è consapevole della sua esistenza in relazione al mondo e agli altri esseri, cioè è consapevole della sua situazione nel mondo. Questa consapevolezza della propria situazione nel mondo è ciò che Heidegger chiama “essere-nel-mondo” ed è essenziale per comprendere la nostra preoccupazione fondamentale per la finitezza e la morte.

3. Essere e tempo

Nella sua opera principale, Essere e tempo, Heidegger distingue tra il tempo come criterio ontologico (temporaneità) e il tempo delle entità (temporalità), cioè la durata delle cose, tempo misurabile.

Il tempo in senso ontologico non è qualcosa che inizia e finisce, ma piuttosto la qualità temporale che rende possibile l’esistenza delle cose, la loro “temporaneità”. In questo senso, la temporalità si esibisce come condizione della possibilità del dasein di poter essere nel tempo. Svelare questa qualità sarà il lavoro fondamentale dell’ontologia, poiché è lì che si trova la struttura dell’essere.

«Nell’esposizione dei problemi della temporalità si dà per la prima volta la risposta concreta alla domanda che interroga il senso dell’essere».

-Martin Heidegger-

orologio a spirale
La struttura dell’essere si trova nella sua temporalità.

4. L’oblio dell’essere seconco Heidegger

La condizione angosciosa che l’essere umano vive quando è consapevole della propria finitezza lo spinge a vivere in quello che Heidegger definisce un essere stato, cioè un passato che diventa presente. Il Dasein tende a perdersi nelle cose quotidiane, come il lavoro, le relazioni sociali e le attività ricreative, e dimentica di prendersi cura della propria esistenza e del proprio rapporto con il mondo.

Per Heidegger, questa tendenza è ciò che ci porta a vivere in modo non autentico, conforme alle aspettative e ai valori di un mondo predeterminato dal passato, facendoci precipitare nel tedio e nella noia.

Per uscire da questa condizione è necessario riscoprire la propria autenticità, risvegliando un temperamento che ci permetta di affrontare l’angoscia e dispiegare le domande metafisiche fondamentali sulla nostra esistenza.

5. Heidegger e la tecnologia

Secondo Heidegger, la tecnologia nasconde il vero significato dell’essere, poiché non può essere ridotta a entità osservabili. Essa nasconde non solo l’essere, ma anche il senso stesso della nostra stessa esistenza, essendo la principale responsabile di gettarci in una vita priva di autenticità.

La tecnologia aiuta la scienza a classificare le entità e ad isolarle dalla nostra relazione con esse. Supponiamo di vedere un libro aperto in una stanza. Quando lo guardiamo, non vediamo macchie di inchiostro sulla carta, ma piuttosto un oggetto che per noi ha un certo significato. Tuttavia, se presentiamo una persona di una cultura che non possiede libri, è molto probabile che non vedrà lo stesso oggetto che vediamo noi.

Allo stesso modo, l’Essere non può essere ridotto alla somma delle sue parti, ma la sua essenza finisce per completarsi in relazione a ciò che lo circonda e al significato che acquista attraverso la percezione dei soggetti.

Donna che immagina la sua mente
Quando la conoscenza viene enumerata e categorizzata, l’essenza dell’essere viene dimenticata.

6. Heidegger e i poeti

Secondo Heidegger, la poesia è un modo di pensare che va ben oltre la logica e la ragione. Per il pensatore, l’espressione poetica può aiutarci a ottenere una comprensione più chiara e profonda di quella esposta dalla scienza e dalla filosofia.

La sensibilità dei poeti riesce a cogliere l’essenza dell’essere e ad esprimerla in modo metaforico,  trascendendo la mera descrizione tecnica. Va detto che la poesia a cui fa riferimento Heidegger è rappresentata da rinomati poeti tedeschi come Hölderlin, Rilke, Trakl e Celan.

7. Controversie politiche

Heidegger ha fatto parte del partito nazista tra il 1933 e il 1945. Questo fatto ha portato molti a dubitare della validità del suo pensiero, poiché  alcuni sostengono che la sua filosofia possa essere compatibile con uno dei processi politici più atroci della storia.

D’altra parte, c’è chi difende la sua filosofia sostenendo che le idee sviluppate da Heidegger non siano legate alle inclinazioni politiche che l’autore sostenne per tutta la vita, e addirittura che la sua adesione al partito nazista fu strategica.

Va detto che, a differenza di molti intellettuali tedeschi contemporanei, Heidegger non si è mai scusato per il suo sostegno al regime nazista. Nel 2014 sono stati pubblicati una serie di documenti chiamati quaderni neri, che mostrano esplicitamente la sua adesione al nazismo e le sue idee antisemite.

Un filosofo influente

Indubbiamente, il pensiero di Heidegger non può essere lasciato da parte quando si tratta di comprendere la filosofia del XX secolo. Nonostante le controversie politiche che circondano questo pensatore, le sue idee sono state di grande influenza per molti intellettuali successivi come Jean-Paul Sartre, Michel Foucault, Peter Sloterdijk e anche per psichiatri come Medard Boss.

D’altra parte, i suoi detrattori lo accusano di usare un linguaggio oscuro e ambiguo, che può facilmente portare a errori e definizioni fuorvianti. Nonostante le critiche, è difficile ignorare un pensatore come Heidegger e sicuramente continuerà ad essere di grande influenza per chiunque voglia addentrarsi nel mondo della filosofia contemporanea.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Heidegger, M.; Ser y Tiempo, México, FCE, 1986.
  • Heidegger, M.; ¿Qué es la metafísica? y otros ensayos, Bs. As., Ediciones Fausto, 1992.
  • Reé, J.; Heidegger, historia y verdad en Ser y Tiempo, Colombia, 2000.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.